fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I matrimoni tradizionali della Sardegna. Viaggio romantico tra antichi sentimenti

di Alba Marini
16 Agosto 2018
in Folklore & Tradizioni, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
62 1
Matrimonio Selargino

Matrimonio Selargino

25
CONDIVISIONI
274
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un sì per la vita, una grande festa, una rinascita a due. Il matrimonio è un momento chiave della vita delle persone sin dall’alba dei tempi. Ci si scambiano promesse, si condividono le gioie e i dolori della vita, i figli, la casa. Anche se oggi la società si è evoluta e nuove forme di famiglia sono finalmente accettate, il matrimonio rimane il simbolo di un rapporto esclusivo a due, di un legame che dura – anche quando non dura – per tutta la vita. Se nell’epoca moderna il matrimonio ha varie forme e non è sancito per forza da una cerimonia, da un rito religioso o da una firma di un “contratto”, ogni tanto è bello rispolverare le vecchie tradizioni, specie se possono garantire un fascinoso romanticismo a un giorno così speciale.

I principali matrimoni tradizionali della Sardegna sono tre: Sa Coia Maurreddina di Santadi, Sa Coja Antiga Cerexina o Antico Sposalizio Selargino e S’Antigu Isposongiu de Busache. Proprio nel mese di agosto si celebra il Matrimonio Mauritano, il primo del nostro piccolo elenco che non può tener conto di tutti i riti andati perduti. A Santadi, nel Sulcis, dal 1968 una coppia di fortunati sposi ha l’onore di rivivere le antiche tradizioni d’amore sulcitane. L’evento si svolge generalmente la prima domenica di agosto ed è una grande festa che affonda le sue radici nel rito della Chiesa Cattolica Romana. I protagonisti assoluti della festa sono le traccas, i grandi carri addobbati, vero orgoglio della popolazione di Santadi e di tutto il Sulcis. Le traccas, trainate dai buoi, accompagnano gli sposi fino alla piazza principale del paese (allestita per l’occasione) e sono decorate minuziosamente con bellissime composizioni floreali, spighe di grano, tappeti e arazzi. Gli sposi indossano i costumi sardi tradizionali, quelli tipici del giorno di festa. Il matrimonio religioso si conclude con un rito pagano per eccellenza, sa gratzia, ossia la benedizione degli sposi da parte delle rispettive madri. L’acqua è offerta ai novelli marito e moglie come simbolo di nuova vita, mentre le mamme eseguono sulla loro fronte un gesto scaramantico per augurare ai figli felicità e amore. Il tutto si conclude con la classica rottura del piatto nuziale.

LEGGI ANCHE

La Sardegna unita in difesa dell’aeroporto di Alghero e della continuità territoriale

In Sardegna nel 2022 raccolte da Ecopneus oltre 10.000 tonnellate di Pneumatici Fuori Uso

Carabinieri discriminati per congedo parentale e gravidanza

Matrimonio Selargino

La festa del Matrimonio Selargino o Sa Coja Antiga ha inizio con il palio della sposa, che si svolge un giorno prima dello sposalizio vero e proprio. In questa occasione tutti i mobili e gli averi della sposa vengono trasferiti nel nuovo tetto coniugale. Il giorno successivo tutti i balconi si vestono di gioia, colorandosi con fiori e arazzi. In scena è l’antica cerimonia nuziale campidanese. Gran parte della comunità di Selargius indossa il costume tradizionale e partecipa con felicità al rito che si svolge nella chiesa dell’Assunta e che si conclude con l’incatenamento degli sposi e con la promessa d’amore dedicata ai futuri figli della coppia, incisa per sempre su una pergamena.

A settembre si celebra invece la grande festa dell’amore di Busachi, il cui matrimonio tradizionale ispirò i dipinti della celebre Sala dei Matrimoni del Palazzo Civico di Cagliari. Il pittore, Filippo Figari, realizzò un’istantanea di questa antica memoria di tenerezza, raccontando ai posteri uno dei più antichi matrimoni di Sardegna. S’Antigu Isposongiu de Busache rappresenta l’abbraccio di tutto il paese: ogni cittadino partecipa alla cerimonia attendendo la caduta finale de sa ratzia, piatto di ceramica contenente spighe di grano, sale e monete gettato dalla madre dello sposo ai piedi della coppia. A questo punto iniziano le danze: attorno ai novelli coniugi si forma un cerchio di uomini in costume sardo che cantano, uniti in un ultimo abbraccio di amicizia. Marito e moglie sono simbolo assoluto dell’intera popolazione di Busachi che si ama come una grande famiglia.

Matrimonio Selargino

Tra ceramiche rotte, canti d’amore, costumi tradizionali e romantici carri addobbati, il matrimonio tradizionale sardo, in tutte le sue declinazioni, resta un evento da non perdere. L’aria d’amore e il vento del passato continuano a rinfrescare di tanto in tanto la modernità, ricordando a tutti le antiche radici delle nuove promesse d’affetto eterno.

Tags: BusachifolklorematrimonioS’Antigu IsposongiuSa Coia MaurreddinaSantadiSardegnaSelargiussposalizio selarginotradizioni
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1488 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In