fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 29 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Apre al pubblico il Faro dell’Isola dei Cavoli a Villasimius

di Simona Colombu
6 Agosto 2020
in Itinerari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
115 4
Foto Fflavio74

Foto Fflavio74

47
CONDIVISIONI
517
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Isola dei Cavoli appartiene all’Area Marina Protetta di Capo Carbonara, da cui dista un solo chilometro. La sua superficie di soli 43 ettari attira ogni anno decine di turisti grazie alle sue coste, dove si possono ammirare delfini, branchi di orate, triglie, barracuda e moltissimi altri animali marini ed uccelli, come il falco pellegrino e il cormorano col ciuffo. Qui, in questa piccola isola granitica, sorge il Faro, che da quest’anno aprirà le sue porte al pubblico.

Il Faro viene costruito a metà dell’Ottocento, inglobando anche una torre spagnola risalente alla fine del Cinquecento. È abbellito da delle piccole tessere bianche e sulle tonalità che vanno dal blu al viola. Al suo interno è stato allestito un museo con una mostra fotografica che ha come tema il mare e, inoltre, l’Isola dei Cavoli diverrà anche il luogo perfetto per ospitare degli esclusivi eventi, anche in notturna.

LEGGI ANCHE

Musei sottomarini: l’arte sott’acqua, tra reperti antichi, installazioni artistiche e tutela dell’ambiente marino

OCR: fervono i preparativi per la Pullman Almar Timi Ama Nature Race di Villasimius

A Villasimius inaugura la mostra itinerante “Sete da luppoli”, dedicata alle birre artigianali sarde

Le visite al Faro sono organizzate dalla Cooperativa Diomedea e dal CEAS AMP di Capo Carbonara (Centro Educazione Ambiente e Sostenibilità – Area Marina Protetta), che si occupano della valorizzazione e promozione del territorio. La loro collaborazione ha portato alla ristrutturazione del faro e alla messa in sicurezza dei moli e stradelli, così da poter condividere questa piccola isola con i turisti. Il progetto prevede anche di rendere l’Isola dei Cavoli totalmente sostenibile, grazie all’utilizzo esclusivo delle fonti rinnovabili.

Le visite al Faro sono disponibili per un massimo di quindici partecipanti alla volta, tutti i giorni dalle 10:15 alle 13:15 e dalle 14:15 alle 17:15, fino al 15 settembre. Il biglietto ha un costo di 3 euro per gli adulti e 1,50 euro per i bambini. Gli sbarchi saranno effettuati a Cala Ponente e a Cala is Cascias, con partenza dal porto di Villasimius.

Foto Spanu E. – enricospanu.com

L’Isola dei Cavoli fa parte del bellissimo territorio di Villasimius, una delle zone più belle e suggestive del Sud Sardegna. Oltre ad essere l’habitat perfetto per numerose specie, ci regala anche dei paesaggi suggestivi tra l’azzurro delle sue acque.

Dall’Isola si avrà modo di ammirare le bellissime coste che rendono il luogo una meta tanto amata dai turisti e dai sardi stessi: Porto sa Ruxi, Campus, Campolongu, Cala Caterina, la spiaggia del Riso, Porto Giunco, Simius e Punta Molentis faranno da cornice a questa bellissima esperienza dedicata alla visita di questa piccola perla sarda. Chi ama le immersioni potrà scoprire anche la statua della Vergine del Mare in trachite rosa, opera dell’artista Pinuccio Sciola, sui fondali del sud dell’Isola dei Cavoli.

Tags: Capo CarbonarafaroIsola dei CavoliVillasimius
Simona Colombu

Simona Colombu

Classe 1988, nasce e cresce a Cagliari, dove vive tuttora. Sin da piccola ha sempre amato la lettura e la scrittura. Questa passione l’ha portata negli anni ad intraprendere studi umanistici e, dopo vari lavori, nel 2018 inizia a lavorare come copywriter. “Senza fretta, ma senza tregua” (L. Tolstoj) è il suo motto.

Leggi anche

Ariel (Halle Bailey) ed Eric (Jonah Hauer-King) sulla spiaggia di Rena Majori, “La Sirenetta”. 📷 ©Disney
Itinerari

Le magnifiche spiagge sarde che hanno dato vita al mondo de “La Sirenetta”

di Redazione
24 Maggio 2023
Grotta di San Giovanni. 📷 Sardinia Itineraries
Itinerari

La Grotta di San Giovanni a Domusnovas e i suoi sentieri scavati nella roccia

di Chiara Medinas
7 Maggio 2023
Chiesa di San Lucifero, Cagliari. 📷 Gianni Careddu | Wikimedia
Itinerari

Austerità ed imponenza, la chiesa di San Lucifero di Cagliari

di Chiara Medinas
23 Aprile 2023
Veduta aerea della costa di Chia. 📷 Depositphotos
Itinerari

Strada Provinciale 71, un gioiello nella natura sarda

di Redazione
20 Aprile 2023
Museo Ferroviario Sardo: Banco DCO Chilivani
Itinerari

Memoria su rotaie: il Museo Ferroviario Sardo di Cagliari

di Chiara Medinas
27 Marzo 2023
Torre di Barì a Barisardo. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Torre di Barì, simbolo medievale del paese di Bari Sardo

di Chiara Medinas
4 Marzo 2023
Grotta di Nettuno, Alghero. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Grotta di Nettuno: viaggio all’interno della leggendaria cavità marina a pochi chilometri da Alghero

di Raffaella Piras
27 Febbraio 2023
Oliena vista dal Monte Corrasi. 📷 Marco Cau
Itinerari

A spasso per Oliena, il primo comune della Sardegna 100% escursionistico

di Raffaella Piras
24 Febbraio 2023
Prossimo articolo

Stintino: divieto di balneazione a Ezzi Mannu

Foto Luigi Parisi

“L’estate vuole noi” è il nuovo singolo di Antonella Bucci, da domani in radio e digitale

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1287 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1600 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In