Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
martedì, 2 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il messaggio segreto nell’uomo vitruviano. Il professor Roberto Concas svela l’algoritmo dell’arte

di Alba Marini
24 Febbraio 2020
in Arte
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
47 3
Il messaggio segreto nell’uomo vitruviano. Il professor Roberto Concas svela l’algoritmo dell’arte
20
CONDIVISIONI
218
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un libro in uscita edito da Giunti, un secondo volume in attesa e una mostra per spiegare i risvolti dello studio svolto da Roberto Concas, storico dell’arte ed ex direttore dei Musei Nazionali di Cagliari. La materia della ricerca? La divina proporzione e l’uomo vitruviano del grande Leonardo. Un’opera misteriosa che, a quanto emerso, nasconde una miriade di segreti, tra cui l’algoritmo dell’arte, ossia le proporzioni perfette utilizzate dagli artisti per dar vita alle loro opere. Addentriamoci insieme al Professor Concas in questo viaggio matematico nel mondo della creatività.

Buongiorno prof. Concas. Ci parli del suo studio sull’uomo vitruviano e le proporzioni nell’arte. Cosa l’ha portata a fare questa ricerca?
Non studiavo l’uomo vitruviano. Ho iniziato 30 anni fa con i retabli. Mi domandavo perché avessero questa forma così particolare, con le tavole centrali più alte, la tavola centrale più larga rispetto alle laterali e così via. Nel 2006 ho trovato un algoritmo, cioè una formula aritmetica, che mi consentiva di trovare le dimensioni delle tavole laterali e centrali dei retabli.

LEGGI ANCHE

Cagliari, mercoledì 3 marzo possibili rallentamenti del traffico veicolare nell’Asse Mediano

Cagliari, chiuso fino al’11 marzo 2021 il plesso “Alziator” di via Asquer

Minerva Pictures porta i capolavori di Andy Warhol in esclusiva mondiale su RaroVideo Channel

Come le è apparsa questa formula?
Questo algoritmo si è raffigurato nella mia mente come un segmento fatto di tre parti, due parti strette ai lati e una centrale più larga. Nel 2012 ho provato ad applicare questa formula su altre opere d’arte che non fossero retabli e la scoperta è stata sorprendente. Anche gli artisti che non suddividevano i dipinti in tavole facevano riferimento a questo algoritmo. Ovviamente in questo caso usavano linee virtuali per impostare le scene. Prendiamo ad esempio un personaggio dipinto su un trono: il trono aveva una certa misura e il personaggio un’altra che era matematicamente definita dalla formula matematica che ho scoperto.

Pinacoteca nazionale di Cagliari. Sala retabli

Di che epoca stiamo parlando? Da quale momento ha potuto rintracciare l’utilizzo di questo algoritmo nell’arte?
Mi sono mosso nei secoli cercando di scoprire l’inizio presunto della ripetizione di questo schema. Il primo esempio che ho trovato risale al IV secolo, nell’Arco di Costantino. Dal mio studio è emerso che tra il IV e il XVIII secolo tutti gli artisti utilizzavano questo algoritmo nelle loro opere, nessuna eccezione.

Come si è inserito l’uomo vitruviano di Leonardo nella sua ricerca?
Sostanzialmente per caso. Trovandomi ad analizzarlo, ho potuto constatare che ai suoi piedi avesse una scala metrica segmentata, divisa in una parte centrale e due laterali più piccole, proprio come nella raffigurazione del mio algoritmo. Ho pensato “Ma non è che anche Leonardo sta usando questa formula?”. Ho quindi subito applicato l’algoritmo e quale è stato il risultato? Sbagliato! Ma non mi sono arreso e, continuando a studiare l’uomo vitruviano, ho scoperto che si tratta sostanzialmente di un rebus. Leonardo aveva criptato al suo interno delle informazioni. Per sciogliere quell’algoritmo e trovare quel dato aritmetico giusto Leonardo aveva posto una incognita. Sciolta l’incognita mi si è aperto un mondo. Entrare in contatto con un genio come Leonardo non è stata certo una passeggiata. Ho lavorato con orari serratissimi per anni, cercando di cogliere i trucchi che Leonardo nascondeva nell’uomo vitruviano. E ne ho scoperto una montagna. La mia ipotesi è che L’uomo vitruviano sia stato uno strumento per trasmettere ai posteri le regole della divina proporzione.

Uomo vitruviano. doppia spirale logaritmica elaborata dallo storico dell’arte Roberto Concas

Perché Leonardo avrebbe scelto di celare l’algoritmo dell’arte senza svelarlo apertamente?
Fra Luca Pacioli
disse “la divina proporzione è una scienza segretissima”. Leonardo non poteva svelare l’algoritmo dell’arte, perché era un segreto, conoscerlo era una sorta di rito di iniziazione per tutti gli artisti. La posta in gioco sarebbe stata troppo alta: giocarsi il lavoro con la Chiesa e persino essere messo al rogo. Lo stesso Pacioli, pur dedicando un volume alla divina proportione, rimase sempre vago, limitandosi a dire che essa, come Dio, è insieme una e trina, una sola cosa divisa in tre parti.

Come si è accorto di trovarsi di fronte a un rebus da risolvere?
Studiando l’uomo vitruviano mi sono imbattuto in una serie di “errori”. I cerchi non sono cerchi e i quadrati non sono veri quadrati. Forse Leonardo non sapeva disegnare? Impossibile. Ho quindi capito di trovarmi di fronte a un vero e proprio criptogramma. Ho iniziato a confrontarmi con i mille segreti dell’uomo vitruviano, lavorando persino con la mente rovesciata perché Leonardo scriveva non solo con la mano sinistra, ma specchiato, al contrario. È stato un lavoro molto duro che mi ha condotto verso scoperte sensazionali. Per esempio ci sono due figure all’interno dell’uomo vitruviano: quella di un uomo maturo e quella di un uomo più giovane.

A maggio 2020 avrà luogo una grande mostra a Cagliari con il titolo ‘’L’inganno dell’Uomo Vitruviano. L’algoritmo della divina proporzione”, organizzata dal Polo Museale Statale della Sardegna. Cosa dobbiamo aspettarci?
Non posso rivelare tanto a riguardo. Quel che è certo è che la mostra ha un intento: svelare l’algoritmo dell’arte utilizzando le opere. Questo studio sulla divina proporzione apre uno scenario assolutamente inedito nel mondo dell’arte. I visitatori dovranno fare lo sforzo di capire come e perché gli artisti utilizzassero questa formula. Sul perché, vi avverto, ci saranno delle vere e proprie sorprese.

Tags: arteCagliariLeonardoRoberto Concasuomo vitruviano
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    681 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
12 ° c
86%
13.05mh
-%
16 c 9 c
Mar
15 c 11 c
Mer
15 c 11 c
Gio
16 c 10 c
Ven
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
martedì, Marzo 2, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
96%
11.81mh
-%
16 c 5 c
Mar
16 c 4 c
Mer
15 c 6 c
Gio
16 c 5 c
Ven

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy