fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 10 Giugno 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I Balares, l’antico popolo guerriero del Logudoro

Secondo alcune fonti la comunità dei Balari si stabilì in Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta

di Chiara Medinas
1 Maggio 2023
in Storia
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
78 0
Balares. 📷 Simulazione creata con Adobe Firefly

📷 Simulazione creata con Adobe Firefly

31
CONDIVISIONI
341
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sul versante storico, la nostra isola è considerata unica nel suo genere in quanto caratterizzata dal delinearsi della civiltà nuragica.Sviluppatosi in un periodo compreso tra il 1700 e il 700 a.C., tale arco cronologico prese il nome dai nuraghi, costruzioni tronco-coniche in pietra disseminate su tutto il territorio.

Eppure, al pari delle edificazioni nuragiche altrettanto significativa fu la fase prenuragica, durante la quale si incrociarono popoli, usi, costumi ed abitudini diverse; dagli incontri e scontri di questi gruppi umani scaturirono differenti dinamiche, che interessarono anche la regione storica del Logudoro. Qui presero sede i Balari, – detti in sardo “Balares”–tribù giunta in Sardegna prima del nuragico, ma velocemente ambientatasi in tale contesto.

LEGGI ANCHE

LuggyBox, il network per un turismo lento ed esperienziale

La Staffetta blu in Sardegna: un cammino per l’inclusione

Segariu: la devozione a Sant’Antonio da Padova raccontata in un nuovo saggio

Forti e dall’indole ribelle, i Balares arrivarono in Sardegna intorno al 2000 a.C. e si stabilirono nel centro-settentrione dell’isola, in corrispondenza del vasto territorio logudorese. Secondo una leggenda riportata dallo scrittore e geografo Pausania, essi discendevano da soldati mercenari spagnoli ed africani affiliati a Cartagine, che si rifugiarono nella regione a seguito di contrasti con i punici. Di loro parlò anche lo storico Sallustio, il quale li descrisse come individui diffidenti “scuri di vesti, acconciatura e barba”. Il periodo nuragico rappresentò per i Balari un’affermazione della propria identità, giacché fu proprio in tale frangente che iniziarono a manifestare peculiare fierezza ed energia combattiva. Difatti, fin da subito si imposero sulle zone circostanti saccheggiando e conquistando i centri limitrofi.

Con l’avvento del potere romano in Sardegna, le abitudini del popolo guerriero non mutarono affatto e non fecero altro che rinsaldarsi. Nel 238 a.C. l’isola passò sotto controllo dell’Impero, il quale si pose l’obiettivo di portare ordine nelle frazioni occupate da tribù autonome. Tra queste vi erano anche i Balari – stanziati per la maggior parte nella regione storica di Monteacuto, tra Sassari e Nuoro – che nel frattempo continuavano a compiere scorrerie.

Per cercare di limitare i danni, i romani eressero baluardi allo scopo di respingere gli attacchi tribali e delimitare i confini con i loro domini; a nord il punto di delimitazione fu individuato presso il Monte Limbara (SS), soprannominato in latino “limes balares”, ossia “limite di delimitazione dei Balari”. Nondimeno, tali misure non spensero l’animo guerriero dei Balari, che si allearono con altre tribù e nel 181 a.C. dichiararono guerra agli invasori, venendo tuttavia sconfitti definitivamente qualche anno dopo. A causa della disobbedienza compiuta, le perdite umane furono tantissime e i superstiti vennero venduti come schiavi; negli anni però i romani non riuscirono mai a prevalere completamente, arrivando anche a sottoscrivere accordi di non belligeranza.

Balares. 📷 Simulazione creata con Adobe Firefly
Balares. 📷 Simulazione creata con Adobe Firefly

Nel periodo antecedente la pesante disfatta, i Balares ebbero modo di esprimere la propria decisione e forza attraverso la vita quotidiana. Da sempre abili navigatori, essi vivevano principalmente seguendo uno stile di vita mercenario, cioè basato sul depredare le ricchezze dei territori circostanti; presumibilmente ciò era legato anche all’area impervia in cui vivevano, che permetteva loro di non essere raggiunti dai nemici. Attualmente, tale zona corrisponde alla superficie compresa tra i paesi di Alà dei Sardi (SS), Buddusò (SS) e Bitti (NU).

