fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“MAR-Miniera ARgentiera | The Unlimited Place” tra i 37 vincitori della terza edizione del bando “Creative Living Lab-III edizione” del MIC

di Redazione
22 Ottobre 2021
in Sassari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
50 2
Argentiera
20
CONDIVISIONI
225
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Selezionato tra le 1563 candidature da tutta Italia, “MAR-Miniera ARgentiera | The Unlimited Place” è tra i 37 i vincitori della terza edizione del Premio “Creative Living Lab”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura per il sostegno di progetti multidisciplinari e di innovazione sociale, che abbiano come obiettivo la creazione e la riqualificazione di spazi di prossimità.

“MAR-Miniera ARgentiera | The Unlimited Place” è un progetto partecipato di innovazione sociale e culturale, ideato da LandWorks e dal Comune di Sassari in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, Bepart e V2-Rotterdam, con il supporto del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna, Il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari, Sardegna Teatro e Lo Stato dei Luoghi. “The Unlimited Place” rappresenta una delle più importanti attività del progetto di rigenerazione urbana MAR che mira alla valorizzazione e rivitalizzazione dell’antico complesso minerario dell’Argentiera avviato da anni da LandWorks con l’amministrazione comunale e siglato da un protocollo di Intesa con i suddetti partner insieme all’Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari, l’Istituto di Istruzione Superiore “G.M. Devilla”, l’Istituto Comprensivo “Latte Dolce Agro”, l’associazione Erasmuss ESN-Sassari e grazie al sostegno pluriennale della Fondazione di Sardegna.

LEGGI ANCHE

Alla Galleria comunale d’Arte di Cagliari prorogata sino al 10 aprile la mostra “Lia Drei – Forme e geometrie di luce”

“Piccoli musei in Form-Azione”, al via il secondo ciclo di formazione dedicato ai piccoli musei

L’8 marzo ingresso gratuito per le donne nei musei statali

MAR nasce dalla volontà di lavorare con il patrimonio e dall’esigenza di prendersi cura degli spazi in disuso della borgata riconquistando il possesso dei lasciti di dismissione e abbandono come opportunità, appunti sui quali è possibile riscrivere nuove storie e una nuova identità. L’obiettivo principale è quello di restituire questi spazi alla comunità e ai visitatori e trasformarli, in modo partecipato, in un luogo flessibile e senza confini, accessibile e fruibile in maniera libera e gratuita 365 giorni l’anno, giorno e notte, anche in periodo di emergenza sanitaria, un luogo che potrà̀ crescere e mutare in continuazione ospitando eventi culturali e ricreativi: mostre e conferenze, laboratori residenze artistiche, spettacoli teatrali e rassegne cinematografiche, feste e concerti.

Attraverso la realizzazione di progetti e iniziative “dal basso”, che mettono al centro la comunità locale coinvolgendola in progetti di autorganizzazione, gli interventi di rigenerazione si concentreranno negli spazi che circondano l’antica Laveria, l’edificio più rappresentativo ed emblematico della borgata, oggetto di interventi e azioni di valorizzazione da parte del Comune di Sassari. Dal 2018 ospita la mostra permanente “memorie”, il primo nucleo dell’allestimento permanente diretto e curato da LandWorks, che riporta alla luce la vita del borgo e dei suoi abitanti dentro e fuori la miniera. Un viaggio ricostruito grazie al contributo di esperti e alla partecipazione della comunità locale che ha deciso di condividere i ricordi di una memoria privata per farla diventare collettiva e oggi è fruibile gratuitamente grazie al servizio di visita guidata offerta dal Comune, dal venerdì alla domenica, nell’ambito del progetto “Sassari: Luoghi della Cultura” finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna con i fondi del programma LavoRAS.

MAR-Miniera ARgentiera
Argentiera
Argentiera
MAR-Miniera ARgentiera - Workshop
MAR-Miniera ARgentiera

«Vogliamo che nella borgata, attraverso la sperimentazione e la produzione artistica multidisciplinare, sia favorita e rafforzata l’inclusione e l’integrazione culturale e sociale. Attraverso un progetto così innovativo, che punta alla partecipazione e co-progettazione delle iniziative per la rivitalizzazione del territorio, sarà possibile trasmettere ai diversi attori tutte le ricadute positive, economiche ma non solo, da percepire ancora una volta come un bene collettivo da valorizzare e tutelare» commenta il sindaco Nanni Campus.

«È per noi un vero onore essere tra i 37 vincitori delle 1563 candidature da tutta Italia, primi fra gli unici due progetti sardi selezionati nella storia del bando, insieme al progetto “TUNEA” promosso dai colleghi di U-BOOT Lab di Carloforte. Questo risultato conferma l’importanza di lavorare in contesti marginali fortemente provati dallo spopolamento e dalla stagionalità turistica» sottolinea il Team di LandWorks.

«In continuità con i risultati ottenuti faticosamente, anche in un periodo complesso come quello che stiamo vivendo, questo riconoscimento conferma l’eccellenza del progetto e rappresenta un segno tangibile verso una riqualificazione della borgata e del territorio» commenta l’assessora ai Lavori pubblici e al Patrimonio Rosanna Arru

«Ora vogliamo creare un modello di rigenerazione urbana, riconosciuto come eccellenza anche a livello internazionale – aggiunge l’assessore alla Cultura Niccolò Lucchi Clemente -. Senza dimenticare il suo passato, e anzi valorizzandolo, vogliamo che la borgata un tempo centro minerario oggi diventi sempre di più centro di cultura».

Tags: ArgentieraminieramuseiMusei Civici
Redazione

Redazione

Leggi anche

Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Carlos Casanova
Eventi

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

di Redazione
19 Marzo 2023
📷 Napoli Femminile
Calcio

La Torres Femminile cade contro il Napoli: la corazzata partenopea si impone per 3-0

di Redazione
19 Marzo 2023
Franco Ambrosetti
Eventi

“OJS Meets Franco Ambrosetti” dà il via oggi a Sassari alla rassegna “JazzOp”

di Redazione
19 Marzo 2023
Valerio Sampaolo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

La Raimond Sassari vince contro Pressano e tiene vivo il sogno playoff Scudetto

di Redazione
19 Marzo 2023
Stintino. 📷 Depositphotos
Sassari

Stintino debutta a Monumenti Aperti 2023 promuovendo la cultura e la bellezza del territorio

di Redazione
19 Marzo 2023
Ousmane Diop. 📷 Luigi Canu
Basket

La Dinamo Sassari sconfigge Varese in una partita mostruosa: 32-4 nel terzo quarto

di Redazione
18 Marzo 2023
Prossimo articolo
Alec Baldwin. 📷 Gage Skidmore

Cinema: tragedia sul set, Alec Baldwin uccide la direttrice della fotografia durante le riprese del western “Rust”

Simone Coata

Salto ostacoli: il Sardegna Jumping Tour 2021 si apre con la doppietta di Simone Coata nella C130 e C140

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In