In copertina: social e filtri di “bellezza”,
un pericolo per la percezione di sé
Labbra carnose, occhi grandi, pelle senza imperfezioni, ciglia lunghissime, zigomi alti e nasino delicato. Sui social media ognuno di noi può vedersi in questo modo utilizzando i cosiddetti filtri di “bellezza”. Ma di cosa si tratta?
Secondo il MIT Technology Review, tutto nasce con il concetto giapponese di “kawaii”, quell’ossessione per i caratteri fisionomici “graziosi” dei personaggi dei manga. A metà degli anni Novanta in Giappone arrivano le “purikura”, cabine per fototessere antenate dei filtri che consentivano di ritoccare le proprie foto.

questo mese su S&H
Healthy Virtuoso: L’app sarda che ti premia quando ti alleni;
Vedova nera mediterranea: Tutto quello che bisogna sapere sul temibile ragno, noto anche come argia o arza;
Maria Lucia Aramu: “La natura stessa del mondo è arte”;
Salmo: “Flop”, è il nuovo attesissimo album del pioniere della musica rap italiana;
Alla scoperta di Laconi: Il paese di Sant’Ignazio, tra religione, natura e archeologia;
Gli Speakeasy Bar: Dall’America degli anni ‘20 ai giorni nostri, alla scoperta dell’unico club della Sardegna;
Gender gap: cos’è e qual è la situazione in Italia. La mancanza di equità sociale e professionale tra uomini e donne non è stata ancora sconfitta e la strada da percorrere è ancora lunga;
Le pizzerie del futuro saranno senza pizzaioli? A Parigi le braccia meccaniche di un robot realizzano una pizza in 5 minuti e ci proiettano direttamente nel futuro;
Smartphone e dati rubati. I cellulari sono parte integrante della nostra vita quotidiana e la nostra privacy potrebbe essere messa fortemente a rischio. E se ci ascoltassero?
Il dentista risponde: Estrazione di un dente, quali problemi possono nascere dopo?