fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 7 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alessia Desogus: “Il teatro mi dà la possibilità di calmare il mio spirito inquieto”

di Marco Scaramella
15 Agosto 2018
in People, Sassari, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
52 3
Alessia Desogus. Foto Jesùs Garcia Latorre

Alessia Desogus. Foto Jesùs Garcia Latorre

22
CONDIVISIONI
241
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È una forza della natura. Canta, recita, insegna e fa la regista. È uno degli esempi della perseveranza e della passione dei sardi, in giro per il mondo. Incarna la figura della chanteuse che in Francia negli anni ’20 era la protagonista dei celebri cafè chantant, ma insegna anche in una scuola di arte circense in Andalusia, il CAU. Lei è Alessia Desogus, sassarese che con la sua arte, sta riscuotendo un grande successo in terra iberica. Abbiamo fatto due chiacchiere con lei per conoscerla meglio.

 

LEGGI ANCHE

“La Danse & Bolero”: sbarca in Sardegna l’intrigante spettacolo del coreografo israeliano Ronen “Roni” Koresh

La rete “Baby and Family” compie tre anni

A Sassari un Carnevale per tutte le età

Quando nasce la tua passione per il mondo dello spettacolo?
Volevo fare l’attrice da quando ero una bambina. Sono cresciuta in un ambiente familiare molto sensibile sia alla musica che al teatro. Mio padre suonava le percussioni e mia madre, grande appassionata di Eduardo De Filippo, mi dava da mangiare pane e Mina. Perciò sono cresciuta con un’idea chiara nella mente: fare l’attrice. Dopo un fortuito incontro con Pierpaolo Conconi, regista de La Botte e il Cilindro di Sassari, ho fatto un laboratorio teatrale con loro e, così, ho iniziato a frequentare il teatro, ed il teatro a frequentare me, senza mai smettere. Quindi ho iniziato a studiare teatro a Sassari, con il maestro Emmanuel Gallot Lavallée, e a fare i primi incontri importanti, sia umanamente che professionalmente: Antonello Zicconi, Paolo Piana, Daniele Coni, Laura Calvia, Michele Manca, Rachele Falchi.

C’è un momento in cui hai capito che questa sarebbe stata la tua strada?
La vita è strana. Ad un certo punto ti accorgi che tra tutte le cose che fai, ne funziona solo una. Ho iniziato a capire che il teatro poteva essere la mia strada, perché è ciò che mi dà la possibilità di calmare il mio spirito inquieto, e che riesce a tenere a bada la mia follia latente. Ho capito che il teatro era la mia strada perché è ciò che mi fa sentire più viva.

Com’è stato il tuo percorso artistico?
Se decidi di non accontentarti di quello che hai, la gavetta in questo lavoro non finisce mai. Una delle mie certezze era la necessità di partire, di viaggiare e di studiare. Così ho deciso di trasferirmi a Ibiza per specializzarmi nello studio del clown. La tappa successiva di questo viaggio è Granada dove, nonostante alcune difficoltà, tra le quali la lingua, mi sono dedicata alla musica visto che mi è sempre piaciuto molto cantare, e la cosa ha subito funzionato. Parigi ha, invece, segnato una svolta nella mia vita grazie all’incontro con Philippe Gaulier, maestro di attrici del calibro di Emma Thompson, e uno delle persone più importanti, dal punto di vista artistico, che abbia mai conosciuto. Tutto ciò è stato il motore per scoprire la mia personalità artistica, che mi consente di portare qualcosa di autentico sul palco.

 

Alessia Desogus. Foto Jesùs Garcia Latorre

 

Hai viaggiato tanto per inseguire il tuo sogno. Come mai ti sei fermata in Spagna?
In realtà, ho scelto Granada per amore. Qui sono successe tante cose che mi hanno portata poi a sviluppare e creare progetti. Anche se Granada non è la sede dove conto di stare per sempre, è un punto di partenza che mi permette di far conoscere i miei progetti a livello nazionale. Questo è l’obiettivo del lavoro che sto portando avanti da un punto di vista musicale, ma anche pedagogico, in qualità di maestra di teatro.

Raccontaci un po’ dei tuoi lavori.
Ho iniziato con la commedia dell’arte, esibendomi in strada. Ad un certo punto mi sono dedicata di più alla musica ed al cafè chantant: quel famoso cabaret della chanteuse, figura un po’ cantante e un po’ comica, che negli anni ‘20 e ’30 è stata così importante in Francia. In quest’ambito i miei spettacoli da cantante/attrice sono basati sul rapporto con il pubblico. Uno dei più importanti è “Casi in blanco y negro” col quale sono stata ospite sia al Festival del cabaret di Città del Messico, in rappresentanza della Spagna, che al Teatro Fernán Gómez di Madrid. Questo spettacolo è stato ospitato anche a Sassari in occasione di Ottobre in poesia. “Lady sing the blues” è una sorta di spettacolo monografico sulla musica di Billie Holiday. In “Le Donne d’oro” il mio personaggio gioca e sogna, saltando da un tema di Mina ad uno di Audrey Hepburn o di Rita Hayworth.

Il mio ultimo lavoro, invece, si chiama “Calling America”. È uno spettacolo in cui sono circondata da musicisti pazzeschi. Negli arrangiamenti utilizziamo degli strumenti particolari come il seghetto (utilizzato nei film muti per gli effetti sonori) e il theremin, oltre a mandolino, contrabbasso, pianoforte e batteria. Calling America parla del sogno americano, e di chi parte alla ricerca di qualcosa di migliore nella propria vita. Si parte sulla grande nave, si dice addio e si guarda l’orizzonte sperando in un futuro migliore. Senza dimenticare che un tempo anche noi siamo stati migranti in cerca di fortuna.

 

Potete seguire Alessia sulla sua pagina Facebook o su alessiadesogus.com.

 

Alessia Desogus. Foto Jesùs Garcia Latorre
Tags: Alessia DesogusSassariSpagnateatro
Marco Scaramella

Marco Scaramella

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2673 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    420 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1094 condivisioni
    Condividi 438 Tweet 274
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1496 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2235 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonti esotici al Poetto di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🔥 Sa prima essia dei Boes e Merdules di #Ottana

📷 Complimenti a @luca_careddu per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La selvaggia Cala Giuncheza, caletta rocciosa della costa di #Bosa

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In