fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Candelieri, una giornata per valorizzare la grande festa di Sassari

di Redazione
9 Settembre 2020
in Sassari
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
53 1
Aumenta i Candelieri Sassari
21
CONDIVISIONI
234
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Valorizzare la grande festa della città, non soltanto vicino al 14 agosto, ma tutto l’anno, con percorsi tematici, musei a cielo aperto ed espressioni artistiche in grado di coinvolgere un vasto pubblico, di ogni età. La giornata organizzata dal Comune di Sassari per il 12 settembre è una importante tappa di questo percorso ed è stata presentata durante una conferenza stampa all’ex Infermeria san Pietro dal sindaco Gian Vittorio Campus, dall’assessora alla Cultura Rosanna Arru, dalla dirigente del settore Cultura Chiara Seazzu, dal presidente dell’Intergremio Fabio Madau, da quello dell’associazione della Rete delle Grandi Macchine a Spalla Raimondo Rizzu, da Paola Serrittu per l’associazione Landworks e alla presenza di Antonello Fadda per Character.

In porta sant’Antonio da sabato prenderà vita, grazie alla tecnologia, con una semplice app gratuita per smartphone, il trittico che rappresenta le prime tre opere del progetto “Aumenta i Candelieri”, il nuovo museo urbano a cielo aperto in realtà aumentata, dedicato alla storica festa della Discesa dei Candelieri. L’installazione è posizionata sull’ex Turritania, per poi essere spostata in altri punti della città, anch’essi legati ai Candelieri. Inoltre, nelle vie del centro, lungo il tradizionale percorso dei Candelieri, curiosi e cittadini possono vedere e ascoltare materiale in realtà aumentata grazie a semplici immagini affisse in punti strategici, sempre attraverso la app Bepart.

LEGGI ANCHE

Dal 31 gennaio al via anche a Sassari e Macomer il Numero Unico Europeo 112

Raimond Sassari: al PalaSantoru arriva Conversano

Emicrania, una malattia di genere: come riconoscerla e come prendersene cura

La sera, alle 21, invece farà tappa a Sassari, in piazza santa Maria, “Feste sospese – Lucigrafie – Il nostro tempo infinito e sospeso. Visioni in video-mapping dei trasporti votivi nelle città della Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane”. Le proiezioni sulla facciata della chiesa di santa Maria di Betlem sono previste per un numero limitato di spettatori e avverranno nella più stretta osservanza delle norme. Con questo progetto si è voluto dare presenza a queste celebrazioni sospese: dalle pietre antiche delle città, dalle mura stesse dei palazzi storici, grazie a un sorprendente esperimento di video-mapping, emergeranno come memorie collettive, le potenti immagini in movimento di questi straordinari trasporti. L’evento eccezionale sarà trasmesso in streaming e sarà a sua volta filmato: il risultato complessivo confluirà in un’opera filmica sulla presenza in absentia, che interesserà tutte le feste della Rete e verrà in seguito presentato alle comunità e divulgato su vasta scala.

Modalità di prenotazione e diretta streaming. L’ingresso è su prenotazione, tramite la mail cultura@comune.sassari.it . La richiesta dovrà arrivare all’indirizzo entro le 15 di sabato 12 settembre. La prenotazione sarà effettiva e valida solo dopo avvenuta conferma. Nella mail bisogna obbligatoriamente indicare nome, cognome e cellulare di ogni spettatore. Sono obbligatori i dispositivi di protezione individuale (mascherine). L’evento potrà essere seguito via streaming sui siti internet turismosassari.it e candelierisassari.it; sulle pagine Facebook Turismo Sassari, I Candelieri – Comune di Sassari, Comune di Sassari – Cultura e sulla pagina dedicata all’evento Il nostro tempo infinito e sospeso.

È partito il 3 settembre da Viterbo l’originale progetto di valorizzazione con il quale si è voluto dare presenza ai trasporti votivi della Rete delle Grandi Macchine a Spalla Patrimonio UNESCO, sospesi, per la prima volta nella storia, a causa della pandemia.

