La leggenda di Pazzia nel folklore sardo
Nella storia dell’uomo, si è sempre cercata una spiegazione all’inconsueto tramite la tradizione orale che si adatta e si modella ...
LeggiNella storia dell’uomo, si è sempre cercata una spiegazione all’inconsueto tramite la tradizione orale che si adatta e si modella ...
LeggiAlghero capitale europea del folklore. Nel 2020 è in arrivo l’Adifolk, la più grande rassegna della cultura popolare catalana che ...
LeggiTutto è pronto nel piccolo centro della regione storica del Barigadu, per una nuova edizione di Busachi e i suoi ...
LeggiDanza, musica e cultura da tutto il mondo. Per il ventitreesimo anno consecutivo, l'associazione culturale e folk "Su Masu" di ...
LeggiDal 28 al 30 luglio Oristano sarà invasa dai colori, dalle musiche, dai canti e dai balli di tutto il ...
LeggiLa magia delle danze popolari di Bolivia, Romania, Ecuador, Kazakistan e Sardegna per cinque serate all’insegna del confronto tra culture ...
LeggiBenvenuti a Busachi, il paese dell’amore è lo slogan, tanto romantico quanto originale, che il piccolo centro dell’oristanese, affacciato verso ...
LeggiMoltissime danze folcloristiche del Mediterraneo sono balli circolari. Balli allegri, riproposti durante le grandi feste tradizionali e le piccole sagre, ...
LeggiUn sì per la vita, una grande festa, una rinascita a due. Il matrimonio è un momento chiave della vita ...
LeggiContinuano gli eventi del Mut, Museo della Tonnara di Stintino. Sabato 18 agosto appuntamento con un antico mistero. Alle ore ...
LeggiI vent'anni del gruppo folk San Giorgio di Usini e del festival "A manu tenta" toccano quest'anno il comune di ...
LeggiForza impetuosa, possente figura, virilità e imprevedibilità: ecco il toro. Animale sacro in molte culture, simbolo assoluto della potenza del ...
LeggiLa 117° edizione della Festa del Redentore riparte dai suoi capisaldi consolidati – La Grande sfilata delle maschere tradizionali il ...
Leggi© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata