Resta informato! Attiva le notifiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su notizie e approfondimenti.
L’azzurro del mare, il verde della vegetazione e le inedite sfumature delle architetture: nel comune di Iglesias (SU) i colori...
LeggiDetailsUna montagna che luccica d’argento, dove il verde rigoglioso della natura incontaminata, nei mesi più freddi, si trasforma in un...
LeggiDetailsTra profonde gole rocciose e un ecosistema mediterraneo, Gonnosfanadiga (SU) è un paese dal fascino speciale, non solo per la...
LeggiDetailsLa Fondazione del Cammino Minerario di Santa Barbara comincia il nuovo anno camminando, a passo lento, al fianco delle donne....
LeggiDetailsImponenti, salde e resistenti: angeli custodi della Sardegna, le torri costiere hanno difeso per secoli i suoi confini da ogni...
LeggiDetailsNel 2025 il concetto di viaggio si sta trasformando: non si cerca più solo il glamour delle mete più famose...
LeggiDetailsNel cuore della città di Cagliari si trova un luogo dove le ombre del passato convivono con la luce del...
LeggiDetailsNata fenicia, divenuta romana e poi spagnola: nel marasma delle forme assunte nel corso della vita, il centro di Bosa...
LeggiDetailsAttorniato da uno scenario naturalistico denso di calma e quiete, il paese di Tratalias (SU) si trova attualmente adagiato su...
LeggiDetailsChiamata anche Barbagia centrale, la Barbagia di Belvì è parte di un più esteso territorio, che con i suoi chilometri...
LeggiDetailsImponenti dune sabbiose, che insieme al mare verso cui convergono creano un luogo rilassante: identificabile con il lato occidentale del...
LeggiDetailsDisteso nella piana attraversata dal fiume Cixerri, Villaspeciosa (SU) è un comune dove più di 2500 abitanti possono vantare aree...
LeggiDetailsLa splendida Isola dell’Asinara, situata nell’estremità nord-occidentale della Sardegna e, dal 2002, totalmente ricompresa nell’omonimo Parco Nazionale, è famosa in...
LeggiDetails“Noi Camminiamo in Sardegna”, in programma dal 30 settembre al 5 ottobre 2024, è l’emblema del modello di turismo lento,...
LeggiDetailsA 45 chilometri da Cagliari, il comune di Villacidro (SU) si rivela un’esplosione di boschi, valli, ma soprattutto diversi corsi...
LeggiDetailsCon più di 10.000 abitanti, il comune di Sant’Antioco possiede un incredibile patrimonio, da attività economiche come pesca e tessitura...
LeggiDetailsA Nurachi una nuova edizione di “Nuracque - Intrecci Culturali”, dal 4 al 6 ottobre, il centro del Sinis ospita...
LeggiDetailsI capolavori della natura, uniti ad una buona dose di lungimiranza e capacità di visione, possono, talvolta, essere fattori determinanti...
LeggiDetailsTra i comuni più popolosi della provincia di Sassari, Sorso rappresenta una combinazione eccezionale di belle spiagge, produzioni agricole eccellenti...
LeggiDetailsVicoli e scorci incantevoli sul mare da cui si diramano, fino alla collina, distese di case bianche incorniciate da elementi...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13