fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A spasso per Oliena, il primo comune della Sardegna 100% escursionistico

Nel cuore della Barbagia per scoprire la natura incontaminata, la storia, la cultura, l'artigianato e l'enogastronomia di questo piccolo paese tanto amato dagli appassionati di trekking

di Raffaella Piras
24 Febbraio 2023
in Itinerari
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
586 12
Oliena vista dal Monte Corrasi. 📷 Marco Cau

Oliena vista dal Monte Corrasi. 📷 Marco Cau

234
CONDIVISIONI
2.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un suggestivo borgo incastonato nel cuore della Barbagia, con una natura incontaminata, un patrimonio storico-culturale e tradizioni artigiane ed enogastronomiche così radicate da essere insignito della Bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano. È Oliena, un paesino di appena settemila abitanti che dista pochi km da Nuoro, nota per aver dato i natali al famoso calciatore internazionale Gianfranco Zola.

Questa cittadina, fatta di tante case dai piccoli portoncini in legno, addensate in strette viuzze decorate da murales, e di numerose chiese, è situata alle pendici del Monte Corrasi, il massiccio montuoso con la vetta più alta del Supramonte, grazie ai suoi oltre 1.400 metri di altezza, ed è circondata da valli verdeggianti, rilievi calcarei, strapiombi, gole, grotte, foreste ricche di lecci, olivi, viti e mandorli, oltre a spettacolari sorgenti.

LEGGI ANCHE

La cucina italiana candidata a Patrimonio dell’Umanità UNESCO

“Beranu in Buddusò – Artes in Carrera”, a Buddusò l’appuntamento che inaugura la primavera nel nord-est dell’isola

Il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana protagonisti della BITAS 2023

Un territorio un tempo regno di avvoltoi e cervi sardi e abitato ancora da una fauna tipica e selvaggia, in particolare da mufloni, cinghiali, volpi, ghiri, lepri, conigli e gatti selvatici, e, tra i rapaci, l’aquila reale e il falco pellegrino. Eppure, i suoi numerosi sentieri sono affollati dagli appassionati di trekking, oltre che di biking, climbing e kayak, al punto che Oliena può essere proprio definita la “città del trekking”,avendo conquistato il primato di comune della Sardegna 100% escursionistico, con ben 80 km di sentieri. Un turismo escursionistico che è in costante crescita anche grazie all’installazione di pannelli indicanti i sentieri da percorrere e che partono dal centro storico. 

È così possibile spingersi fino all’imperdibile Valle di Lanaitto (o Lanaittu), scrigno di siti naturalistici, tra cui spiccano Sa Oche e Su Bentu, due tra le grotte più grandi d’Europa, veri capolavori della natura con laghi sotterranei, stalattiti e stalagmiti, e la Grotta Corbeddu, dal nome del bandito Giovanni Corbeddu Salis che vi si rifugiò a lungo, celebrata anche nel romanzo “L’Edera” del premio Nobel Grazia Deledda. Proprio nella seconda delle tre sale di cui si compone questa grotta, sono stati rinvenuti alcuni dei più antichi resti di homo sapiens in Sardegna.

Trekking nella Valle di Lanaitho. 📷 Marco Cau
Trekking nella Valle di Lanaitho. 📷 Marco Cau
Trekking nella Valle di Lanaitho. 📷 Marco Cau
Trekking nella Valle di Lanaitho. 📷 Marco Cau
Trekking nella Valle di Lanaitho. 📷 Marco Cau
Trekking nella Valle di Lanaitho. 📷 Marco Cau
Oliena, complesso nuragico di Sa Sedda 'e Sos Carros. 📷 Marco Cau
Trekking nella Valle di Lanaitho. 📷 Marco Cau

Vicino a questa valle, costellata anche di testimonianze prenuragiche e nuragiche, quali domus de janas, menhir e i misteriosi villaggi nuragici di Biriai, Sa Sedda ‘e Sos Carros e Tiscali, sgorga la sorgente di Su Gologone. Si tratta della più importante sorgente sarda, riconosciuta monumento naturale dal 1998 grazie alla sua acqua oligominerale purissima e freschissima, con sfumature che vanno dal verde smeraldo al turchese, fino ad un blu intenso. Rappresenta una meta imperdibile per gli speleosubacquei di tutto il mondo.

Ma a rendere Oliena un posto davvero unico sono anche le sue tradizioni artigiane ed enogastronomiche. Famose sono le sue cassapanche di legno, adibite alla conservazione del pane carasau, così come l’arte del ricamo sugli abiti e soprattutto sugli scialli, i più famosi tra quelli che adornano i costumi tradizionali sardi, realizzati con disegni di ispirazione floreale. La manifattura si concentra, inoltre, sull’oreficeria, con i famosi gioielli realizzati in filigrana sarda indossati dalle donne soprattutto durante le processioni e le feste religiose.

