Zoe Pia, musicista compositrice di Mogoro, continua ad affermarsi nel panorama jazz grazie al suo album “Shardana” in cui alla tecnica del sound recording affianca suoni ambientali tradizionali del linguaggio jazz, messo a sua volta al servizio di sonorità tradizionali rinnovate nel fraseggio e nella timbrica.
L’utilizzo delle launeddas in chiave contemporanea amplia le potenzialità dello strumento aprendo nuovi scenari e le permette di collaborare anche con artisti lontani dalle sonorità dell’Isola.




INTENDIME
Una società senza barriere dove i deficit uditivi non rappresentino un ostacolo a tutte le esperienze di vita e gli obiettivi che le persone sorde, esattamente come tutte le altre, possano vivere e realizzare.
È questo lo scopo di IntendiMe, il progetto presentato nel 2014 dagli studenti Alessandra Farris, Giorgia Ambu e Antonio Pinese al Contamination Lab dell’Università di Cagliari, un percorso interdisciplinare che stimola gli studenti partecipanti a ideare progetti innovativi a vocazione imprenditoriale, e che li ha portati poi alla vittoria nel febbraio del 2015. Sempre nel 2015 ha abbracciato il progetto e si è unito al team anche Leonardo Buffetti, ingegnere elettronico sordo dalla nascita.
TONARA
Tra i tanti bellissimi borghi di cui è ricca la Sardegna, sia in prossimità del mare che nell’entroterra, ne esiste uno più misterioso ed isolato, lontano dagli altri centri urbani e circondato da montagne, boschi e cascate. Proprio nel cuore della Barbagia, infatti, a quasi mille metri di altitudine, si erge, con un paesaggio quasi fiabesco e poco meno di duemila abitanti, il grazioso borgo di Tonara, in provincia di Nuoro.
La storia di Tonara ha origini antichissime, come testimoniato dalla presenza di numerosi siti che rivestono una grande importanza dal punto di vista storico e archeologico.
DAL “PINCARO” A “SA MURRA”
I bambini di ieri e i bambini di oggi, quante cose sono cambiate!
I piccoli di oggi sono figli dell’era digitale, sempre più impegnati e assorbiti dallo sviluppo tecnologico e dall’innovazione. Computer, televisione e videogiochi scandiscono la maggior parte del loro tempo libero, complici anche la minor sicurezza delle strade e la presenza, sempre più ridotta, di spazi verdi e aree gioco nelle nostre città.
Eppure, fino alla metà del secolo scorso, erano proprio loro ad animare le strade e i vicoli trascorrendo le giornate in modo semplice, con tanti giochi da fare in gruppo e all’aria aperta.
ed inoltre
Rivoluzione Rider: Come cambierà il mondo dei lavoratori delle piattaforme di food delivery.
“S’Abba Frisca”: A Dorgali il più grande Parco Museo Etnografico della Sardegna.
Sassari con la testa in su. La città vista con gli occhi della catalana Carmen Pórtera.
Cannabis legale a Malta. Il Parlamento ha approvato la legge sulla marijuana. Qual è la situazione negli altri Paesi europei?
Federico Pilloni. La passione nata 7 anni fa ha portato il 15enne cagliaritano sul tetto del Mondo e con un sogno nel cassetto, veleggiare alle Hawaii.
Il miele di corbezzolo. La Sardegna principale produttrice di questo miele uniflorale ricco di proprietà terapeutiche, già conosciuto ed elogiato da Orazio e Virgilio.
Il dentista risponde: Quali danni possono subire i miei denti se mangio troppi dolci a Natale?