Proprio in tale circoscrizione sono emerse alcune testimonianze attestanti il passaggio del popolo guerriero. Risulta suggestiva l’associazione con il sito archeologico “Su Pedrighinosu” ad Alà dei Sardi (SS), conosciuto anticamente come “Balare” e per questo definito ipotetica capitale del territorio tribale. Altro tassello importante è rappresentato dal cosiddetto “Cippo dei Balari”, stele rinvenuta presso il Rio Scorraboe e riprova della loro presenza. Essa infatti reca alcune iscrizioni, tra cui il termine “Balari”, informazioni sul governatore del tempo e la distanza della pietra dall’esatto punto di definizione confinaria. Inoltre, sempre lungo il Rio Scorraboe sono state rinvenute delle incisioni rupestri indicanti il fiume come spartiacque tra Balari e romani, proprio a ridosso di Monteacuto.

Popolo dallo spirito libero, i Balares trovarono nella Sardegna un posto sicuro per stabilirsi e potersi assicurare la sopravvivenza; giunti dall’esterno, essi seppero adattarsi al luogo e riuscirono a trasformare la situazione a proprio vantaggio. Malgrado oggi non rimangano molti segni, il loro passaggio è stato significativo e ha contribuito a rinvigorire la storia territoriale sarda.

Tags: Balariciviltà prenuragicainstanewsLogudoroSardegnastoria
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

Leggi anche

La Ruota degli Esposti al complesso dell'Annunziata di Napoli. 📷 Peppe Guida
Storia

Culle per la Vita: la storia della Ruota degli Esposti, un capitolo oscuro della Cagliari medievale

di Raffaella Piras
28 Maggio 2023
Museo Ferroviario Sardo: Banco DCO Chilivani
Itinerari

Memoria su rotaie: il Museo Ferroviario Sardo di Cagliari

di Chiara Medinas
27 Marzo 2023
Emilio Lussu
Storia

Emilio Lussu, l’eco della Resistenza antifascista in Sardegna

di Chiara Medinas
23 Marzo 2023
Fenicotteri rosa a Cagliari. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Laguna di Santa Gilla, uno dei principali ecosistemi di Cagliari

di Chiara Medinas
23 Gennaio 2023
La nave da crociera Costa Concordia davanti all’Isola del Giglio. 📷 Depositphotos
Storia

Dalla Costa Concordia al Titanic: i peggiori naufragi della storia

di Erica Lucia Noli
13 Gennaio 2023
Antiquarium Arborense di Oristano
Eventi

Oristano, martedì all’Antiquarium Arborense aperitivo culturale dedicato a Jean-François Champollion

di Redazione
25 Settembre 2022
Aritzo, Castello Arangino
Itinerari

Il Castello Arangino di Aritzo e la teoria sulla sua origine leggendaria

di Chiara Medinas
28 Agosto 2022
Laveria Brassey - Naracauli (Arbus). 📷 Depositphotos
Storia

Lord Thomas Allnutt Brassey, l’uomo delle miniere di Gennamari-Ingurtosu

di Chiara Medinas
23 Agosto 2022
Prossimo articolo
chiamamifaro

“MA MA MA”: lo sfogo pop-rock di chiamamifaro sulle contraddizioni dell'essere umano

Mani lavoro. 📷 Pixabay

Primo Maggio: in Sardegna il lavoro non è ancora per tutti

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2692 condivisioni
    Condividi 1077 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1300 condivisioni
    Condividi 520 Tweet 325
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1606 condivisioni
    Condividi 642 Tweet 402
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    446 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 112
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2250 condivisioni
    Condividi 900 Tweet 563

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🐳🐟🐬 Tutte le sfumature del blu
La Pelosa di Stintino

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚲 Biking La Maddalena 

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ⚔ Secondo alcune fonti la comunità dei #Balari si stabilì in #Sardegna intorno al 2000 a.C. e si contrappose costantemente ai romani fino alla definitiva sconfitta. 

