fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Babylon”: la fabbrica dei sogni di Hollywood apre le sue porte nel nuovo film di Damien Chazelle

Sogni, ambizioni e declino di un gruppo di artisti che si confronta con i meccanismi dell’industria cinematografica, negli anni del passaggio dal muto al sonoro: nel cast Margot Robbie e Brad Pitt

di Lorella Costa
15 Gennaio 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
52 1
Una scena del film “Babylon” di Damien Chazelle
21
CONDIVISIONI
229
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È la Hollywood dei ruggenti anni ’20 del Novecento, i “Roaring Twenties”, la protagonista assoluta di “Babylon”, il nuovo film di Damien Chazelle nelle sale a partire dal 19 gennaio; in 3 ore e 9 minuti di film, infatti, il regista tratteggia la grande fabbrica dei sogni made in USA in uno dei periodi più stimolanti della sua storia, caratterizzato dal passaggio dal cinema muto a quello sonoro.

Un cambiamento epocale, che fece la fortuna di una nuova generazione di artisti, ma segnò anche il malinconico commiato di molte stelle del cinema, per l’incapacità o il rifiuto di adattarsi alla nuova realtà: Hollywood nutre i sogni così come li infrange e Chazelle, capace di sviluppare con eleganza e originalità il tema delle aspirazioni artistiche realizzate e frustrate già nel pluripremiato “La La Land”, racconta l’industria cinematografica come un organismo multiforme e in continua evoluzione grazie all’innovazione tecnologica, una “Babilonia” di imprenditori e registi, sceneggiatori e tecnici, attori e attrici alla ricerca del successo, tra ambizione e talento, genio e vacuità, ingenuità e depravazione.

LEGGI ANCHE

Parte da Berna il tour 2023 di “Visioni Sarde nel mondo”

Al via l’ottava edizione del Filming Italy – Los Angeles

La 3ª edizione del progetto “CINEPROF – La scuola incontra le professioni e la creatività del cinema” sbarca in Sardegna

Il film si focalizza, in particolare, sulle vicende di Nellie LaRoy (Margot Robbie) e Manny Torres (Diego Calva), due aspiranti attori che arrivano a Hollywood decisi a realizzare i loro sogni: Nellie è molto sicura di sé, ha un carattere vivace e ben presto si trova a competere con un’altra diva in ascesa, Colleen Moore (Samara Weaving); Manny, svantaggiato per via delle sue origini messicane, deve invece accettare di cominciare la sua carriera come assistente alla regia. Attorno a Nellie e Manny ruota un mondo caotico, popolato di personaggi capaci di raccontare con grande efficacia un pezzo della vecchia Hollywood, dalle vette del potere ai margini del sistema: c’è Jack Conrad (Brad Pitt), famoso divo del cinema muto che comprende, suo malgrado, di essere una star in decadenza e vive un rapporto complicato con la moglie Ina (Olivia Wilde); ci sono il trombettista jazz Sidney Palmer (Jovan Adepo) e la cantante di cabaret Lady Fay Zhu (Li Jun Li), che cercano di emergere nel panorama musicale; ci sono Elinor St. John (Jean Smart), giornalista votata principalmente al gossip sulla vita delle star, e George Munn (Lukas Haas), produttore di successo e amico fraterno di Jack Conrad. Le diverse linee narrative si aprono e si intersecano, componendo un affresco corale in cui anche i personaggi minori lasciano il segno: è il caso James McKay, interpretato da un irriconoscibile Tobey Maguire, personaggio ispirato a Charlie Chaplin; nel cast spiccano inoltre Eric Roberts, Katherine Waterston e Flea, bassista e cofondatore dei Red Hot Chili Peppers.

