fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 1 Ottobre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sa perda de sa Pippia. La triste storia di una bambina raccontata da un gigantesco monolito tra i boschi dei Sette Fratelli

di Alba Marini
12 Ottobre 2018
in Ambiente & Natura, Itinerari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
368 24
153
CONDIVISIONI
1.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il massiccio dei Sette Fratelli è un complesso di sette vette granitiche, intervallate da gole profonde. Il parco si sviluppa per oltre 10mila ettari e regala scenari da sogno. Il polmone verde rifornisce con il suo respiro ben 9 comuni dell’estremità sud-orientale della Sardegna (Burcei, Castiadas, Maracalagonis, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, San Vito, Sinnai, Villasalto e Villasimius). Tra i boschi di leccio e i sughereti, tra le ginestre e i corbezzoli, tra gli astori sardi e i falchi che occupano i cieli e i cinghiali e i mufloni che occupano la terra, si trova Sa perda de sa Pippia. La roccia della bambina (questa è la traduzione in italiano) è un gigantesco monolito situato in territorio di Sinnai, tra le foreste del Parco dei Sette Fratelli.

La vastità del complesso montuoso e la natura incontaminata e pericolosa così come le ripide gole hanno reso i Sette Fratelli un luogo attraente ma spaventoso, fin dagli albori della storia. Perfino per i primi uomini della Sardegna non doveva essere facile orientarsi nei meandri del bosco, tra le dure salite e le ripide discese. Una delle leggende sarde più famose ha un’origine lontanissima e le sue parole aleggiano misteriose man mano che ci si avvicina a una enorme roccia che domina il panorama circostante. La “roccia della bambina” fa capolino all’improvviso tra la vegetazione, tra la strada che porta al giardino botanico e il corso del rio Maidopis.

LEGGI ANCHE

Castelsardo: il magico borgo de “La Sirenetta” e il suo imponente castello sul mare

Natura, sport, arte e solidarietà sono gli ingredienti della 1ª Ciclopedalata di Loceri

“Cartoline Sonore”: natura, paesaggio e musica contemporanea a Viddalba

Il monolito è la meta prediletta dei curiosi e degli amanti dei fenomeni paranormali. A spaventare gli incauti escursionisti, infatti, ci penserebbe un lamento agghiacciante. Le orecchie più acute vi coglierebbero il triste pianto di una bambina che risuona sconsolato tra gli alberi, trasportato dal vento di montagna. Il singhiozzo si leverebbe da quel masso che sembra piovuto dal cielo e che, d’improvviso, sbarra il cammino degli avventurieri più temerari: è un singhiozzo che ferisce i cuori, perché le leggende della Sardegna talvolta non sono troppo allegre. Anzi, la maggior parte delle volte, non lo sono affatto.

Da generazioni, le genti di Cagliari e dintorni tramandano oralmente la storia di una bimba che, ai primordi della storia, avventuratasi con la sua tribù di cacciatori nel bosco dei Sette Fratelli, rimase uccisa da un masso che si staccò dalla montagna che rotolò fino ad investirla. Secondo la maggior parte delle tradizioni popolari nessun uomo morto in modo violento e improvviso riesce a trovare la pace dell’anima dopo la morte. Ed è così che il fantasma di “sa pippia” continuerebbe ad abitare il bosco e a sopravvivere sotto il peso di quella pietra, in un costante lamento che si aggraverebbe nelle notti di pioggia e tempesta.

