Resta informato! Attiva le notifiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su notizie e approfondimenti.
La Sirenetta Ariel riaffiora dalle acque cristalline per posarsi su uno scoglio: l’immagine, già iconica, sarà il simbolo dell’estate 2023...
LeggiAncor prima delle architetture artificiali, spesso i rilievi naturali rappresentano una peculiarità singolare di una specifica area geografica. Essi, infatti,...
LeggiIl colorato e pittoresco quartiere di Villanova costituisce uno dei frangenti storici della città di Cagliari, entro cui è possibile...
LeggiChia è una delle località di mare più note e rinomate del sud della Sardegna. Dal suo abitato parte una...
LeggiNel corso del XIX secolo, la Rivoluzione Industriale rappresentò un frangente importante per il progresso tecnologico e il miglioramento delle...
LeggiCome in altre sue parti, anche la costa orientale della Sardegna è dominata da acque trasparenti, ricca vegetazione e colori...
LeggiDio del mare, delle tempeste, dei maremoti e protettore di tutti i navigatori, è Nettuno, la divinità romana a cui...
LeggiUn suggestivo borgo incastonato nel cuore della Barbagia, con una natura incontaminata, un patrimonio storico-culturale e tradizioni artigiane ed enogastronomiche...
LeggiFin dalla notte dei tempi, la natura è sempre stata simbolo incontrastato di bellezza ed inesauribile ricchezza. Difatti, seppur frequentemente...
LeggiL’hinterland cagliaritano è costellato da enti territoriali più o meno estesi, per un totale di 17 comuni. Assemini è tra...
LeggiLa Marmilla è una delle subregioni centro-meridionali della Sardegna, a crocevia tra Oristano e il Sud dell’isola. Abitata fin da...
LeggiIn Sardegna, anche la natura racconta parte della storia antecedente la nostra epoca e la nostra generazione. Manifestazione di questo...
LeggiLa festa patronale in onore di Sant’Efisio è una delle più importanti e sentite della nostra isola. Durante il percorso...
LeggiLà dove non si sente il profumo del mare ma i raggi del sole illuminano tutto ciò che di colorato...
LeggiCagliari, proprio come Roma, Bergamo, Bruxelles, Istanbul, Gerusalemme, e diverse altre città del mondo, sorge su sette colli. Questi colli,...
LeggiSpesso, i modi di dire risultano assai più efficaci nel comunicare un concetto, ancor più se vengono formulati nella propria...
LeggiIl territorio nuorese, così come le altre aree della Sardegna, è ricco di luoghi che raccontano le tradizioni attraverso simboli...
LeggiNon solo castagne, ma anche molto altro. Aritzo, paesino della provincia di Nuoro ubicato ai piedi del Gennargentu, custodisce al...
LeggiUn'isola nell'isola dove il mare è talmente azzurro da fare quasi invidia al cielo. È La Maddalena, le cui spiagge...
LeggiUna novità, nel panorama sassarese del XVII secolo, in relazione all’applicazione degli stilemi e dei temi tardo-rinascimentali: edificata nel primo...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13