No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 7 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

Sa perda de sa Pippia. La triste storia di una bambina raccontata da un gigantesco monolito tra i boschi dei Sette Fratelli

di Alba Marini
12 Ottobre 2018
in Itinerari, Natura
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
51 4
Sa perda de sa Pippia. La triste storia di una bambina raccontata da un gigantesco monolito tra i boschi dei Sette Fratelli
21
CONDIVISIONI
238
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il massiccio dei Sette Fratelli è un complesso di sette vette granitiche, intervallate da gole profonde. Il parco si sviluppa per oltre 10mila ettari e regala scenari da sogno. Il polmone verde rifornisce con il suo respiro ben 9 comuni dell’estremità sud-orientale della Sardegna (Burcei, Castiadas, Maracalagonis, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, San Vito, Sinnai, Villasalto e Villasimius). Tra i boschi di leccio e i sughereti, tra le ginestre e i corbezzoli, tra gli astori sardi e i falchi che occupano i cieli e i cinghiali e i mufloni che occupano la terra, si trova Sa perda de sa Pippia. La roccia della bambina (questa è la traduzione in italiano) è un gigantesco monolito situato in territorio di Sinnai, tra le foreste del Parco dei Sette Fratelli.

La vastità del complesso montuoso e la natura incontaminata e pericolosa così come le ripide gole hanno reso i Sette Fratelli un luogo attraente ma spaventoso, fin dagli albori della storia. Perfino per i primi uomini della Sardegna non doveva essere facile orientarsi nei meandri del bosco, tra le dure salite e le ripide discese. Una delle leggende sarde più famose ha un’origine lontanissima e le sue parole aleggiano misteriose man mano che ci si avvicina a una enorme roccia che domina il panorama circostante. La “roccia della bambina” fa capolino all’improvviso tra la vegetazione, tra la strada che porta al giardino botanico e il corso del rio Maidopis.

LEGGI ANCHE

Itinerari: Il massiccio del Monte Lerno

Monte Takao, il lato più verde e inusuale di Tokyo

La scomparsa degli insetti, una minaccia a livello globale

Il monolito è la meta prediletta dei curiosi e degli amanti dei fenomeni paranormali. A spaventare gli incauti escursionisti, infatti, ci penserebbe un lamento agghiacciante. Le orecchie più acute vi coglierebbero il triste pianto di una bambina che risuona sconsolato tra gli alberi, trasportato dal vento di montagna. Il singhiozzo si leverebbe da quel masso che sembra piovuto dal cielo e che, d’improvviso, sbarra il cammino degli avventurieri più temerari: è un singhiozzo che ferisce i cuori, perché le leggende della Sardegna talvolta non sono troppo allegre. Anzi, la maggior parte delle volte, non lo sono affatto.

Da generazioni, le genti di Cagliari e dintorni tramandano oralmente la storia di una bimba che, ai primordi della storia, avventuratasi con la sua tribù di cacciatori nel bosco dei Sette Fratelli, rimase uccisa da un masso che si staccò dalla montagna che rotolò fino ad investirla. Secondo la maggior parte delle tradizioni popolari nessun uomo morto in modo violento e improvviso riesce a trovare la pace dell’anima dopo la morte. Ed è così che il fantasma di “sa pippia” continuerebbe ad abitare il bosco e a sopravvivere sotto il peso di quella pietra, in un costante lamento che si aggraverebbe nelle notti di pioggia e tempesta.

Chi è stato sul posto, chi ha toccato con mano quella pietra colpita dalla maledizione di una innocente assicura: “Il pianto si sente per davvero”. Se ci si accosta al masso, effettivamente, è possibile ascoltare suoni strani e inquietanti che ricordano la richiesta di aiuto di un bambino. Osservando la pietra, gli esperti hanno notato che il masso non presenta particolari segni di frattura. Di conseguenza, si potrebbe ipotizzare che Sa perda de sa pippia sia un grande sasso indipendente e non un pezzo di roccia staccatosi da una montagna in seguito a una frana. Oltretutto gli scettici individuano nel vento il crudele responsabile dei rumori attribuiti erroneamente alla piccola cacciatrice. Queste precisazioni smentirebbero facilmente la storia de “sa pippia”. L’aria, infrangendosi sulle rocce di granito, genererebbe un fruscio così forte da risultare simile a un lamento d’oltretomba e da dare vita a una storia di fantasmi. Anche se la scienza – almeno in parte – smentisce, la “pietra della bambina” rimane un elemento fascinoso immerso nel punto di riferimento delle scampagnate domenicali e pasquali dei cagliaritani. I Sette Fratelli, infatti, sono la meta prediletta per le passeggiate e le grigliate tra amici e in famiglia durante le festività primaverili, complici gli allestimenti in località Bau Arrexini, attrezzata per i picnic all’aria aperta.

Se “sa pippia” non trova la pace, almeno nell’immaginario collettivo, è anche perché i Sette Fratelli hanno da sempre la fama di luogo sacro e al contempo maledetto. Temuti e amati, i granitici protettori del sud-est della Sardegna sarebbero, infatti, la rappresentazione terrena del Grande Carro (l’Orsa Maggiore), ma anche il risultato di un grandissimo peccato. Secondo una delle tante leggende che vedono protagonista il complesso montuoso, i Sette Fratelli sarebbero i corpi pietrificati dei primissimi abitanti dell’universo, puniti dal vento per aver rubato ad una vecchina tutti i suoi covoni di grano.

Tags: itinerarinaturaSa perda de sa PippiaSinnai
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    238 condivisioni
    Share 95 Tweet 60
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    64 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Mostly Cloudy
10 ° c
96%
8.7mh
-%
16 c 13 c
Dom
15 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
16 c 7 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Partly Cloudy
8 ° c
100%
7.46mh
-%
15 c 9 c
Dom
14 c 7 c
Lun
15 c 6 c
Mar
15 c 3 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy