fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 27 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Castello di Sanluri, l’unico maniero medievale ancora abitabile in Sardegna

Eretta nella sua forma definitiva a metà del XIV secolo d.C., la splendida roccaforte è nota anche come “Castello di Eleonora d’Arborea” malgrado non vi siano informazioni certe sulla permanenza della Giudicessa al suo interno

di Chiara Medinas
6 Agosto 2023
in Itinerari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
297 12
Castello Medievale di Sanluri in una foto d'epoca. 📷 Colorazione Marco Cau

Castello Medievale di Sanluri in una foto d'epoca. 📷 Colorazione Marco Cau

121
CONDIVISIONI
1.3k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Come tutte le fasi storiche, anche il Medioevo rappresentò per la nostra isola un momento emblematico con proprie dinamiche sociali, culturali e politiche. Nella fattispecie il periodo fra il IX e il XV secolo d.C. vide la presenza dei Giudicati Sardi, enti statuali indipendenti conseguenza di rapporti sempre più intricati con l’Impero Bizantino.

Dotate di sovranità individuale, tali realtà politico-amministrative coprirono capillarmente la regione suddividendola nei 4 regni giudicali di Cagliari, Torres, Gallura ed Arborea. Assieme ad un esempio politico unico nel suo genere, l’epoca giudicale disseminò diversi testimoni del suo operato, primo fra tutti il Castello Medievale di Sanluri (SU), detto anche “Castello di Eleonora d’Arborea”.

LEGGI ANCHE

“Kar El – La Città di Dio”: alla scoperta di San Lucifero da Cagliari

Esperienza multisensoriale tra storia e musica: alla scoperta delle Saline di Cagliari con “Kar El – La Città di Dio”

“La Storia di Sant’Eusebio” e i molteplici volti di Is Mirrionis narrati dalla Casa di Suoni e Racconti

Sito al confine tra gli antichi Giudicati di Cagliari e Arborea, il Castello di Sanluri sorse su una precedente fortezza eretta tra il 1188 e il 1195 d.C. per volere del Giudice di Arborea Pietro I. Ubicata in posizione non casuale, la costruzione avrebbe difatti dovuto proteggere il territorio arborense da eventuali attacchi cagliaritani.

Per la cruciale svolta si dovettero attendere circa 2 secoli, quando l’isola passò sotto controllo della Corona d’Aragona allora alleata con lo stesso Giudicato di Arborea. Fu proprio il re aragonese Pietro IV a rinnovare la precedente costruzione aiutato dal capomastro Berengario Rojch, che nel luglio 1355 avviò un progetto di ampliamento e restauro. Dopo 27 giorni e notti di incessante lavoro, quella stessa estate il Castello di Sanluri prese corpo in forma definitiva, assumendo funzione militare e residenziale.

Regale nella sua imponenza, il Castello di Sanluri visse in modo partecipativo diverse vicissitudini storiche, a partire innanzitutto dalla Battaglia di Sanluri del giugno 1409. Svoltasi nella piana sud della roccaforte, essa vide contrapposti Aragonesi e Giudicato di Arborea, che nel frattempo aveva sciolto l’alleanza e ambiva anch’esso a controllare i territori isolani. Il cruento scontro portò alla disfatta degli Arborensi e al predominio degli Iberici, che s’impossessarono anche del Castello sanlurese facendogli perdere la funzione militare. Relegato quindi al solo ruolo abitativo, nel corso del tempo esso fu venduto a molteplici famiglie e conobbe una fase di declino, esauritasi negli anni ‘20 del ‘900 con il subentro del parentado Villa Santa.

Con drastici restauri attuati dai Villa Santa, il Castello trasse nuova linfa dal punto di vista strutturale mantenendo però l’ossatura originale. Esternamente, tutt’ora esso presenta una forma quadrangolare circondata da 4 torri collegate da cinta muraria, mentre l’interno pullula di sontuosi ambienti storici. A tal proposito, risultano interessanti lo studio del Generale Conte Nino Villa Santa, – custode della raccolta di corrispondenze intrattenute dal nobile con Gabriele d’Annunzio e il principe Montevenoso – la camera dell’antica famiglia Doria e il cosiddetto salotto napoleonico, sede di beni appartenuti ai Bonaparte.

L’attività riqualificante della famiglia Villa Santa fu fondamentale per mantenere intatte le condizioni del Castello, il quale oggi si identifica come l’unico maniero medievale ancora abitabile in Sardegna. Parallelamente all’aspetto residenziale, i Villa Santa decisero di declinare alcune aree a scopo culturale, facendo diventare il Castello un’abitazione-museo.