Scopri chi erano, trovi il link in bio ☝🏼

🖋️ di Chiara Medinas

#balares #sardiniatales #history #sardiniahistory #logudoro #reelsardinia
  • 🏝️ L’Isola di Budelli

🐚 Anche da lontano, si mostra in tutta la sua bellezza con colori sensazionali. Budelli è uno dei gioielli più splendenti dell’arcipelago di La Maddalena, famosa per le sue acque turchesi e per la spiaggia Rosa, tra le più belle del Mediterraneo, la cui colorazione deriva dallo sbriciolamento della miniacinia miniacea, un microrganismo rosa che vive nella posidonia all’interno di gusci e conchiglie, trasportato a riva dalle correnti.

📷 Complimenti a @shotcm46 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #sardegnaturismo #lamaddalena #budelli #travel
  • 🏔 Tra montagne maestose e natura selvaggia, la catena montuosa del #Supramonte (NU) è attualmente mèta prediletta per percorsi di trekking ed escursioni. 

🐗 Oltre ad ospitare una fauna caratteristica, l’area in passato era sede anche dei #pastori, figure importanti nell’immaginario sardo e soprattutto sul lato economico. Per proteggere sé stessi e il proprio bestiame, essi dovettero ingegnarsi e trovare strategie per il malagevole territorio in cui avevano scelto di stabilirsi. Da tale necessità nacquero “Sos #Cuiles”, strutture dotate di capanne in uso fino alla metà del ‘900.

Traducibile in italiano come “ovile”, ad oggi “Su Cuile” rappresenta una delle ultime testimonianze della vita agro-pastorale del Supramonte.

👆🏻 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo ✒ di Chiara Medinas

#shmag #instanews #sardegnaturismo #sardiniaexperience #visitsardinia
  • 👶🏻 “Ciao, mi chiamo Enea. Sono nato in ospedale perché la mia mamma voleva essere sicura che fosse tutto ok e stare insieme il più possibile”.

Queste sono alcune frasi della toccante lettera che accompagnava un neonato di circa una settimana affidato dalla sua mamma, il giorno di Pasqua, alla #cullaperlavita della Clinica Mangiagalli di Milano. 🚼

Nata su iniziativa del Movimento per la Vita Italiano nel 1992, diffusa in varie regioni italiane dal 1995 e situata generalmente nelle vicinanze di ospedali o istituti religiosi, la “Culla per la Vita”, o culla termica, è una struttura che consente alle madri in difficoltà di affidare il proprio bimbo all’interno di un ambiente protetto e nella più totale privacy. 

Ma la Culla per la Vita altro non è che la versione moderna della ben più antica “Ruota degli Esposti”. Istituita in epoca medievale, in Francia nel 1188 e in Italia nel 1198 – si racconta per volontà di Papa Innocenzo III turbato dalla visione ricorrente, in sogno, di cadaveri di neonati che venivano ripescati nel Tevere -, la #ruotadegliesposti rimase in auge sino al Fascismo.

Anche #Cagliari ebbe la sua. Scopriamo cosa era e dove si trovava la Ruota degli Esposti dove migliaia di bambini vennero abbandonati e che segnò una delle pagine più raccapriccianti della storia della città.

👆🏼 Clicca sul link in bio per leggere l’articolo di Raffaella Piras ✒️
  • 📱 #Influencer e #ContentCreator made in #Sardegna: i sardi che stanno lasciando il segno sul web. Anche nella nostra isola coloro che lavorano sui social sono in aumento e si muovono tra differenti campi d’azione. 

Per scoprire quali sono i profili più seguiti clicca sul link in bio ☝🏻
✒ @ericanoli 

@danidanycabrass
@kry_fissoridendo
@enricotravels_insardinia
@maria.paolucci
@unasardatralenuvole
@giusicasada
@silviascano
@ch_ecco
@missmambokitchen
@chichimarras
  • 🏖️☁️ La spiaggia di Tuerredda

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍Rena Majore (Aglientu, Sardegna) 

La meravigliosa spiagga in cui Ariel ha salvato il Principe Eric ne La Sirenetta, il nuovo film Disney

🎥 @disneyit

#LaSirenetta
  • 🌅 Sapete qual è uno dei posti più belli dove vedere il tramonto?
.
.
.
.
.
.
Esatto! Capo Caccia ad #Alghero è sicuramente uno dei luoghi migliori per godersi il calare del sole!

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #capocaccia #tramonto #tramontisardegna
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In