Dopo le suggestive visioni proiettate sulla Cattedrale di San Lorenzo a Viterbo, la presentazione di “Lucigrafie: il film dell’assenza” a Gubbio, coinvolta sebbene non ancora inserita nel Patrimonio UNESCO, e quella a Nola, ecco il team della OpenLab Company e il regista Francesco De Melis, approdare a Sassari, dove, dalle mura della chiesa di santa Maria si irradieranno le immagini della Festa dei Candelieri. A loro volta, esse saranno filmate con droni e alte tecnologie, per far parte del film complessivo di questa esperienza itinerante, che trova nuove forme per dare valore al patrimonio immateriale quando esso è impossibilitato a esprimersi con tutta la sua potenza.

Nato da un’idea di Patrizia Nardi, responsabile tecnico-scientifica della Rete, l’evento itinerante è modulato sul progetto dell’Istituto Nazionale per il Patrimonio Immateriale, ed è stato “costruito”, con un piano condiviso tra comunità e istituzioni, insieme all’Ufficio Patrimonio UNESCO del Mibact, nell’ambito del progetto “La rete. Patrimonio del cuore, patrimonio dell’umanità. Una proposta integrata in prospettiva” finanziato a valere sulla L.77/2006 sui Patrimoni UNESCO. Il progetto è stato reso possibile grazie al lavoro del Comune di Sassari, responsabile amministrativo del progetto, a Patrizia Nardi, allo sforzo dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, con l’impegno del suo Direttore Leandro Ventura, della responsabile dell’archivio audiovisivo dell’Istituto Stefania Baldinotti, dei progettisti e web designer della Openlab Company, che con il loro contributo ideativo, hanno fatto uscire dagli argini dello schermo le immagini del regista antropologo Francesco De Melis, fino a farle danzare nella realtà sospesa dei nostri giorni.

«Il nostro tempo infinito e sospeso è un bellissimo progetto che coinvolge l’intera Rete delle Macchine, un lavoro che realizziamo in sinergia con il Ministero sul bando che abbiamo rimodulato in emergenza Covid con il Comune di Sassari e che si avvale del know how di altissime professionalità qualificate. Una forma artistica di restituzione alle comunità delle loro feste in suoni e immagini poetiche, nell’assenza delle loro feste, attraverso una proposta che fa dialogare il passato della tradizione con il presente della sua comunicazione, la delicatezza di un patrimonio immateriale con la forza di una installazione contemporanea di videomapping artistico. Una grande “mostra diffusa”, che tocca tutte le città della Rete fino al 19 settembre. Un modo per testimoniare all’UNESCO come si possa gestire un patrimonio immateriale, di per sé a rischio in assenza della sua comunità, obbligata a non esserci in tempi di crisi, nella consapevolezza di sviluppare un tema molto caro all’agenzia onusiana» commenta Patrizia Nardi.

«Il mio grazie sentito al Comune di Sassari – prosegue la responsabile tecnico-scientifica della Rete -, al sindaco Nanni Campus, all’assessora Rosanna Arru e agli splendidi dirigenti del settore che hanno lavorato insieme a me. Grazie a Fabio Madau, che ha rappresentato la comunità dei Candelieri nel gruppo di lavoro sassarese, a Raimondo Rizzu e Gavino Sale. Questo è un lavoro pensato per le comunità: il vederci così belli e così grandi sui palazzi e sulle chiese delle nostre città che sia da sprone per tutto l’impegno che ci verrà richiesto per superare questo difficile momento. Guardando al futuro, con speranza e determinazione, come un Patrimonio UNESCO deve fare».

«L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, che dirigo, sta seguendo da alcuni anni la campagna di documentazione, promozione e valorizzazione delle feste della Rete delle Grandi Macchine a Spalla. L’esperienza costruita sul campo ci ha consentito di sperimentare delle nuove modalità di documentazione visiva delle tradizioni rituali e festive, fondendo la tecnica di documentazione etnografica tradizionale con finalità proprie della video-arte. Quello che vogliamo offrire a Sassari e alle altre città della Rete, in questo momento segnato dalla crisi pandemica, è quindi una via alternativa di percezione della festa che non si è svolta, attraverso delle immagini proposte con uno sguardo estetico, emotivo e, in definitiva, impostato artisticamente in maniera innovativa, per conservare la memoria di un’assenza». Ha fatto sapere Leandro Ventura, il direttore dell’Istituto centrale per il Patrimonio immateriale.

Tags: CandelieriFaraddaSassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In