Su Texile, il tacco calcareo fungiforme di Aritzo
In Sardegna, anche la natura racconta parte della storia antecedente la nostra epoca e la nostra generazione. Manifestazione di questo ...
LeggiIn Sardegna, anche la natura racconta parte della storia antecedente la nostra epoca e la nostra generazione. Manifestazione di questo ...
LeggiLà dove non si sente il profumo del mare ma i raggi del sole illuminano tutto ciò che di colorato ...
LeggiOrani. Giungono al termine le attività di “Cultura al Centro”, la rete degli operatori culturali della Barbagia che unisce più ...
LeggiIl territorio nuorese, così come le altre aree della Sardegna, è ricco di luoghi che raccontano le tradizioni attraverso simboli ...
LeggiTra i tanti bellissimi borghi di cui è ricca la Sardegna, sia in prossimità del mare che nell'entroterra, ne esiste ...
LeggiAnno dopo anno, assistiamo, senza mai smettere di emozionarci, all'inevitabile alternarsi delle stagioni. Come davanti alla cartolina più bella, continuiamo ...
LeggiSi terrà a Orani il 16 luglio, a partire dalle 18:00 al Museo Nivola, la presentazione ufficiale di Cultura al ...
LeggiNuoro. Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione digital di “Giro Autunno in Barbagia” la gara di virtual cycling che ...
LeggiLa Sardegna, con le sue spiagge da sogno, è una delle mete turistiche estive per eccellenza. Non tutti però sanno ...
LeggiIn questa particolare estate del 2020, in cui l'Italia cerca faticosamente di risollevarsi, è la Sardegna a far parlare di ...
LeggiIl GAL Barbagia Mandrolisai Gennargentu si candida a diventare la prima destinazione sicura e smart in ottica anti pandemia in ...
LeggiL’Associazione Turistica Pro Loco con il patrocinio del Comune di Ussassai, organizza la quinta ed ultima tappa del 1° Carnevale ...
LeggiLo straordinario nel quotidiano. Dal cuore della Barbagia è nato Mustras, progetto collettivo dell’associazione Abbicultura con l’obiettivo di promuovere il rilancio culturale, strategico e ...
LeggiDal cuore della Sardegna al sud della Cina. Un viaggio di eredi di un’antica tradizione artigiana, tutti in marcia con ...
LeggiUn evento che rinsalda il progetto comune di avvicinare il mare alla montagna, le culture così radicate linguisticamente come quelle algheresi e della ...
LeggiVivere a lungo è uno dei desideri che l’uomo si porta dentro dall’alba dei tempi. In diverse culture e credenze ...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13