Resta informato! Attiva le notifiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su notizie e approfondimenti.
La Sardegna è una meta ben nota alla stragrande maggioranza delle persone per la bellezza mozzafiato dei suoi panorami naturali....
LeggiDai gioielli borbonici alla moda d'oltremare nel primo ventennio del Novecento. Temi sempre originali quelli approfonditi da “Sestos”, l'evento di...
LeggiLa Sirenetta Ariel riaffiora dalle acque cristalline per posarsi su uno scoglio: l’immagine, già iconica, sarà il simbolo dell’estate 2023...
LeggiPer il ciclo di conferenze “Le mille e un museo”, organizzato dalla Direzione regionale Musei Sardegna con l'Università di Sassari,...
LeggiDopo l’annuncio del “Festival letterario dell’Archeologia”, il presidente Anthony Muroni ha presentato ieri al Salone internazionale del libro di Torino...
LeggiSassari. Data l’altissima probabilità di precipitazioni per sabato e domenica, confermata anche oggi dai bollettini meteorologici nazionali e regionali, l’Amministrazione...
LeggiSassari. Un concerto-evento, completamente gratuito, a partire dalle 18 di sabato 20 maggio, nella piazza principale della città: piazza d’Italia....
LeggiGeo, la popolare trasmissione di Rai3 che da anni racconta le meraviglie d’Italia, dedica un approfondimento alle Domus de janas e al percorso...
LeggiSassari è pronta ad accogliere decine di migliaia di visitatori per l’edizione 2023 della Cavalcata Sarda, la “Festa della Bellezza”,...
LeggiLa Regione Sardegna ha riconosciuto l'Ittiri Folk Festa fra i grandi eventi di valore turistico nel campo delle tradizioni popolari....
LeggiAncor prima delle architetture artificiali, spesso i rilievi naturali rappresentano una peculiarità singolare di una specifica area geografica. Essi, infatti,...
LeggiDomani, 5 maggio, la città di Ittiri sarà sede di un’importante giornata di studi che vedrà protagonisti molti dei principali...
LeggiTra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking...
LeggiProseguono a Sassari le iniziative a sostegno della candidatura delle Domus de Janas, e dei monumenti preistorici significativi della Sardegna, a Patrimonio dell'Umanità UNESCO. ...
LeggiPlacide acque fluviali, montagne imponenti e una rigogliosa vegetazione mediterranea: così si configura il paese di Tiana (NU), sito nella...
LeggiPer il ciclo di conferenze “Le mille e un museo”, organizzato dalla Direzione regionale Musei Sardegna con l'Università di Sassari,...
LeggiIl colorato e pittoresco quartiere di Villanova costituisce uno dei frangenti storici della città di Cagliari, entro cui è possibile...
LeggiChia è una delle località di mare più note e rinomate del sud della Sardegna. Dal suo abitato parte una...
LeggiPer il ciclo di conferenze “Le mille e un museo”, organizzato dalla Direzione regionale Musei Sardegna con l'Università di Sassari,...
LeggiRosana Pla Orquìn all’Antiquarium Turritano. Per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo”, organizzato dalla Direzione regionale Musei...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13