fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 29 Maggio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Sos deretos de sos pitzinnos in pagas paràulas”: a Oliena i diritti dei bambini raccontati attraverso la lingua sarda

Domani alle scuole medie la presentazione dell’iniziativa organizzata dallo sportello linguistico comunale coordinato dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari

di Redazione
25 Maggio 2023
in Nuoro
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
46 2
Sos deretos de sos pitzinnos in pagas paràulas
19
CONDIVISIONI
210
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Otto pannelli illustrati in lingua sarda per esprimere un tema che non conosce confini temporali né geografici, il tema sempre attuale dei diritti dei bambini.

Venerdì 26 maggio alle 10:30, negli spazi delle Scuole Medie di Oliena sarà inaugurata la mostra “Sos deretos de sos pitzinnos in pagas paràulas”, realizzata nell’ambito del progetto “Faeddos in Caminu” a cura dello Sportello linguistico comunale di Oliena coordinato dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari. Le attività sono finanziate attraverso i fondi della Legge 22 della Regione Autonoma della Sardegna.

LEGGI ANCHE

Oliena, “Nepentes” 2023: le cantine aprono ai visitatori per vivere la magia di antiche tradizioni locali

Ritorna il Festival Bardunfula, un’incredibile avventura nel mondo attraverso gli occhi dei bambini

Iscrizioni aperte per il progetto “DemoLab Ciusa”, opportunità estive gratuite per bambini e docenti

A presentare l’esposizione nella sala convegni dell’Istituto comprensivo saranno Diego Corraine, editore di Papiros, Elvira Calia del Comitato provinciale Unicef di Nuoro e Gianfranco Fronteddu, operatore dello Sportello linguistico olianese.

L’obiettivo è quello di far conoscere quali siano le possibilità per la lingua sarda nel veicolare idee universali e rafforzare, partendo dalla nostra lingua, il movimento per i diritti umani soprattutto dei bambini. Il tutto sempre in linea con il motto “Su sardu est in totue”, ormai fatto proprio dall’Is.Be in tutte le sue attività.

L’idea è nata grazie ai contenuti del libretto “I diritti dei bambini in parole semplici”, pubblicato alcuni anni fa dal Comitato italiano per l’UNICEF, al quale si è ispirato Corraine nel tradurre i testi che illustrano i diritti fondamentali dei più piccoli, poi riportati sui pannelli dell’esposizione.

La Convenzione ONU del 1989 ha definito cinquantaquattro articoli sui diritti dei bambini che, da allora, sono vincolanti per il diritto internazionale in riferimento ai minori fino ai 18 anni d’età. Alla convenzione hanno aderito tutti i paesi del mondo, tranne gli Stati Uniti.

I diritti fondamentali sono quello a giocare, al cibo, ad avere una casa, il diritto alla salute e al benessere fisico e mentale, all’educazione, a crescere protetti da una famiglia, a una nazionalità, all’uguaglianza senza distinzione di razza, sesso e altre condizioni, a esprimere le proprie opinioni, a non lavorare.

Secondo l’UNICEF, benché la mortalità infantile e la denutrizione si siano sensibilmente ridotte nel mondo, e sempre più bambini abbiano la possibilità di andare a scuola, purtroppo persistono ancora sfruttamento, abusi, lavoro minorile e sofferenze causate dai conflitti armati. La mostra sarà allestita all’ingresso dell’istituto scolastico.

Tags: bambiniIstituto Camillo Bellienilingua sardaOliena
Redazione

Redazione

Leggi anche

Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. 📷 Marco Cau
Nuoro

“Nuoro per l’ambiente”: via libera ai progetti di pubblica utilità e inclusione sociale per i percettori di RdC

di Redazione
27 Maggio 2023
Nepentes
Eventi

Oliena, “Nepentes” 2023: le cantine aprono ai visitatori per vivere la magia di antiche tradizioni locali

di Redazione
26 Maggio 2023
Fisarmonica. 📷 Depositphotos
Eventi

“I Suoni nell’aria”: Borore rende omaggio a Dominigheddu Medde e alla sua Fisarmonica

di Redazione
26 Maggio 2023
Ecocompattatore Nuoro
Nuoro

Nuoro, in piazza Italia il nuovo ecocompattatore per le bottiglie in plastica

di Redazione
16 Maggio 2023
Here I Stay Festival al Museo Nivola
Eventi

Here I Stay Festival 2023: un ponte culturale per connettere l’isola al resto del mondo

di Redazione
16 Maggio 2023
Stagione Classica Ente Musicale Nuoro
Eventi

Entra nel vivo la XXXVII Stagione Concertistica dell’Ente Musicale di Nuoro

di Lorella Costa
16 Maggio 2023
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. 📷 Marco Cau
Nuoro

740 ettari del Monte Ortobene all’Agenzia Forestas per la valorizzazione e la protezione ambientale

di Redazione
16 Maggio 2023
Parco avventura. 📷 Depositphotos
Nuoro

Nuoro: sul monte Ortobene nascerà un parco avventura

di Redazione
13 Maggio 2023
Prossimo articolo
Sabato a Ittiri l'edizione numero 13 di “Sestos”

Tutto pronto a Ittiri per “Sestos”, sarà un viaggio nella moda sarda del primo ventennio del Novecento

Mont'Albike Tour 2023

Mont'Albike Tour 2023: nel Parco di Tepilora due giorni di sport e divertimento nel cuore della natura

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2690 condivisioni
    Condividi 1076 Tweet 673
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1287 condivisioni
    Condividi 515 Tweet 322
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1600 condivisioni
    Condividi 640 Tweet 400
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    444 condivisioni
    Condividi 178 Tweet 111
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2248 condivisioni
    Condividi 899 Tweet 562

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In