Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Domani e sabato tre nuovi e interessanti appuntamenti per il festival “Dall’altra parte del mare” di Alghero

di Redazione
16 Agosto 2018
in Alghero, Eventi
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
Tutto pronto ad Alghero per la quinta edizione del Festival “Dall’altra parte del mare”
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Venerdì 17 agosto alle 21,00 lo spazio all’aperto della Libreria Cyrano (Via vittorio Emanuele, 11) ospiterà il giornalista e scrittore Pietro Picciau che conversa con Giuliano Spanedda del suo nuovo romanzo “Il Principe di Algeri” (Arkadia) terzo episodio della fortunata serie storica con le spie Delbac e de Barras e ambientata nell’Europa della Restaurazione.

Pietro Picciau, nato a Monserrato, vive e lavora a Cagliari. È scrittore, commediografo, giornalista. Si è occupato di cronaca per il quotidiano regionale “L’Unione Sarda”. Ha scritto Un uomo in fuga (2000), Il Moderno era Hollywood (2006) e i romanzi di spionaggio La recluta di Aden (2008) e Operazione Babilonia (2010). Per Arkadia è coautore dell’antologia La cella di Gaudí (2013), del romanzo storico Le carte del re (2014), in cui introduce le figure di Delbac e Julien de Barras, che poi riprende nell’ideale seguito, Il marchese di Palabanda (2016); sempre nel 2016 partecipa all’antologia di racconti arkadiana Giganti di pietra, con il racconto Il testimone. Tra le sue opere teatrali la commedia Buone notizie (2011), la raccolta di drammi e monologhi Teatro oggi (2011) e i drammi Giommaria Angioy l’esule (2012), Trincea (2012) e La legge di Eleonora (2013).

LEGGI ANCHE

“Regala un libro sospeso”, a Cagliari l’iniziativa della libreria Cocco con l’Associazione “Il sogno di Giulia Zedda”

Rally Mondiale: Alghero apripista degli sport motoristici “green”

Piano vaccinazioni, ad Alghero pronte le dosi per 3.250 over 80

 

Gli appuntamenti di sabato 18 agosto, invece, saranno dedicati a poesia e fotografia.

Alle 20,00, nello spazio all’aperto della Libreria Cyrano, verrà presentato “e-migrazioni” il nuovo progetto fotografico di Gianfranco Jeff Pisoni Un lavoro guarda al mondo dell’abbandono delle proprie radici attraverso le foto di case abbandonate in un paesino del Barigadu, Neoneli. Interverranno: Lalla Careddu ed Emiliano Deiana. Il progetto e-migrazioni nasce da un fortuito incontro con una porta aperta, scardinata. La porta appartiene a una casa abbandonata a Neoneli. È bastato spingere quella porta per scoprire un mondo cristallizzato nel tempo. Un letto che pencola da un soffitto crollato, piatti in attesa di cibo da 40 anni, un giornale miracolosamente intatto degli anni ’60 con un articolo sul presidente americano Johnson. Una Pompei sarda, raccontata in immagini e parole: infatti ogni foto di Pisoni è accompagnata dai testi di politici, giornalisti e scrittori che hanno declinato il tema della recisione delle radici. Un viaggio, quello di Jeff Pisoni, il cui inizio è in questa mostra, da Neoneli. Ma è un viaggio che continuerà in tutti i paesi in cui ci sarà una porta da spalancare.

 

Alle 21,30, nel cortile della scuola elementare “Sacro Cuore” (Via Vittorio Emanuele, 13) un importante momento dedicato alla poesia dal titolo “Il mare vuol sollevare il suo coperchio” con Il critico letterario cileno Hernán Loyola che racconterà, alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione, la Vita e la poesia di Federico Garcia Lorca. Il racconto del Prof. Loyola sarà accompagnato dalle letture di Franca Masu e dagli interventi danzati di Anna Paola Della Chiesa.

Hernán Loyola si è laureato nell’Instituto Pedagógico de la Universidad de Chile con una tesi sul “Canto General” di Pablo Neruda, con cui aveva stretto amicizia nel 1952. Nel novembre 1973 ha iniziato il suo esilio in Italia. Dal febbraio 1994 al 2002 ha insegnato Letteratura Spagnola e hispanoamericana all’Università di Sassari, con alcune brevi periodi di insegnamento nelle università di Bordeaux e Budapest. Dal 1952 il prof. Loyola ha concentrato il suo lavoro di ricerca sulla vita e l’opera di Pablo Neruda (il volume “Ser y morir en Pablo Neruda”, 1967 e numerosi saggi in riviste letterarie Americane e europee).
Ha pubblicato, un Antologia di Neruda in due volumi che è già un classico (Madrid, Alianza, Residencia, 1981; 2ª edición revisada, 2000), l’edizione critica di “Residencia en la Tierra” (Madrid, Catedral, 1987) e, in particolare, la magnifica edizione dell’Opera completa in cinque volumi (Barcelona, Círculo de Lectores & Galaxia Gutemberg, 1999-2002). La fundación Pablo Neruda gli ha conferito, nel 2002 un premio e la Medaglia d’oro per i 50 anni di lavoro e studio sull’opera del poeta Cileno. È membro (corrispondente dalla Sardegna) dell’Academia Chilena de la Lengua.

Tags: Algheroculturaeventilibri
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    678 condivisioni
    Condividi 271 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
giovedì, Febbraio 25, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
97%
1.24mh
-%
15 c 8 c
Gio
16 c 7 c
Ven
17 c 7 c
Sab
17 c 10 c
Dom
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
giovedì, Febbraio 25, 2021
Clear
10 ° c
93%
3.73mh
-%
16 c 6 c
Gio
16 c 6 c
Ven
17 c 7 c
Sab
18 c 6 c
Dom

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy