fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Barbagia Express, il trenino del foliage che fa scoprire ed ammirare colori e paesaggi autunnali nel cuore della Sardegna

di Raffaella Piras
9 Novembre 2021
in Itinerari
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
130 4
Lago di Is Barroccus. Trenino Verde Isili-Sorgono

Lago di Is Barroccus. Trenino Verde Isili-Sorgono

53
CONDIVISIONI
584
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anno dopo anno, assistiamo, senza mai smettere di emozionarci, all’inevitabile alternarsi delle stagioni. Come davanti alla cartolina più bella, continuiamo ad osservare incantati i paesaggi fiabeschi, freddi e gelati tipici dell’inverno, oppure a provare buonumore dinanzi allo sbocciare dei fiori e al tripudio di colori accesi che regala la primavera e a godere del sole e dei mari cristallini che animiamo con gioia ogni estate. Tuttavia, niente è in grado di impressionarci di più delle trasformazioni che offre la natura durante l’Autunno.

In questi magici mesi dell’anno, i più romantici e malinconici allo stesso tempo, le foglie degli alberi, prima di cadere, dal verde cambiano colore tingendosi di giallo, arancione, rosso e, infine, marrone, trasformando i paesaggi in quel fenomeno naturale definito “foliage”.

LEGGI ANCHE

Panchine letterarie: il fenomeno che tiene viva la cultura del libro dilaga anche in Sardegna

Su Texile, il tacco calcareo fungiforme di Aritzo

Dal 6 novembre al 18 dicembre la IX edizione di Saboris Antigus, in Trexenta e Sarcidano case e piazze aperte ai visitatori

Divenuto ormai una vera attrazione turistica, dapprima in alcune zone degli Stati Uniti e in Canada ma ora anche in Giappone e in Europa, il foliage, termine che nella lingua inglese significa semplicemente fogliame, rappresenta uno stile di viaggio. Coloro che non si accontentano di qualche passeggiata tra i boschi, partono infatti alla ricerca dei luoghi più suggestivi dove poter ammirare questo spettacolo in tutte le sue sfumature. Questo avviene anche nel nostro Paese, salendo a bordo di uno dei treni storici delle linee ferroviarie che attraversano tutto lo Stivale, Isole comprese, e che viaggiano tra montagne, colline e pianure, chiamati proprio treni del foliage. Anche la Sardegna ha il suo, il Barbagia Express, che utilizza lo storico trenino verde dell’ARST.

Salendo a bordo del Barbagia Express ci si ritrova immersi nel cuore della Regione, dei suoi paesaggi autunnali mozzafiato, delle tradizioni rurali e artigianali, della storia, dell’archeologia, del folklore e della gastronomia tipica. Percorrendo la tratta Mandas-Sorgono e salendo fino a 800 metri di altitudine, il trenino sardo del foliage, con un ritmo lento che ricorda quello dei viaggi di inizio ‘900, si inoltra nelle tre regioni storiche del Sarcidano, della Barbagia di Belvì e del Mandrolisai.

L’itinerario è lo stesso percorso esattamente cento anni fa, nel 1921, dallo scrittore inglese David Herbert Lawrence durante il suo soggiorno nell’Isola, raccontato poi nel suo libro di viaggio “Mare e Sardegna” in cui affermava: “È una strana ferrovia, sfreccia su per le colline e giù per le valli e attorno a curve improvvise, con la massima noncuranza”.

Il viaggio comincia da Mandas dove, proprio ultimamente, sono stati recuperati i locali della vecchia stazione che ospitò il celebre scrittore nel suo famoso viaggio ed è stata inaugurata la “Locanda Lawrence”. Partendo da qui e passando per il sito nuragico di Barumini, patrimonio dell’Unesco, e per la Giara di Gesturi con i suoi cavallini selvatici, si giunge innanzitutto ad Isili, noto per l’arte del rame e dei tessuti e, subito dopo, al sito nuragico “Is Paras”. Proseguendo è possibile ammirare, prima dal treno e poi dalla stazione del Sarcidano, il lago “Is Barrocus”, circondato da pareti rocciose molto frequentate dagli scalatori. Dopo pochi chilometri si raggiunge la stazione restaurata e dotata di un bar-ristorante del paese di Nurallao, conosciuto soprattutto per la lavorazione della terracotta e per le cascate del Parco di Funtana Is Arinus. Poi, attraversando i boschi, il Trenino verde raggiunge la stazione storica del borgo di Laconi, che conserva intatte stampe d’epoca e la postazione del bigliettaio. Qui scendendo è possibile ammirare il Palazzo dei marchesi di Aymerich, il suo splendido parco ricco di ruscelli, cascatelle e piante eccezionali, tra cui il cedro del Libano, il Museo delle statue Menhir, la villa liberty del notaio Sulis, la casa natale di Fra Ignazio e il museo a lui dedicato.

Il viaggio del Barbagia Express riprende raggiungendo il punto più alto della ferrovia, a quasi 800 metri, inoltrandosi proprio verso la Barbagia e facendo tappa alla stazione di Ortuabis da cui è possibile spostarsi per visitare la miniera di Funtana Raminosa. Il trenino continua poi la sua corsa verso i monti, arrivando prima all’area archeologica del nuraghe Nolza, da cui è possibile ammirare anche le valli circostanti, e poi al caratteristico paese di Meana Sardo. Dopo pochi km si giunge ai piedi del massiccio del Gennargentu, nella stazione di Belvì-Aritzo. Aritzo è conosciuto per essere il paese delle castagne, ospitando ogni anno la relativa sagra, ma anche della carapigna, il tipico sorbetto al limone, inoltre qui è possibile visitare anche il centro storico con le vecchie carceri spagnole. Sempre ammirando dal finestrino i boschi del Gennargentu, come la foresta di Uatzo, si scende ad un’altra storica stazione, quella dei paesi di montagna di Desulo e di Tonara, la capitale del torrone. La corsa del Barbagia Express termina, infine, alla stazione di Sorgono, al centro della regione del Mandrolisai, dove è possibile visitare il sito dei menhir di Biru ‘e Concas e il cinquecentesco Santuario di San Mauro Abate, in stile gotico-aragonese. 

Così, grazie al Barbagia Express e alle sue destinazioni in queste caratteristiche stazioni che sembra raccontino la storia di un tempo ormai lontano, è possibile contemplare e fotografare la Sardegna più insolita e vera, immersa in un’atmosfera autunnale che la rende un quadro a cielo aperto. Quella Sardegna che, proprio come diceva Lawrence, “è fuori dal tempo e dalla storia”.

Per conoscere il programma aggiornato delle diverse tappe è possibile consultare la pagina Facebook ufficiale.

Tags: ArstBarbagiaBarbagia ExpressD.H. LawrenceMandasMandrolisaiSarcidanoSorgonotreno del foliage
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1078 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In