Resta informato! Attiva le notifiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su notizie e approfondimenti.
Domani, 5 maggio, la città di Ittiri sarà sede di un’importante giornata di studi che vedrà protagonisti molti dei principali...
LeggiProseguono a Sassari le iniziative a sostegno della candidatura delle Domus de Janas, e dei monumenti preistorici significativi della Sardegna, a Patrimonio dell'Umanità UNESCO. ...
LeggiPer il ciclo di conferenze “Le mille e un museo”, organizzato dalla Direzione regionale Musei Sardegna con l'Università di Sassari,...
LeggiPer il ciclo di conferenze “Le mille e un museo”, organizzato dalla Direzione regionale Musei Sardegna con l'Università di Sassari,...
LeggiRosana Pla Orquìn all’Antiquarium Turritano. Per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo”, organizzato dalla Direzione regionale Musei...
LeggiIl Mediterraneo è in scena a Cambridge nelle sale del The Fitzwilliam Museum con la mostra dal titolo “Insulari: i...
LeggiPorto Torres. Michele Guirguis all’Antiquarium Turritano. Per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo”, organizzato dalla Direzione regionale...
LeggiAffacciata sul mar Mediterraneo, la città di Cagliari si contraddistingue per i numerosi punti panoramici, dai quali è possibile ammirare...
LeggiTutto pronto a Cheremule (SS) per la presentazione ufficiale del 2023 del progetto che punta a riconoscere i monumenti significativi preistorici della Sardegna,...
LeggiPorto Torres. Per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo”, organizzato dalla Direzione regionale Musei Sardegna con l'Università...
LeggiDistante circa 60 chilometri da Cagliari, Santadi è uno dei piccoli comuni che dissemina il Sulcis-Iglesiente, territorio storico-geografico a sud-ovest...
LeggiOristano. Venerdì 10 febbraio, alle 19:00, all’Antiquarium Arborense si inaugura la mostra dedicata alla Collezione Guastini, pervenuta al Museo oristanese per...
LeggiAl crocevia tra montagna e mare, la Sardegna è disseminata anche di zone pianeggianti, adatte per la transumanza e punti...
LeggiDal punto di vista turistico, la Sardegna è una perfetta sintesi del detto “l’apparenza inganna”: sebbene sia circondata da un...
LeggiIl Museo civico Marongiu da qualche giorno ospita i nuovi frammenti del complesso scultoreo di Mont’e Prama che di recente...
LeggiLa Fondazione Mont’e Prama invita i bambini al museo per una visita all’insegna della scoperta delle statue di pietra del...
LeggiTutelare e valorizzare i beni culturali del territorio è una necessità sempre più impellente: quotidianamente, varie istituzioni isolane si impegnano...
LeggiNuova giornata storica per Cabras, con il conferimento alla Fondazione Mont’e Prama dei frammenti scultorei che fanno parte del complesso...
LeggiLa Marmilla è una delle subregioni centro-meridionali della Sardegna, a crocevia tra Oristano e il Sud dell’isola. Abitata fin da...
LeggiBoom di presenze per Archeologika 2022, l’expo del turismo archeologico che ieri ha chiuso i battenti negli spazi della passeggiata...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13