Castello Medievale di Sanluri. 📷 Facebook
Castello Medievale di Sanluri. 📷 Facebook
Castello Medievale di Sanluri. 📷 Facebook
Castello Medievale di Sanluri - Museo Storico. 📷 Alberto Maisto | Sardegna Digital Library
Castello Medievale di Sanluri - Camera di Eleonora d'Arborea. 📷 Alberto Maisto | Sardegna Digital Library
Castello Medievale di Sanluri - Museo Risorgimentale. 📷 Alberto Maisto | Sardegna Digital Library
Castello Medievale di Sanluri - Museo Risorgimentale. 📷 Alberto Maisto | Sardegna Digital Library
Castello Medievale di Sanluri. 📷 Sardegna Digital Library
📷 Litografia G. Cominotti ed E. Marchesi (1827) | Sardegna Digital Library. Colorazione Marco Cau
Castello Medievale di Sanluri. 📷 Cristian Livolsi | Sardegna Digital Library
Castello Medievale di Sanluri. 📷 Cristian Livolsi | Sardegna Digital Library

Tutt’ora esso si articola in sezioni associate a specifici musei, tra cui spicca per esempio il Museo Risorgimentale “Duca d’Aosta” sede di tesori donati al Conte Nino Villa Santa dal Re Emmanuele Filiberto di Savoia. Altrettanta storia traspare da altri 2 ambienti ospitanti oggetti relativi al fascismo, le campagne d’Africa e i due conflitti mondiali, per arrivare infine allo spazio dedicato alla Collezione di Cere. Con oltre 400 pezzi realizzati con la tecnica chiamata “ceroplastica”, tale Museo denota un importante caso in Europa e possiede esemplari rarissimi databili tra XVI e XIX secolo d.C.

Il Castello Medievale si trova in via Nino Villa Santa 1 a Sanluri (SU). L’accesso estivo è consentito dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30, attraverso visite guidate della durata di 40 minuti circa. Il costo del biglietto è di 7 euro per gli adulti, 4 euro per gli over 65 e 3,50 euro fino a 14 anni. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo di posta castellodisanluri11@tiscali.it.

Tags: AragonesiCastello MedievaleGiudicato di ArboreamuseiSanluristoriaVilla Santa
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

Il Parco Beranu Froriu di Turri
Itinerari

Grandi Giardini Italiani: il Giardino di Sant’Efis a Pula e il Parco Beranu Froriu di Turri sono tra i più belli d’Italia

di Raffaella Piras
15 Settembre 2023
L'ossario austro-ungarico dell'Asinara. 📷 AdobeStock | Piergiorgio Greco
Itinerari

Ossario austro-ungarico dell’Asinara: un luogo di memoria e di pace

di Chiara Medinas
7 Settembre 2023
Scavi archeologici di Nora. 📷 Depositphotos
Itinerari

I tesori di Pula, tra storia millenaria e bellezze naturali lungo la costa della Sardegna meridionale

di Raffaella Piras
3 Settembre 2023
Lilli, la bambola tedesca dalla quale fu copiata la Barbie (Collezione Fontana Cagliari). 📷 Chiara Medinas
Itinerari

La Collezione Fontana, giocattoli e bambole d’epoca si raccontano nel centro di Cagliari

di Chiara Medinas
13 Agosto 2023
Santuario nuragico di Santa Vittoria a Serri - Recinto delle feste. 📷 Consorzio turistico dei laghi. License: CC BY-NC-SA
Itinerari

Il Santuario Nuragico di Santa Vittoria: un’affascinante testimonianza storica tra Sarcidano e Marmilla

di Chiara Medinas
27 Luglio 2023
Monte Lora (San Vito). 📷 Ascanio Saddi
Itinerari

Il Monte Lora: “La Dormiente” del Sarrabus custode millenaria di segreti e misteri

di Raffaella Piras
10 Luglio 2023
Veduta aerea di Castelsardo. 📷 Depositphotos
Itinerari

Castelsardo: il magico borgo de “La Sirenetta” e il suo imponente castello sul mare

di Raffaella Piras
3 Luglio 2023
Ex carcere di San Sebastiano a Sassari. 📷 Fondazione Sardegna Film Commission
Itinerari

Colpa, espiazione e pena: l’ex carcere di San Sebastiano a Sassari

di Chiara Medinas
4 Giugno 2023
Prossimo articolo
Arterità Festival

Prosegue a Cagliari “Arterità Festival”

Giacomo Scattolon in gara al Rally Valli Oltrepò. 📷 Magnano

Giacomo Scattolon trionfa al Rally Golfo dell'Asinara e si avvicina alla finale della Coppa Italia Rally

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1447 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In