“I colori di Eros” di Michele Pinna, un viaggio tra amore, filosofia e colori
Racconti d’amore e di filosofia, di arte, colori e musica saranno protagonisti giovedì 23 novembre alle 18 al Vecchio Mulino ...
LeggiRacconti d’amore e di filosofia, di arte, colori e musica saranno protagonisti giovedì 23 novembre alle 18 al Vecchio Mulino ...
LeggiSassari. Dopo il successo della prima edizione, l’Istituto Camillo Bellieni ripropone un corso teorico-pratico di venti ore per acquisire e ...
LeggiVenerdì 20 ottobre, alle 18, al Museo Paleobotanico di Corso Umberto 12, a Martis, si terrà la sesta edizione di ...
LeggiSassari. Il Comune promuove un laboratorio teatrale in sassarese per bambini dagli otto ai dieci anni: “Aiò, iscìddinni a pizu” ...
LeggiGiovedì 28 settembre alle 18, al Vecchio Mulino di via Frigaglia a Sassari sarà presentato uno degli ultimi studi critici ...
LeggiSassari. Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione dell’Offi.La.Fi, l’officina filosofica dell’Istituto Camillo Bellieni, che dall’11 settembre ritorna tutti i ...
LeggiSassari. Sono aperte le iscrizioni al corso di Lingua e cultura sassarese, parte del progetto di valorizzazione e tutela delle ...
LeggiSassari. A oltre sei mesi dalla scomparsa, Michele Pinna riesce ancora a consegnare in eredità dei piccoli tesori culturali che ...
LeggiOtto pannelli illustrati in lingua sarda per esprimere un tema che non conosce confini temporali né geografici, il tema sempre ...
LeggiMarrubiu. Giovedì 18 maggio, nell’aula consiliare del Comune, alle 17:00, si svolgerà un seminario dal titolo “Dal diritto consuetudinario al ...
LeggiPozzomaggiore. Un ebook in lingua sarda per illustrare in modo agevole ai ragazzi cosa sia “Sa Die de sa Sardigna” ...
LeggiUna giornata per rievocare la figura di Giovanni Maria Angioy e riscoprire i luoghi in cui ha vissuto e operato ...
LeggiSassari. L’Istituto Camillo Bellieni riprende le attività dell’Officina filosofica che tanto interesse hanno suscitato a partire dal 2015, con l’idea ...
LeggiL’Istituto Camillo Bellieni di Sassari attiva il suo primo corso di “Linga e culthura sassaresa”: a partire dal 6 marzo, ...
LeggiIl 22 dicembre alle 18, nella Sala delle Messaggerie Sarde a Sassari sarà presentato “Lo scacco alla ragione moderna”, il ...
LeggiÈ stato tra i fondatori e l’anima trainante dell’Istituto di Studi e Ricerche Camillo Bellieni di Sassari per oltre trent’anni. ...
LeggiSassari. «Un saruddu a tutti canti. Soggu sassaresa in ciabi e in chisthu mamentu soggu cuntenta d'assé cun tutti voi ...
LeggiBessude. È stato certamente uno degli intellettuali più fertili a cui il paese di Bessude abbia dato i natali nel ...
LeggiFilosofia e natura secondo il principio “mens sana in corpore sano”. È così che sabato 8 ottobre, l’Istituto Camillo Bellieni ...
LeggiAnche la cittadina Alghero, con la sua meravigliosa cornice storica e paesaggistica, è stata teatro delle vicende rivoluzionarie antifeudali di ...
Leggi © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13