Resta informato! Attiva le notifiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su notizie e approfondimenti.
Dopo aver suscitato l’interesse del pubblico alla BIT di Milano, la mostra Nuragica fa tappa a Sassari, offrendo un’edizione speciale...
LeggiDetailsTrasformare i 32 siti della civiltà nuragica della Sardegna in un sistema integrato che – grazie ad una sinergia tra istituzioni...
LeggiDetailsDopo cinque mesi di permanenza al Museo Archeologico Nazionale (MAN) di Madrid, Manneddu, il Gigante Pugilatore di Mont’e Prama, è...
LeggiDetailsCuore dell’Ogliastra, avvolto da abbondanti corsi d’acqua e alberi secolari. Il comune nuorese di Arzana è tutto questo, ma non...
LeggiDetailsL’Antiquarium Turritano di Porto Torres festeggia il 40° anniversario con un programma ricco di eventi pensati per ripercorrere la storia...
LeggiDetailsIl Museo Archeologico nazionale “Antiquarium Turritano”, di Porto Torres, inaugurato il 15 dicembre 1984, festeggia il 40esimo anniversario di attività...
LeggiDetailsUn sito archeologico a Bultei, nel Goceano, potrebbe rivelare inediti legami tra monumenti preistorici e allineamento solare. Lo ha rivelato...
LeggiDetailsLa possibile scoperta di inediti monumenti preistorici nel Goceano in relazione agli orientamenti astronomici sarà al centro del programma della...
LeggiDetailsIl Nuraghe Santu Miali, simbolo millenario del territorio del Parte Montis, si avvia verso una nuova fase di valorizzazione grazie...
LeggiDetailsPer la tappa nuorese di Autunno in Barbagia, “Mastros in Nugoro”, il Museo Asproni apre le sue porte per un...
LeggiDetailsLa Fondazione Mont’e Prama e la Fondazione Nivola hanno organizzato “Sulle spalle dei Giganti”, la prima mostra dedicata al rapporto...
LeggiDetailsDalla Preistoria al Medioevo, fino ad arrivare al marchesato di Gallura: la storia del comune sassarese di Luras è ricca...
LeggiDetailsSpetta a Cagliari, quest'anno, il compito di ospitare l'evento principale delle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata promosse dall'associazione Gruppi Archeologici...
LeggiDetailsNegli spazi del Padiglione Raccordo, al Museo Nazionale Archeologico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari, riapre al pubblico la Sezione Preistorica....
LeggiDetailsTra i comuni più popolosi della provincia di Sassari, Sorso rappresenta una combinazione eccezionale di belle spiagge, produzioni agricole eccellenti...
LeggiDetailsDa vent’anni, PulArchàios è un appuntamento fisso per gli amanti dell’archeologia e della storia. La manifestazione, che si svolgerà dal...
LeggiDetailsFin da tempi remoti, la Sardegna ha conosciuto una costante presenza religiosa che non solo ha creato una compatta comunità...
LeggiDetailsSubregione della Sardegna occidentale, il Campidano di Oristano è noto in particolare per il suo vissuto agricolo, ancora adesso portato...
LeggiDetailsUna terra affascinante, dal sapore mediterraneo e ricca di testimonianze incredibili sul suo passato. Sito nella subregione storica della Marmilla,...
LeggiDetailsCon il sentiero di Iside, oltre all’importanza della dea e del suo culto, la scoperta di nuove conoscenze per la...
LeggiDetails © 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13