Oltre ad essere la città del trekking, Oliena – il cui centro abitato è circondato da vasti vigneti e oliveti – è anche la “città dell’olio e del vino”. Questo paese fa parte, infatti, dell’Associazione nazionale Città dell’Olio, che ha il compito di divulgare la cultura dell’olio d’oliva di qualità e tutelare e promuovere il paesaggio olivicolo, garantendo il consumatore attraverso le denominazioni d’origine. Grazie alle pregiate varietà di olive “Bosana” e “Nera di Oliena” viene prodotto un pregiato olio extravergine di oliva, ideale per condire ogni tipo di cibo. Altra produzione eccellente è quella del Nepente (dal greco ne penthos che significa “nessuna tristezza”), un pregiato vino Cannonau dal colore rosso rubino e dal sapore fruttato, apprezzato anche dal poeta Gabriele D’Annunzio durante un suo breve soggiorno nell’Isola, al punto da dedicargli addirittura un elogio nella presentazione di una guida alle Osterie d’Italia.

Il Nepente si abbina facilmente sia ai primi che ai secondi gustosi piatti della cucina barbaricina tipica del luogo, legata alla tradizione pastorale: i macarrones de busa, tipici maccheroni dalla forma allungata creati lavorando la sfoglia con la busa, il ferretto con cui le donne sarde di una volta lavoravano a maglia; gli angelottos, ossia i ravioli di formaggio fresco; il pane frattau, un piatto a base di pane carasau bagnato nel brodo vegetale e condito con salsa di pomodoro, formaggio pecorino e uova in camicia; vari formaggi; il porcetto, l’agnello e il capretto arrosto.

Un murale ad Oliena. 📷 Marco Cau
La carta di identità di Gianfranco Zola. 📷 Marco Cau
 Un murale ad Oliena. 📷 Marco Cau
Preparazione della Panedda di Oliena. 📷 Marco Cau
Casadina di Oliena. 📷 Marco Cau
Oliena, cottura pane carasau. 📷 Marco Cau
Macarrones de busa. 📷 Marco Cau

Ricca è anche la tradizione dolciaria, con dolci realizzati prevalentemente con miele e mandorle: le seadas; i pistoccos, i tipici biscotti sardi; l’aranzada con la sua tipica scorza d’arancia; i papassinos, preparati tradizionalmente per la ricorrenza di Ognissanti; su pistiddu, dolce immancabile della festa di Sant’Antonio Abate che si svolge nel mese di gennaio; le origliettas di Carnevale; le formaggelle, dette casadinas, preparate in occasione della Pasqua.

E dinanzi a così tante prelibatezze genuine, sorge spontaneo domandarsi se Oliena, terra di centenari inserita tra i centri che formano la “Zona blu” della Sardegna, non custodisca proprio nel buon cibo, oltre che nel contatto con la natura, nei ritmi di vita lenti e nei fattori genetici, il segreto della longevità dei suoi abitanti.

Tags: BarbagiaenogastronomiaescursionismoOlienatrekkingturismo
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

Leggi anche

Torre di Barì a Barisardo. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Torre di Barì, simbolo medievale del paese di Bari Sardo

di Chiara Medinas
4 Marzo 2023
Grotta di Nettuno, Alghero. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Grotta di Nettuno: viaggio all’interno della leggendaria cavità marina a pochi chilometri da Alghero

di Raffaella Piras
27 Febbraio 2023
Fenicotteri rosa a Cagliari. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Laguna di Santa Gilla, uno dei principali ecosistemi di Cagliari

di Chiara Medinas
23 Gennaio 2023
Villa Asquer ad Assemini. 📷 FAI
Itinerari

Quando l’eleganza incontra la natura: l’incantevole Villa Asquer di Assemini

di Chiara Medinas
22 Dicembre 2022
Veduta complesso Su Mulinu a Villanovafranca. 📷 Antonello Castangia
Archeologia

Su Mulinu a Villanovafranca, l’area archeologica dall’incerta planimetria

di Chiara Medinas
13 Novembre 2022
Panorama de Su Texile e Aritzo. 📷 Adobe Stock | Alessio Orrù
Itinerari

Su Texile, il tacco calcareo fungiforme di Aritzo

di Chiara Medinas
7 Novembre 2022
Villa d'Orri. 📷 Visit Sarroch
Itinerari

Villa d’Orri, a Sarroch l’unica Villa Reale in Sardegna

di Chiara Medinas
22 Ottobre 2022
Murales ad Orgosolo. 📷 Depositphotos
Itinerari

Orgosolo, l’antico paese colorato dai murales

di Raffaella Piras
16 Ottobre 2022
Prossimo articolo
“Mattia e il nonno” di Roberto Piumini

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena “Mattia e il nonno” di Roberto Piumini

L'area archeologica di Tharros. 📷 Depositphotos

Al via il “Grande progetto Mont’e Prama” finanziato dalla regione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In