Chi è stato sul posto, chi ha toccato con mano quella pietra colpita dalla maledizione di una innocente assicura: “Il pianto si sente per davvero”. Se ci si accosta al masso, effettivamente, è possibile ascoltare suoni strani e inquietanti che ricordano la richiesta di aiuto di un bambino. Osservando la pietra, gli esperti hanno notato che il masso non presenta particolari segni di frattura. Di conseguenza, si potrebbe ipotizzare che Sa perda de sa pippia sia un grande sasso indipendente e non un pezzo di roccia staccatosi da una montagna in seguito a una frana. Oltretutto gli scettici individuano nel vento il crudele responsabile dei rumori attribuiti erroneamente alla piccola cacciatrice. Queste precisazioni smentirebbero facilmente la storia de “sa pippia”. L’aria, infrangendosi sulle rocce di granito, genererebbe un fruscio così forte da risultare simile a un lamento d’oltretomba e da dare vita a una storia di fantasmi. Anche se la scienza – almeno in parte – smentisce, la “pietra della bambina” rimane un elemento fascinoso immerso nel punto di riferimento delle scampagnate domenicali e pasquali dei cagliaritani. I Sette Fratelli, infatti, sono la meta prediletta per le passeggiate e le grigliate tra amici e in famiglia durante le festività primaverili, complici gli allestimenti in località Bau Arrexini, attrezzata per i picnic all’aria aperta.

Se “sa pippia” non trova la pace, almeno nell’immaginario collettivo, è anche perché i Sette Fratelli hanno da sempre la fama di luogo sacro e al contempo maledetto. Temuti e amati, i granitici protettori del sud-est della Sardegna sarebbero, infatti, la rappresentazione terrena del Grande Carro (l’Orsa Maggiore), ma anche il risultato di un grandissimo peccato. Secondo una delle tante leggende che vedono protagonista il complesso montuoso, i Sette Fratelli sarebbero i corpi pietrificati dei primissimi abitanti dell’universo, puniti dal vento per aver rubato ad una vecchina tutti i suoi covoni di grano.

Tags: itinerarinaturaSa perda de sa PippiaSinnai
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

Leggi anche

Tartaruga Caretta Caretta. 📷 Depositphotos
Ambiente & Natura

Tartarughe Caretta Caretta: in Italia mai così tante, 444 nidi in un anno

di Redazione
1 Ottobre 2023
Ape fiore
Ambiente & Natura

3Bee lancia “Voci dalle Oasi”, la playlist che suona per la biodiversità

di Redazione
25 Settembre 2023
Il Parco Beranu Froriu di Turri
Itinerari

Grandi Giardini Italiani: il Giardino di Sant’Efis a Pula e il Parco Beranu Froriu di Turri sono tra i più belli d’Italia

di Raffaella Piras
15 Settembre 2023
L'ossario austro-ungarico dell'Asinara. 📷 AdobeStock | Piergiorgio Greco
Itinerari

Ossario austro-ungarico dell’Asinara: un luogo di memoria e di pace

di Chiara Medinas
7 Settembre 2023
Scavi archeologici di Nora. 📷 Depositphotos
Itinerari

I tesori di Pula, tra storia millenaria e bellezze naturali lungo la costa della Sardegna meridionale

di Raffaella Piras
3 Settembre 2023
Tokyo Skytree e il distributore automatico che “mangia” CO2
Ambiente & Natura

A Tokyo i distributori automatici che combattono l’inquinamento

di Redazione
27 Agosto 2023
Lilli, la bambola tedesca dalla quale fu copiata la Barbie (Collezione Fontana Cagliari). 📷 Chiara Medinas
Itinerari

La Collezione Fontana, giocattoli e bambole d’epoca si raccontano nel centro di Cagliari

di Chiara Medinas
13 Agosto 2023
Castello Medievale di Sanluri in una foto d'epoca. 📷 Colorazione Marco Cau
Itinerari

Il Castello di Sanluri, l’unico maniero medievale ancora abitabile in Sardegna

di Chiara Medinas
6 Agosto 2023
Prossimo articolo

Sport e disabilità: da domani a Cala Gonone tre giornate gratuite di introduzione alla subacquea

Alghero. Rifacimento condotte nel centro storico nelle vie Maiorca e Principe Umberto

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1450 condivisioni
    Condividi 580 Tweet 363
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1638 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 410
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2266 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 567

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In