fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Donne e Oscar: anche nel 2023 le candidate all’ambita statuetta sono in netta minoranza rispetto agli uomini

Tra loro spicca per l’Italia Alice Rohrwacher nella categoria “Miglior cortometraggio”. Alla scoperta delle professioniste dell’industria cinematografica che il 12 marzo competeranno per l’assegnazione del Premio al Dolby Theatre di Los Angeles

di Lorella Costa
8 Marzo 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
60 0
Colline di Hollywood a Los Angeles. 📷 Depositphotos

Colline di Hollywood a Los Angeles. 📷 Depositphotos

24
CONDIVISIONI
263
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non è certo una novità, ma di anno in anno il dato viene accolto con sempre maggiore incredulità e questo, se non altro, è un segno della consapevolezza crescente circa la disparità tra uomini e donne presente perfino nel mondo dorato di Hollywood: tra le candidature al Premio più ambito dell’industria cinematografica, svelate lo scorso gennaio, una manciata di nomi femminili si perde, come al solito, in un vasto mare di nomi maschili. Numerose attrici, tra cui Jennifer Lawrence e Meryl Streep, pur vincitrici della statuetta, hanno denunciato la differenza di trattamento -anche economico- rispetto ai colleghi uomini, ma sembra che la strada della parità di genere sia ancora lunga anche nel mondo del cinema, in cui indipendentemente dalle star più note al pubblico, sono impiegate nei diversi comparti produttivi moltissime donne.

La cerimonia di assegnazione dell’Oscar, la cui 95ª edizione si svolgerà il 12 marzo nel celebre Dolby Theatre di Los Angeles, evidenzia questa disparità ai massimi livelli: ancora una volta nessuna donna, per esempio, compare nella categoria “Miglior regista”, in cui solo Kathryn Bigelow, Chloé Zhao e Jane Campion (proprio nel 2022 per “Il potere del cane“), si sono aggiudicate la statuetta.

LEGGI ANCHE

John Wick è tornato: al cinema il nuovo capitolo della saga dedicata al celebre sicario interpretato da Keanu Reeves

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

Chi sono, dunque, le poche, brillanti professioniste che quest’anno ambiscono a conquistare un Oscar? Menzione d’onore spetta all’attrice e regista canadese Sarah Polley, cheha diretto “Women Talking”, l’unica delle 10 pellicole candidate come “Miglior film” ad avere una donna alla regia; la Polley però non è riuscita ad aggiudicarsi la nomination in questa specifica categoria, ma è l’unica donna candidata all’Oscar per la “Miglior sceneggiatura non originale”, con l’adattamento del romanzo “Donne che parlano” di Miriam Toews, ispirato alla vicenda di violenza, emancipazione e riscatto che ha visto protagonista la comunità femminile della colonia mennonita “Manitoba” in Bolivia, nel 2011.

Tra i candidati a “Miglior film d’animazione” spicca “Red”, della regista cinese naturalizzata canadese Domee Shi, primo lungometraggio Pixar scritto e diretto da una donna: la Shi ha già vinto un Oscar nel 2019 per il corto animato “Bao” e “Red”, che racconta con ironia e intelligenza i cambiamenti fisici e emotivi legati all’adolescenza, potrebbe regalarle la definitiva consacrazione come regista. Tra le candidature per “Miglior documentario” si evidenzia invece la nomination di Laura Poitras,già Oscar nel 2015 con il documentario “Citizenfour” dedicato a Edward Snowden, per “Tutta la bellezza e il dolore”, in cui si raccontano le battaglie della fotografa e attivista statunitense Nan Goldin.

Red. 📷 © 2022 Disney/Pixar
📷 © 2022 Disney/Pixar

Eccezione che conferma la regola è la categoria “Migliori costumi”, in cui sono le donne a dominare: Mary Zophres (Babylon), Ruth E. Carter (Black Panther: Wakanda Forever), Catherine Martin (Elvis), Shirley Kurata (Everything Everywhere All at Once) e Jenny Beavan (La signora Harris va a Parigi) sono già state candidate all’Oscar in passato e tra loro la Beavan ne ha già vinti tre, per “Camera con Vista”, “Mad Max: Fury Road” e “Crudelia”. Nelle altre categorie “tecniche” vale pena ricordare Monika Willi per il montaggio di “Tár”, Mandy Walker per la fotografia di “Elvis” e il trio di scenografe Catherine Martin, Karen Murphy e Bev Dunn, ancora per “Elvis”.

Desta grande curiosità, infine, la competizione tra grandi star del panorama musicale che si sfideranno per la categoria “Miglior canzone”: Lady Gaga, per “Hold My Hand” (Top Gun: Maverick) e Rihanna, per “Lift Me Up” (Black Panther: Wakanda Forever) sono le più quotate, ma la grande compositrice Diane Warren potrebbe spuntarla con “Applause” (Tell It Like A Woman).