  • Margot Robbie in una scena del film “Babylon” di Damien Chazelle
    Margot Robbie in una scena del film “Babylon” di Damien Chazelle
  • Tobey Maguire in una scena del film “Babylon” di Damien Chazelle
    Tobey Maguire in una scena del film “Babylon” di Damien Chazelle
  • Jovan Adepo in una scena del film “Babylon” di Damien Chazelle
    Jovan Adepo in una scena del film “Babylon” di Damien Chazelle
  • Diego Calva e Jean Smart in una scena del film “Babylon” di Damien Chazelle
    Diego Calva e Jean Smart in una scena del film “Babylon” di Damien Chazelle
  • Damien Chazelle sul set di “Babylon”
    Damien Chazelle sul set di “Babylon”
  • Lukas Haas e Diego Calva in una scena del film “Babylon” di Damien Chazelle
    Lukas Haas e Diego Calva in una scena del film “Babylon” di Damien Chazelle
  • Brad Pitt e Diego Calva in una scena del film “Babylon” di Damien Chazelle
    Brad Pitt e Diego Calva in una scena del film “Babylon” di Damien Chazelle

“L’idea alla base del film è quella di offrire al pubblico un racconto coinvolgente”, ha raccontato Chazelle, sceneggiatore oltre che regista della pellicola, “In quegli anni Hollywood era completamente folle, funzionava un po’ come il selvaggio West: ognuno faceva la corsa a modo suo, senza regole e senza limiti di alcun tipo”. Gli aspetti più scioccanti del racconto, tuttavia, rappresentano solo una faccia della medaglia; nelle interviste promozionali, Brad Pitt ha sottolineato quanto il suo personaggio incarni una profonda malinconia: “Penso che in Jack Conrad ci sia una crescente stanchezza, che prende il sopravvento mentre la sua storia va avanti. Jack non è più giovane e, nonostante sia ancora famoso, comprende di essere solo l’ingranaggio di un meccanismo molto più grande di lui”.

Come un prisma, dunque, il film riflette le differenti sfaccettature del mondo del cinema, tra luci e ombre; la narrazione prende le mosse nel 1926, nel 1927 uscirà “The Jazz Singer”, la prima pellicola che, oltre alle musiche, presenta un breve inserto dialogato, seguita nel 1928 da “Lights of New York”, interamente parlato: si racconta, dunque la fine di un’epoca, che sbiadisce nell’inizio di una nuova, rivoluzionaria era. Nell’evidenziare il punto di rottura col passato, Chazelle racconta attraverso prospettive differenti la reazione al cambiamento: caos, perdizione, edonismo, ma anche nuove opportunità, con nuovi protagonisti pronti a trovare il loro posto nel mondo. Non sempre ci sarà l’happy ending, il lieto fine tanto caro al cinema, perché, come ha suggerito Brad Pitt nelle sue dichiarazioni, la malinconia rappresenta la lente più corretta attraverso cui leggere il film, quasi una firma nelle narrazioni di Chazelle.

Come in tutte le pellicole del regista, che da giovanissimo mirava a diventare un affermato batterista -uno dei suoi film più famosi, “Whiplash”, è in gran parte autobiografico e racconta il controverso rapporto tra un insegnante di musica e il suo talentuoso allievo-, anche la colonna sonora di “Babylon” è estremamente curata ed è affidata a Justin Hurwitz, collaboratore abituale di Chazelle; in tre anni di lavoro il compositore ha realizzato ben 48 brani originali, disponibili all’ascolto sul canale YouTube di Interscope Records, in cui spiccano gli assoli di tromba e sassofono di Sean Jones e Jacob Scesney.

“Babylon” ha esordito negli Stati Uniti lo scorso dicembre e ha diviso la critica: rutilante, eccessivo, coraggioso, il film percorre generi cinematografici differenti con accuratezza filologica, ma resta, soprattutto, un atto d’amore verso Hollywood. Si aprono le porte della fabbrica dei sogni senza nascondere crepe e malfunzionamenti del sistema: la meraviglia resta intatta, ma il prezzo del successo, per i protagonisti di questa epopea, va ben oltre quello di un buon risultato al botteghino.

Tags: Brad PittcinemaDamien ChazelleHollywoodMargot Robbie
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1081 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In