Itinerari: Il massiccio del Monte Lerno
Anticamente noto come Monte Lèrron, il massiccio del Monte Lerno si trova nella subregione storica del Goceano. La cima più ...
LeggiAnticamente noto come Monte Lèrron, il massiccio del Monte Lerno si trova nella subregione storica del Goceano. La cima più ...
LeggiNon è facile immaginarsi un luogo così idilliaco a poca distanza da una metropoli tanto vibrante e adrenalinica come Tokyo, ...
LeggiSin da bambini abbiamo considerato gli insetti come animaletti da amare o da temere. Ci siamo soffermati spesso ad ammirare ...
LeggiCon le misure restrittive anti-Covid molte cose sono cambiate, ma le attività all’aperto per ora sono ancora consentite. Quale miglior ...
LeggiL’Associazione Baetorra, attiva da anni nel campo del turismo e nei settori che comprendono le escursioni, il trekking e le ...
LeggiTra Seulo e Gadoni, lungo il corso del Flumendosa, esiste un angolo di paradiso. A vederlo sembra un luogo esotico, ...
LeggiIn natura niente è casuale, tutto è perfettamente collegato per la funzionalità dell’ecosistema. Alcune associazioni, però, sono talmente intime da ...
LeggiFra i peggiori nemici degli agricoltori, spesso protagonista di film catastrofici quale annunciatrice di apocalisse, annoverata tra le dieci piaghe ...
LeggiLa graduale ripresa dei viaggi ha spinto i viaggiatori a modificare le loro esigenze nella programmazione di una vacanza. Al ...
LeggiIl Settore Ambiente e verde pubblico del Comune di Sassari e la società Alea Ricerca&Ambiente, gestore del Ceas Lago Baratz, ...
LeggiTra i sogni ad occhi aperti dei viaggiatori, una fuga verso sconfinati spazi aperti occupa sicuramente un posto d’onore in ...
LeggiLe strategie riproduttive messe in atto dalle varie specie vegetali sono molteplici, alcune esclusive e particolari come quella dell’Helicodiceros muscivorus, ...
LeggiSpecie solitaria, unico rappresentante dei salamandridi, l’Euprotto sardo Euproctus Platycephalus è un anfibio urodelo endemico della Sardegna, una tra le ...
LeggiL’edizione 2020 della Giornata Mondiale dell’Ambiente, che si celebra ogni anno nel mese di giugno, ha acceso i riflettori sulla ...
LeggiDa domenica 28 giugno a mercoledì 1° luglio 2020, presso il campo di lavanda di Elvio Sulas a Riola Sardo ...
LeggiUn tempo veniva usata per curare la scrofola o scrofolosi, infiammazione dei linfonodi, e da questo ne deriva il nome: ...
Leggi«La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattromila chilometri di foreste, di campagne, di ...
LeggiCon l’arrivo della primavera la natura si risveglia e, con lei, anche gli amanti delle escursioni e di tutte quelle ...
LeggiDopo la presentazione dei lavori effettuati nel comune di Musei e in quello di Villamassargia, si terrà a Domusnovas sabato ...
LeggiSiamo ormai tristemente abituati alle pessime notizie sulle difficili condizioni in cui il nostro pianeta è piombato da qualche tempo ...
Leggi© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata