fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Nel cuore della Sardegna alla scoperta di Laconi

Il paese di Sant'Ignazio, tra religione, natura e archeologia

di Raffaella Piras
5 Ottobre 2021
in Archeologia, Itinerari, Storia
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
174 2
Resti del palazzo Aymerich, Laconi. 📷 Enrico Spanu - enricospanu.com. License CC BY-NC-SA

Resti del palazzo Aymerich, Laconi. 📷 Enrico Spanu - enricospanu.com. License CC BY-NC-SA

69
CONDIVISIONI
766
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Se il mare cristallino della Sardegna non finirà mai di lasciare estasiati i tantissimi turisti che ogni anno la scelgono come meta delle loro vacanze, altrettante emozioni indelebili regala il suo entroterra. Proprio qui, esattamente al centro dell’Isola, in provincia di Oristano, si trova un borgo splendido, lontano dalle coste e a 550 metri di altitudine: Laconi.

Un paese di montagna, ai piedi dell’altopiano del Sarcidano, immerso nel verde di una fitta vegetazione boschiva, dove la natura fa tutt’uno con i segni della storia e una forte tradizione religiosa, richiamando turisti nel corso di tutto l’anno.

LEGGI ANCHE

Il Museo Archeologico Nazionale “G.A. Sanna” aderisce alla Rete Nazionale dei Musei delle Statue Stele/Menhir

Dal 9 all’11 settembre ritorna il Festival Internazionale della Civiltà nuragica

A Laconi filatelia e cultura, Poste Italiane dedica un annullo e una cartolina al piccolo comune

Al centro di Laconi, davanti al palazzo del Municipio, sorge il Palazzo Aymerich, un elegante edificio su tre piani, in stile neoclassico, che fu progettato nel corso del 1800 dal noto architetto di Cagliari Gaetano Cima. L’edificio fu l’abitazione della famiglia Aymerich, marchesi di Laconi, dal 1769 al 2000.

Un’ala del palazzo è sede, dal 1996, del Menhir Museum, il Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna, con la più ampia e preziosa collezione di monoliti – menhir dell’Isola risalenti a cinquemila anni fa. Si tratta di 40 Statue Stele di epoca preistorica che furono rinvenute nelle campagne di Laconi a partire dal 1969. Dopo che il comune di Laconi acquistò il Palazzo, restaurandolo, nel 2010 fu inaugurata la nuova sede del museo che oggi ospita, oltre alle statue menhir locali, anche quelle provenienti dai territori di Villa Sant’Antonio, Allai e Samugheo.

Oltre ad essere la sede di questo importante museo preistorico, il Palazzo ospita anche un museo naturale che si estende per ben 22 ettari, essendo infatti immerso in un meraviglioso parco urbano, il più grande della Sardegna, il Parco Aymerich. Questo giardino incantato fatto di corbezzoli, pini, platani, querce da sughero, lecci, olivastri e tantissimi tipi di orchidee, possiede anche piante esotiche, in particolare un cedro del Libano, di cui era appassionato il marchese Ignazio Aymerich. Fu sua, infatti, l’idea di creare questo parco ricco di sentieri, grotte, cascate, laghetti e che circonda i resti di un castello medievale, poi rimaneggiato nei secoli successivi, il Castello di Laconi che, si dice, fu fatto costruire dai Giudici di Arborea nel 1053, data che risulta in un’epigrafe presente in una lapide murata della torre del castello. 

Fra Ignazio da Laconi. 📷 trolvag
Parco Aymerich, Laconi. 📷 Elisabetta Loi Sardinia Photo Event. License CC BY-NC-SA
Menhir Museum, Laconi. 📷 Elisabetta Loi Sardinia Photo Event. License CC BY-NC-SA
Palazzo Aymerich, Laconi
Laconi, Parco Aymerich. 📷 Alinari, Manunza Bruno

Ma il borgo di Laconi è noto soprattutto per la devozione della sua comunità a Sant’Ignazio, venerato in realtà un po’ in tutta l’Isola, richiamando per questo numerosissimi fedeli. Adiacente al Parco Aymerich è presente una chiesa, costruita inizialmente nel ‘500, in stile gotico-aragonese, che fu affidata ai frati cappuccini e che fu dapprima dedicata a Sant’Ambrogio. Quando, nel 1951, fu canonizzato Sant’Ignazio da Laconi, la titolarità del tempio fu estesa anche a lui. Oggi, infatti, questa chiesa è la Parrocchia dei Santi Ambrogio e Ignazio, al suo interno è presente una cappella dedicata al Santo, dove sono raffigurati mosaici che raccontano diversi episodi della sua vita, e il fonte battesimale in cui fu battezzato nel 1701, mentre, nel piazzale davanti alla chiesa, si erge una statua dedicata proprio a Fra Ignazio.

Questo frate povero, che parlava solo il sardo e che non sapeva né leggere né scrivere, soprannominato nel paesino “su santixeddu”, il Santarello, per la sua vita dedicata alla preghiera e ai digiuni fin da quando era solo un bambino, all’età di 20 anni andò a Cagliari per chiedere ai frati cappuccini di San Benedetto di poter entrare in convento. Anche se non poté intraprendere la strada del sacerdozio proprio a causa del suo analfabetismo, grazie a una mediazione condotta dal marchese di Laconi, Gabriele Aymerich, riuscì comunque a vestire il saio cappuccino diventando un fratello laico col nome di “Fra Ignazio”. Una vita dedicata all’umiltà, alla carità, alla penitenza, trascorsa per le vie della città, a contatto con la gente, conquistandola, e per il quale, a fronte dei numerosi miracoli che gli furono attribuiti, ci fu un regolare processo di canonizzazione. A lui è dedicato un museo d’arte sacra e parrocchiale che custodisce la corona del suo rosario, il suo bastone e un suo sandalo, una tela del 1781 che ritrae il suo volto, i documenti originali della causa di canonizzazione ed un reliquiario in argento che contiene un osso della mano del Santo.

Questo museo, assieme alla casa natale del frate, fanno di Laconi una meta visitata tutto l’anno, soprattutto a fine agosto, proprio in concomitanza con la festa in onore di quello che è definito il “Santo dei sardi”, e con la processione in presenza delle sue reliquie provenienti dalla chiesa a lui dedicata a Cagliari. Evento che richiama oltre 70.000 visitatori provenienti da ogni parte della Sardegna, ma anche dal resto dell’Italia e dall’estero, facendo da vetrina a tutte le peculiarità turistiche di questo piccolo borgo gioiello nel cuore della Sardegna.

Tags: AymerichFra IgnazioLaconimenhirPalazzo AymerichParco Aymerich
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In