fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lord Thomas Allnutt Brassey, l’uomo delle miniere di Gennamari-Ingurtosu

Unico erede maschio dell'omonimo Barone Thomas Brassey, si distinse per il suo grande impegno nella gestione dei due siti minerari situati ad Arbus a cavallo tra ‘800 e ‘900, instaurando un rapporto di reciproca fiducia con i suoi operai

di Chiara Medinas
23 Agosto 2022
in People, Storia
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
128 3
Laveria Brassey - Naracauli (Arbus). 📷 Depositphotos

Laveria Brassey - Naracauli (Arbus). 📷 Depositphotos

51
CONDIVISIONI
569
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ancora oggi, le barriere economiche e sociali sono difficili da sradicare, ma ciò non vuol dire che nessuno si sia mai cimentato nell’impresa. Un esempio di tale atteggiamento è riscontrabile in quello che fu l’operato, tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, di Lord Thomas Brassey, nobile inglese che, per quasi 20 anni della sua esistenza, – fino alla sua dipartita – fu proprietario delle miniere di Ingurtosu e Gennamari, nel comune di Arbus (SU).

Lord Thomas Allnutt, Conte di Brassey e Visconte di Hyte, nacque il 7 marzo del 1863 dall’omonimo politico inglese di nobili natali Thomas Brassey, il quale si unì in matrimonio con Anna Allnutt, figlia di John Allnutt e Harriet Burnettui. Dopo aver studiato presso l’Eton e Balliol College di Oxford, nel 1888 venne nominato tenente onorario della Reale Artiglieria Navale Britannica, rimanendo in carica fino al 1892; tra l’ottobre 1899 e il maggio del 1902, partecipò, in vesti di Capitano, alla Seconda Guerra Boera, conflitto che vide contrapporsi l’Impero britannico e le due repubbliche boere del Sud Africa. Il 1892 segnò il suo ingresso in politica: egli, infatti, fu eletto in parlamento come candidato liberale e nel 1902 divenne sindaco di Bexhill on Sea, cittadina del sud del Paese.

LEGGI ANCHE

A Carbonia l’ultimo appuntamento di “Open Your Mine – Miniere Aperte”

“Open Your Mine – Miniere Aperte”: un sabato tra ex miniere, cultura mineraria, minerali e ambiente

Sabato 5 novembre ad Iglesias ritorna “Open Your Mine – Miniere Aperte”

Essendo già amministratore delegato della società mineraria inglese Pertusola Limited, che si occupava principalmente della lavorazione e commercializzazione di metalli e minerali –per giunta proprietaria di diversi centri minerari anche in Sardegna – nel 1896 egli entrò a far parte dell’Associazione Mineraria Sarda (AMS). Circa 3 anni dopo, i Brassey acquistarono le miniere di Gennamari-Ingortosu ed investirono circa 400.000 lire in ampliamenti: fu così che il 17 ottobre del 1900 venne inaugurata la Laveria meccanica dedicata alla famiglia. La Laveria meccanica Brassey, situata a Naracauli, villaggio del comprensorio minerario di Ingurtosu, venne destinata nella fattispecie al trattamento dei materiali blendosi, ossia relativi alla blenda, minerale dal quale viene estratto industrialmente lo zinco e, come sottoprodotti, anche il cadmio, il gallio e l’indio. Nel 1914, egli venne nominato Presidente della stessa AMS.

Lord Thomas Allnutt Brassey

Lord Thomas Brassey non fu il primo a prendere in gestione le miniere dell’area di Ingortosu e Gennamari: già prima di lui, infatti, i due imprenditori liguri Marco e Luigi Calvo fondarono la prima società mineraria nel 1853. Successivamente, essi la vendettero ad una società francese che delegò a tecnici tedeschi l’intera gerenza e cedette poi, a sua volta, le concessioni ad un’impresa inglese, fattore che comportò il coinvolgimento dello stesso Visconte di Hyte.

Tuttavia, il nobile Brassey non si limitò a rappresentare passivamente un insigne nome a capo di una proprietà industriale: per esempio, fece costruire la chiesa di Santa Barbara ad Ingurtosu. Dedicata alla patrona dei minatori, l’edificio è costituito da 3 navate affrescate ed è decorato da alti pilastri di ordine dorico. Inoltre, fu sua iniziativa la realizzazione di numerosi villaggi operai, dislocati presso i borghi della Valle Is Animas, – ossia Pitzinurri, Bau, Casargiu, Pireddu, Gennamari, Ingurtosu e Naracauli – trasformandola in uno dei territori precursori della moderna attività estrattiva in ambito industriale.

Nell’arco di alcuni anni, infatti, la comunità insediatasi nella valle visse una transizione da un’economia di tipo rurale a un’attività su base industriale, trasformando il lavoratore autonomo in un salariato dipendente, secondo una stretta e rigorosa disciplina. Nonostante questo, Lord Brassey non fece mai pesare, in alcun modo, ai suoi operai tale subalternità, ma anzi, riuscì ad accorciare le potenziali divergenze economiche e sociali, distanza che fu spesso causa scatenante, in altre occasioni, di scioperi di lavoratori in Italia. Egli non solo imparò a parlare fluentemente italiano, ma apprese anche un po’ di lingua sarda; inoltre, nelle pause pranzo durante le sue visite ai siti di estrazione, era solito mettersi a sedere con gli operai e chiacchierare con loro. Girò in lungo e in largo l’isola per esplorarla il più possibile, rimanendo colpito dalla fierezza con cui gli individui che incontrava affrontassero il duro lavoro della miniera e non solo. I suoi sentimenti di rispetto e ammirazione si manifestarono non solo nell’impiego di denaro per un miglioramento delle loro condizioni di vita, ma anche nella costruzione di strutture che fornissero servizi di primaria importanza: ad esempio, nel villaggio principale di Ingortosu fece erigere una scuola elementare e un ospedale.

Lord Thomas Brassey morì il 12 novembre 1919, dopo essere stato investito da una carrozza a Londra; venne sepolto nel paese di Catsfield, nel Sussex. Ai piedi della scalinata della chiesa di Santa Barbara ad Ingortosu è presente un monumento commemorativo in onore del Conte, il quale scomparve senza lasciare eredi.

Ingurtosu, la palazzina della direzione detta “Il Castello”. 📷 Alessandro Addis
Miniere di Ingurtosu
Tags: ArbusIngurtosuLord Thomas Allnutt Brasseyminiere
Chiara Medinas

Chiara Medinas

Assidua frequentatrice di musei e grande amante delle pardule, la curiosità è la mia musa ispiratrice. Se è vero che la bellezza sta negli occhi di chi guarda, credo non ci sia sensazione migliore che provare stupore per le piccole cose.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In