No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 8 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

UNA MINIERA DI RICORDI: ALBERTO CASTOLDI, L’EREDE DI MONTEVECCHIO

di Daniele Dettori
12 Gennaio 2017
in Itinerari
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
47 1
UNA MINIERA DI RICORDI: ALBERTO CASTOLDI, L’EREDE DI MONTEVECCHIO

Old train at an abandoned mine in Sardinia, Guspini, Montevecchio

19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Di solito e con ragione, quando si parla dell’epopea mineraria sarda a cavallo tra Ottocento e Novecento, il pensiero corre al sud della nostra isola, a quel nucleo di terre dell’iglesiente comprendente i comuni di Arbus, Guspini, e le frazioni di Ingurtosu e Montevecchio. Qui il nome di Giovanni Antonio Sanna è leggenda, fondatore di un’industria affermatasi nel tempo a livello europeo. Ma c’è un’altra figura legata inscindibilmente alla miniera di Montevecchio. Si tratta del genero e successore di Sanna, l’ingegner Alberto Castoldi.

Di origini sassaresi per parte di padre e cagliaritane per parte di madre, il giovane Alberto nacque nella Cagliari del 1848. Entrò in collegio dopo essere rimasto orfano di suo padre a causa dell’epidemia colerica che investì la città di Sassari nel 1855. Molto abile negli studi, riuscì a conquistarsi svariate borse che gli permisero di conseguire una laurea a Pavia in discipline matematiche. Fu proprio il Sanna, viste le sue indiscusse qualità, a permettergli di studiare in Germania per conseguire la qualifica di ingegnere minerario con l’unica condizione che, al suo ritorno, esercitasse la sua opera proprio a Montevecchio. Detto fatto, nel 1870 partì alla volta di Freiberg per poi rientrare, nel 1874, ed essere affiancato al direttore della miniera, Giorgino Asproni (nipote del più famoso Giorgio, politico bittese). Nel frattempo, essendo per lui arrivata l’età di prendere moglie e avendo Sanna ancora la quarta figlia da “concedere” in sposa, fu stabilito anche il suo futuro familiare: sposò così Zely Sanna nel 1875, lo stesso anno della morte di Giovanni Antonio che era avvenuta a Roma solo pochi mesi prima. Peraltro, la loro unione sembrò un segno del destino: sia Alberto che Zely erano nati nella stessa casa di Cagliari, in via Sant’Eulalia, a distanza di quattro anni l’una dall’altro.

LEGGI ANCHE

Il MAR – Miniera Argentiera: incontro tra la memoria di ieri e di oggi

Rispetto alla gestione precedente della miniera, funestata da cause, rimpasti societari e perfino aggressioni fisiche, si può dire che quella Castoldi fu certamente meno rocambolesca. Di animo pacifico e molto prudente, l’ingegnere si creò subito fama di persona estremamente meticolosa e perfezionista, tanto sul lavoro quanto nella vita. I primi anni del suo ingresso nell’impresa dovette tuttavia affrontare alcuni problemi familiari, legati soprattutto alla divisione dell’eredità, che non rappresentarono comunque un problema per lo sviluppo dell’attività. Ecco infatti alcuni numeri che può essere utile conoscere per meglio capire: da una produttività di 6900 tonnellate di blenda e galena (i metalli che venivano estratti a Montevecchio) nel 1876, si passò alle 14170 del 1900, con un incremento del numero dei lavoratori da 1190 a 1500 (i dati sono ricavati dalla pubblicazione di Paolo Fadda, La Montevecchio di Alberto Castoldi, 2014, Carlo Delfino editore).

Le ragioni di un simile sviluppo erano diverse. Come detto, le qualità di Castoldi in primis, che dotò la miniera di macchinari all’avanguardia e investì in infrastrutture volte a semplificare i lavori di estrazione; ma anche l’ampliamento delle gallerie e l’apertura di nuovi pozzi. Un ruolo importante lo si deve attribuire poi alla benevolenza dei minatori che, a fronte di migliori condizioni di lavoro, prestavano la propria opera con maggior volontà. In quegli anni la professione di minatore era tra le più ambite e, fra i ceti bassi, veniva considerata come un posto fisso invidiabile. Fu anche per questo che gli spazi dedicati ai loro alloggi si ingrandirono sempre più fino a prendere la forma di villaggi poi convertiti nelle frazioni ancora oggi abitate intorno ai siti di scavo.

Con l’obbligo di risiedere a Montevecchio per almeno otto mesi all’anno, Alberto Castoldi stabilì i suoi uffici e la sua residenza nella palazzina della direzione, e chi lo ha conosciuto raccontava come preferisse una vita ritirata tra famiglia e amicizie ai mondani salotti borghesi. Dedicata l’ultima parte della sua vita all’attività politica, i suoi strumenti di lavoro sono oggi raccolti in una collezione che è stata donata dagli eredi al Comune di Arbus ed esposta nel complesso museale, all’interno dei locali dell’ex ufficio geologico a Montevecchio.

 

Tags: iglesienteminieraMontevecchio
Daniele Dettori

Daniele Dettori

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    76 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Marzo 8, 2021
Mostly Cloudy
15 ° c
92%
11.18mh
-%
16 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
17 c 7 c
Mer
17 c 7 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Marzo 8, 2021
Cloudy
11 ° c
98%
3.11mh
-%
13 c 8 c
Lun
13 c 6 c
Mar
14 c 3 c
Mer
15 c 7 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy