Cantare la devozione e la preghiera: i “Gosos” della Sardegna
In tutta la Sardegna, la musica rappresenta un corredo importante per l’esaltazione dei momenti liturgici distribuiti nell’arco dell’anno. Le ricorrenze ...
LeggiIn tutta la Sardegna, la musica rappresenta un corredo importante per l’esaltazione dei momenti liturgici distribuiti nell’arco dell’anno. Le ricorrenze ...
Leggi“L’anno che sta arrivando tra un anno passerà, io mi sto preparando è questa la novità”, cantava Lucio Dalla nella ...
LeggiSi chiama “Trexenta Eperience”, e si traduce in un viaggio alla riscoperta del territorio. Fortemente voluto dall'Unione dei Comuni, protagonista ...
LeggiGiovedì 24 novembre, la cittadina di Villacidro sarà protagonista di un confronto fra la tradizione e la contemporaneità con l’evento ...
Leggi“Sapori e tradizioni in Trexenta e Sarcidano” la manifestazione nota come Saboris Antigus, giunge alla sua nona edizione per il ...
LeggiSi chiama Pratzas, percorsi delle arti tradizionali in città. E si traduce con manifestazioni organizzate in ben 11 piazze di Cagliari. ...
LeggiDomani, domenica 16 ottobre a Ploaghe si terrà la seconda edizione de: “Su coju piaghesu”, la rappresentazione dell'antico matrimonio ploaghese ...
LeggiAnche quest’anno, proseguendo una cara e simpatica tradizione, Sassari festeggia San Maurizio patrono dei macellai nei giorni 24, 25 e ...
LeggiSi chiama Pratzas, percorsi delle arti tradizionali in città. E si traduce con manifestazioni in ben 11 piazze di Cagliari. ...
LeggiA Oristano tra oggi e domani si festeggia Santa Croce, una delle ricorrenze più sentite dalla comunità. Il programma delle ...
LeggiCon il rientro della piccola statua di Santu Srabadoeddu a Cabras si concludono i festeggiamenti della Festa di San Salvatore, ...
LeggiCon il rientro della Corsa degli Scalzi che ha riportato da San Salvatore a Cabras il simulacro di Santu Srabadoi, ...
LeggiI “curridoris” hanno trasportato in corsa la statua di San Salvatore fino all’omonimo villaggio. Centinaia di partecipanti e una folla ...
LeggiA Villaspeciosa è tutto pronto per ospitare, sabato 3 e domenica 4 settembre, le prime due giornate del festival “Vivere ...
LeggiSassari. 2mila persone in rappresentanza di 60 Comuni della Sardegna, più di 30 coppie a cavallo. E ancora: un corteo ...
LeggiSono le donne ad aprire i festeggiamenti in onore di San Salvatore a Cabras, un inizio suggestivo e ricco di ...
LeggiCoordinata dal Comune di Cabras, con il contributo finanziario dell’Assessorato Regionale al Turismo della Regione Sardegna per i Grandi Eventi ...
LeggiSono numerose e seguitissime le feste patronali che tra fine agosto a settembre chiudono l’estate tempiese, momenti molto attesi dai ...
LeggiSennori. Sarà la voglia di ripartenza dopo la pandemia, saranno le suggestioni offerte da un’edizione in chiave esperienziale in un ...
LeggiProseguono le attività di Cultura al Centro, la rete degli operatori culturali della Barbagia che unisce più di 30 tra ...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13