L’Alguer città da 520 anni, il 2021 segna anche 480 anni dalla visita di Carlo V. Celebrazioni in programma per fine estate
Il 28 agosto del 2021 saranno trascorsi 520 anni da quando la Corona attribuì ad Alghero il titolo di Città. ...
LeggiIl 28 agosto del 2021 saranno trascorsi 520 anni da quando la Corona attribuì ad Alghero il titolo di Città. ...
LeggiLa questione dell’assenza di una storia sarda nella storiografia ufficiale, e di conseguenza nei libri scolastici, è alla base della ...
LeggiScoprire e riscoprire la storia di Sassari attraverso il racconto delle vite delle persone di spicco che hanno avuto un ...
LeggiDopo oltre tre mesi di chiusura per fronteggiare l’emergenza Covid-19, riapre al pubblico, martedì 16 giugno 2020, il Museo Archeologico ...
LeggiLa soluzione dovrà essere pubblicata sotto forma di post sul tuo profilo Facebook (le risposte nei commenti verranno cancellate e ...
LeggiLa soluzione dovrà essere pubblicata sotto forma di post sul tuo profilo Facebook (le risposte nei commenti verranno cancellate e ...
LeggiFico degli Ottentotti (Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus) Il fico degli ottentotti è una pianta erbacea con fusti lunghi, prostrati, legnosi ...
LeggiLa soluzione dovrà essere pubblicata sotto forma di post sul tuo profilo Facebook (le risposte nei commenti verranno cancellate e ...
LeggiMesoplodonte di Sowerby (Mesoplodon bidens) La scoperta è avvenuta nel luglio del 2012 nell’ambito del progetto di ricerca “Cetacei pelagici dei ...
LeggiLa soluzione dovrà essere pubblicata sotto forma di post sul tuo profilo Facebook (le risposte nei commenti verranno cancellate e ...
LeggiLe grotte Is Zuddas Nel Sulcis, parte sud-occidentale della Sardegna, si apre uno splendido itinerario sotterraneo in mezzo alle rocce ...
LeggiLa soluzione dovrà essere pubblicata sotto forma di post sul tuo profilo Facebook (le risposte nei commenti verranno cancellate e ...
LeggiAnchusa crispa Viv. subsp. crispa La buglossa sarda è una specie endemica della Sardegna e della Corsica ove è presente ...
LeggiLa soluzione dovrà essere pubblicata sotto forma di post sul tuo profilo Facebook (le risposte nei commenti verranno cancellate e ...
LeggiPesce castagnola (Chromis chromis) La castagnola appartiene al philum dei Cordati, al subphilum dei Vertebrati, alla classe degli Osteitti all’ordine dei Perciformi, ed alla famiglia dei Pomacentridi.Nel complesso ...
LeggiLa soluzione dovrà essere pubblicata sotto forma di post sul tuo profilo Facebook (le risposte nei commenti verranno cancellate e ...
LeggiScala di San Giorgio “Mentre viaggiava arrivò a un monte presso cui c’era una strada che poteva essere più breve ...
LeggiLa soluzione dovrà essere pubblicata sotto forma di post sul tuo profilo Facebook (le risposte nei commenti verranno cancellate e ...
LeggiMantide diavoletto (Empusa pennata) Ha una testa oblunga molto piccola, con una protuberanza tra le due antenne. Nel maschio sono ...
LeggiLa soluzione dovrà essere pubblicata sotto forma di post sul tuo profilo Facebook (le risposte nei commenti verranno cancellate e ...
Leggi© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata