Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
giovedì, 22 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

È uscito il nuovo S&H Magazine! La cover story di Ottobre è dedicata a Maria Lai, a cento anni dalla sua nascita.

di Redazione
3 Ottobre 2019
in Magazine
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
44 2
È uscito il nuovo S&H Magazine! La cover story di Ottobre è dedicata a Maria Lai, a cento anni dalla sua nascita.
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’intreccio di un filo che racconta la vita e un telaio, una macchina che come un cervello comanda e attorciglia: questa è l’arte matura di Maria Lai, artista sarda nata nell’ogliastrina Ulassai. Lo scorso 27 settembre avrebbe compiuto 100 anni.

La Stazione dell’Arte. Ph. Arasolè. Courtesy Fondazione Stazione dell’arte







IL CESTO SARDO

L’arte dell’intreccio è l’acquisizione tecnica forse più antica e più diffusa al mondo ed è, nella sua apparente semplicità, una delle massime espressioni della capacità manuale dell’uomo.
In Sardegna l’arte dell’intreccio si è diffusa fin dalla preistoria soprattutto grazie alla cospicua reperibilità dei materiali e le tecniche di lavorazione si sono affinate nel corso dei secoli per renderla piacevole alla vista, oltre che più funzionale possibile.

LEGGI ANCHE

Pallamano: la Raimond Sassari pareggia a Bolzano

Seconda vittoria consecutiva della Raimond Sassari che batte Siracusa 29-25 al PalaSantoru

Pallamano: la Raimond Sassari ospita Siracusa al PalaSantoru







LA PINACOTECA NAZIONALE DI SASSARI

Nel bicentenario della nascita di Giovanni Antonio Sanna – imprenditore, politico e mecenate sassarese dell’Ottocento – accendiamo i riflettori su una realtà importante della città: la Pinacoteca Nazionale di Sassari. Sita in Piazza Santa Caterina nei locali del vecchio Canopoleno, la struttura raccoglie i quadri donati alla città da Sanna e ospita periodicamente incontri a carattere culturale e artistico di grande richiamo.

Nel 1989 il maestro del cinema giapponese Tsukamoto diede vita al capolavoro Tetsuo: l’uomo di ferro, un film che si mostra come un horror fantascientifico, in realtà una grande metafora della disabilità motoria.
È traendo ispirazione da questo titolo che il fumettista cagliaritano Francesco Frongia realizza un fumetto delicato, dolce e toccante, che riesce a emozionare e far riflettere.

Negli ultimi anni gli e-sports stanno vivendo una crescita esponenziale in tutto il mondo. Una fascia di questo mercato è quella del motorsport, simulazioni altamente realistiche di una macchina da corsa su pista o rally.
In Sardegna è nata una start up, con tutte le carte in regola per inserirsi prepotentemente in questo mercato, la Cube Controls, fondata da Fabio Sotgiu e Massimo Cubeddu.

Nella casa di reclusione ad alta sicurezza “Paolo Pittalis” di Nuchis (OT) il giornalista ed editore sassarese Giovanni Gelsomino, grazie al laboratorio di scrittura creativa, ha guidato i detenuti nel dare struttura letteraria formale alle emozioni figlie della loro parentesi di vita, per raccogliere poi le testimonianze nel volume La luna del pomeriggio (edito da “Il carcere con le ali”) dando spazio a tematiche importanti di cui non si parla spesso come il primo arresto, il trasferimento da un istituto a un altro, i rapporti moglie-marito e padre-figlio.







L’ARTE DELLE PIPE

Tom Spanu, artista/artigiano produttore di pipe, scomparso nel 2015, che aveva il suo laboratorio a Sassari. Grazie alla sua arte, e a qualche segreto del mestiere, i suoi esemplari sono conosciuti e richiesti in tutto il mondo. Frequentando per quindici anni la bottega di un artigiano di Varese, si appassiona immediatamente a questo lavoro, fino a dedicargli tutta la sua vita.








RETABLI DI SARDEGNA

Arte al servizio della liturgia, arte educativa e funzionale, arte ricca e per certi versi arcaica. Siamo nella via dei retabli, tra quelle pale d’altare un po’ quadri e un po’ sculture, un po’ d’oro e un po’ di legno, diffusesi sull’isola con la dominazione catalano-aragonese.
Il termine retaule, retablo in spagnolo, trae probabilmente la sua origine dalla locuzione latina e(tro)tabulum altaris (tavola dorsale dell’altare). Il significato del termine, che rimanda a una tavola posta dietro l’altare delle chiese cristiane, non ci dice di fatto cosa sia un retablo.

ed inoltre

Progetto Ottobre in Poesia: Il Festival e il Premio che si fa poesia;

Mr. Alfred: Un maggiordomo virtuale per il turista;

Partenza sprint per la Dinamo Sassari: vinta la Supercoppa e le prime due gare del campionato di Serie A;

Raimond Handball Sassari in rodaggio. La squadra di coach Passino, neopromossa in A1, cerca continuità;

Il dentista risponde: Come faccio ad avere un sorriso da star?;

I Magnifici 3: Viaggio nel cinema: la storia d’Italia (e degli italiani) in tre memorabili film;

Dillo a foto tue. La Sardegna in #hashtag;

Hitweets: cinguettii tecnologici.

Tags: cesto sardoCube ControlsDinamo SassariLa luna del pomeriggioMaria LaiMr. AlfredPinacoteca nazionale di SassariProgetto Ottobre in PoesiaRaimond Handball SassariretabliTetsuoTom Spanu
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1355 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    29 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 7
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    23 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una cala stupenda e unica nel suo genere, alla fine di un lungo fiordo dall’acqua verde smeraldo troverete una spiaggia nascosta. Cala Lunga sorge sulla costa occidentale dell’isola di Sant’Antioco, nel territorio di #Calasetta. Sabbia di corallo e conchiglie e placido incresparsi delle onde la rendono un rifugio all’insegna del relax.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @luky.sanna).
  • 📍 Il Lago Omodeo è uno dei luoghi più suggestivi del centro Sardegna: immerso nella natura selvaggia, è un bacino artificiale dove godere di rilassanti passeggiate o esplorare le acque in canoa!
Si estende per quasi 30 chilometri quadrati, appartenenti a undici Comuni della provincia di Oristano, nel territorio storico del Barigadu.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @naty_curreli).
  • 📍 Nel golfo di Porto Conte, a pochi km da #Alghero, troviamo Cala Dragunara, una piccola spiaggia ricoperta da finissima sabbia dorata con un mare limpido e cristallino. Al suo interno un piccolo molo da dove è possibile prendere la barca per raggiungere la Grotta di Nettuno.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @cristian.simonic).
  • 📍 A #Castelsardo nella Piazza Nuova la Statua di Giacinto Bosco “Colgo la luna”.
📜 “La luna, ad Alcamo, non è come altrove. Ha una luce diversa; è più vicina e più brillante. Sembra di poterla toccare. Qualcuno l
  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
giovedì, Aprile 22, 2021
Rain
15 ° c
97%
1.24mh
-%
18 c 13 c
Gio
19 c 11 c
Ven
19 c 10 c
Sab
20 c 13 c
Dom
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
giovedì, Aprile 22, 2021
Partly Cloudy
13 ° c
88%
7.46mh
-%
18 c 8 c
Gio
20 c 6 c
Ven
20 c 7 c
Sab
23 c 8 c
Dom

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy