fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Rivoluzione rider: come cambierà il mondo dei lavoratori delle piattaforme di food delivery

I rider sono una categoria di lavoratori in grande crescita che ad oggi lavora ancora senza tutele ma la Commissione Ue ha proposto una serie di misure per migliorare le loro condizioni lavorative

di Erica Lucia Noli
10 Dicembre 2021
in Italia & Mondo, Lavoro, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
79 4
Rider Glovo. 📷 Mircea | Pixabay

📷 Mircea | Pixabay

32
CONDIVISIONI
360
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sempre di corsa da una parte all’altra della città, con la bici o il motorino, sotto la pioggia, sotto il sole cocente o contro vento, perché questo è l’unico modo per guadagnare qualcosa in più. Per loro nessuna differenza tra weekend, giorni festivi, orari notturni o tutto ciò che un lavoratore dipendente ha, perché fanno parte della categoria dei lavoratori “autonomi”, nonostante non siano loro a concordare il compenso e neanche a decidere le condizioni di lavoro.

Si tratta dei cosiddetti “rider”, ragazzi giovani ma anche adulti sulla cinquantina che trasformano gli ordini di cibo che facciamo su internet in una consegna a domicilio. Ricordano un po’ i fattorini che ci hanno sempre portato le pizze ordinate per telefono ma la situazione è differente: un rider infatti non ha sempre lo stesso ristorante di riferimento ma va “dove lo porta l’ordine”. Il datore di lavoro non è dunque un esercizio commerciale in particolare, ma una piattaforma digitale di food delivery, cioè di consegna di cibo a domicilio. Alcuni nomi sono, ad esempio, Glovo, Deliveroo, Just Eat, Uber Eats: piattaforme che riescono a garantire consegne in tempi brevi grazie a un esercito di rider che lavora per loro. Per operare come rider è necessario avere un mezzo proprio, come una bicicletta o uno scooter, ed essere dotati di uno smartphone perché tutto è gestito tramite app. Ma qual è l’identikit del rider italiano? Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Rodolfo De Bendetti, la maggior parte di questi lavoratori sono uomini (54%). Il 58% appartiene alla fascia d’età compresa tra i 30 e 49 anni e ben il 42% ha una formazione universitaria (laurea triennale, magistrale o master). Il 28% fa il rider per arrotondare come secondo lavoro, mentre il 26% perché mancano altre opportunità lavorative.

LEGGI ANCHE

Oggi è la Giornata mondiale della Pizza: Alghero la città italiana dove sono state consegnate più pizze a domicilio

Sempre un maggior numero di persone sceglie la dieta vegana, ma cos’è il veganismo e com’è nato?

“A Cena con Grazia”, a Nuoro e Olbia l’evento benefico tutto al femminile nel ricordo della scrittrice sarda

Tante sono state negli ultimi anni le manifestazioni di protesta dei rider per i propri diritti e qualcosa finalmente sembra muoversi: la Commissione Ue ha presentato a Bruxelles le nuove regole a tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali. Si tratta del “Pacchetto lavoro”, pensato da Nicolas Schmit, Commissario europeo per l’Occupazione, gli Affari Sociali e l’Integrazione. La proposta prevede una serie di criteri per determinare se una piattaforma può essere paragonata a un vero e proprio datore di lavoro e per stabilire il giusto statuto dei lavoratori, dando la possibilità a quelli non inquadrati correttamente di essere riconosciuti come dipendenti e poter beneficiare di tutti i diritti che derivano da tale riclassificazione, come il salario minimo (dove previsto), le ferie retribuite, gli orario di lavoro, la tutela della salute, un migliore accesso alla protezione contro gli infortuni sul lavoro, la disoccupazione e i contributi pensionistici. Secondo una prima valutazione della Commissione, con le nuove norme fino a 4,1 milioni di rider e lavoratori delle piattaforme digitali potrebbero veder cambiare il loro status da lavoratori autonomi a dipendenti. Valdis Dombrovskis, vicepresidente Ue, ha dichiarato: “I lavoratori delle piattaforme digitali devono avere lo stesso livello di tutele che hanno gli altri lavoratori se svolgono lavoro dipendente”.

  • Rider Uber Eats. 📷 Pixabay
  • Rider. 📷 Pixabay

Nella proposta della Commissione Ue è inclusa anche una sezione che riguarda l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per evitare che gli algoritmi possano mettere a rischio legittime condizioni di lavoro sia per i liberi professionisti che per i lavoratori dipendenti. È inoltre garantito il controllo umano sul rispetto delle condizioni di lavoro. Bruxelles mira anche a istituire obblighi di trasparenza alle piattaforme nei confronti delle autorità nazionali: le aziende dovranno mettere a disposizione i dati sulle loro attività e sul personale assunto. La proposta del pacchetto di misure – prima al mondo per questo settore – prima di essere attuabile dovrà però ottenere l’approvazione degli Stati membri e del Parlamento europeo, i tempi potrebbero quindi essere lunghi.

Questa novità arriva in un periodo in cui il numero delle persone che lavorano per le piattaforme digitali è in aumento. Negli stati membri dell’Unione Europea sono infatti 28 milioni i lavoratori delle piattaforme e il numero è in forte crescita. La situazione in Italia è molto simile, mentre nel 2018 i rider erano circa 995 mila, nel 2021 sono diventati 1,5 milioni.

Tags: DeliveroodeliveryfoodJust EatlavororiderUber Eats
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In