Le candidature dedicate ai cortometraggi (documentari e animazione) riservano alle donne qualche piccola soddisfazione in più ed è proprio nella categoria “Miglior cortometraggio” che risiedono le speranze dell’Italia di aggiudicarsi una statuetta quest’anno (senza dimenticare Aldo Signoretti in corsa per “Miglior trucco e acconciature” con “Elvis”, insieme a Mark Coulier e Jason Baird): la regista Alice Rohrwacher concorre infatti per la statuetta con “Le pupille”, delizioso e surreale cortometraggio prodotto da Alfonso Cuarón e disponibile su Disney Plus.

Statuette degli Oscar. 📷 Toby Canham/Getty Images
📷 Toby Canham/Getty Images

“Le pupille” è una storia di Natale, ispirata a un episodio raccontato dalla scrittrice Elsa Morante in una lettera all’amico Goffredo Fofi e ambientata in tempo di guerra in un orfanotrofio per bambine gestito dalla severa Madre Superiora Fioralba (Alba Rohrwacher); proprio in occasione del Santo Natale le piccole orfane, “le pupille”, ricevono in dono da una strampalata donna (Valeria Bruni Tedeschi), in cerca di una grazia per il suo innamorato, una sontuosa zuppa inglese. Potranno le bambine godere di questo dolce, preparato con ben 70 uova, o saranno costrette a fare un fioretto dalla inflessibile Madre Fioralba? Il cortometraggio tratteggia con ironia una storia di desiderio e sacrificio, di ubbidienza e ribellione, e lo fa attraverso gli occhi, anche in questo caso “le pupille”, delle piccole protagoniste. Non resta, dunque, che attendere la serata del 12 marzo, e tifare per questo piccolo gioiello “artigianale” girato in analogico, che racconta una novella semplice e esemplare, per la ricchezza dei significati che vi sono racchiusi; in Italia la cerimonia degli Oscar verrà trasmessa in chiaro su TV8, a pagamento sui canali Sky e NOW.

E le grandi star, candidate all’Oscar come “Miglior attrice”, protagonista e non protagonista? Tra loro spiccano senza dubbio i nomi di Cate Blanchett, Michelle Yeoh, Angela Bassett e Jamie Lee Curtis: chiunque vinca, avrà il compito, non semplice, di portare con ancor più forza all’attenzione del mondo la questione della parità di genere nel mondo del cinema -e non solo.

Tags: cinemadonneHollywoodOscar
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Keanu Reeves (John Wick) in John Wick 4. 📷 Murray Close
Cinema & Serie TV

John Wick è tornato: al cinema il nuovo capitolo della saga dedicata al celebre sicario interpretato da Keanu Reeves

di Lorella Costa
23 Marzo 2023
Future Cine Lab
Eventi

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

di Redazione
22 Marzo 2023
Da sinistra: Carrie Coon (Jean Cole) e Keira Knightley (Loretta McLaughlin) in “Lo strangolatore di Boston”. 📷 Claire Folger | © 2022 20th Century Studios
Cinema & Serie TV

Lo strangolatore di Boston: quando il giornalismo d’inchiesta racconta l’odio per le donne

di Lorella Costa
21 Marzo 2023
“Fradi miu” di Simone Contu
Cinema & Serie TV

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

di Redazione
19 Marzo 2023
Zhanna, protagonista di "Dall'est con amore" di Karim Galici
Eventi

A Sedilo domani nuovo appuntamento con gli “Incontri conoscitivi”

di Redazione
17 Marzo 2023
Claire Simon al Carbonia Film Festival
Eventi

Torna il Carbonia Film Festival: quattro giorni di grande cinema, eventi e masterclass

di Redazione
16 Marzo 2023
“Santamaria” di Andrea Deidda
Cinema & Serie TV

“Visioni Sarde” atterra in Finlandia: il meglio del cinema breve sardo di scena a Turku

di Redazione
15 Marzo 2023
Evelyn Quan Wang (Michelle Yeoh) in “Everything Everywhere All At Once”. 📷 I Wonder Pictures
Cinema & Serie TV

Il multiverso da Oscar di “Everything Everywhere All At Once”: alla scoperta del film che ha trionfato agli ultimi Academy Awards

di Lorella Costa
15 Marzo 2023
Prossimo articolo

Meteo: tempo instabile sull'Italia, nuvole ma scarse precipitazioni

Bolletta energia. 📷 Depositphotos

Il boom dell’inflazione frena la ripresa economica della Sardegna

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In