Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alessia Desogus: “Il teatro mi dà la possibilità di calmare il mio spirito inquieto”

di Marco Scaramella
15 Agosto 2018
in People, Sassari, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
44 2
Alessia Desogus: “Il teatro mi dà la  possibilità  di calmare il mio spirito inquieto”

Alessia Desogus. Foto Jesùs Garcia Latorre

18
CONDIVISIONI
202
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È una forza della natura. Canta, recita, insegna e fa la regista. È uno degli esempi della perseveranza e della passione dei sardi, in giro per il mondo. Incarna la figura della chanteuse che in Francia negli anni ’20 era la protagonista dei celebri cafè chantant, ma insegna anche in una scuola di arte circense in Andalusia, il CAU. Lei è Alessia Desogus, sassarese che con la sua arte, sta riscuotendo un grande successo in terra iberica. Abbiamo fatto due chiacchiere con lei per conoscerla meglio.

 

LEGGI ANCHE

Basket in carrozzina: la Dinamo LAB saluta il campionato FIPIC e cede il quinto posto al GSD Porto Torres

Basket: le ragazze della Dinamo Women conquistano la prima gara dei playout salvezza vincendo per 74-60 contro Broni

Pallamano: la Raimond Sassari pareggia a Bolzano

Quando nasce la tua passione per il mondo dello spettacolo?
Volevo fare l’attrice da quando ero una bambina. Sono cresciuta in un ambiente familiare molto sensibile sia alla musica che al teatro. Mio padre suonava le percussioni e mia madre, grande appassionata di Eduardo De Filippo, mi dava da mangiare pane e Mina. Perciò sono cresciuta con un’idea chiara nella mente: fare l’attrice. Dopo un fortuito incontro con Pierpaolo Conconi, regista de La Botte e il Cilindro di Sassari, ho fatto un laboratorio teatrale con loro e, così, ho iniziato a frequentare il teatro, ed il teatro a frequentare me, senza mai smettere. Quindi ho iniziato a studiare teatro a Sassari, con il maestro Emmanuel Gallot Lavallée, e a fare i primi incontri importanti, sia umanamente che professionalmente: Antonello Zicconi, Paolo Piana, Daniele Coni, Laura Calvia, Michele Manca, Rachele Falchi.

C’è un momento in cui hai capito che questa sarebbe stata la tua strada?
La vita è strana. Ad un certo punto ti accorgi che tra tutte le cose che fai, ne funziona solo una. Ho iniziato a capire che il teatro poteva essere la mia strada, perché è ciò che mi dà la possibilità di calmare il mio spirito inquieto, e che riesce a tenere a bada la mia follia latente. Ho capito che il teatro era la mia strada perché è ciò che mi fa sentire più viva.

Com’è stato il tuo percorso artistico?
Se decidi di non accontentarti di quello che hai, la gavetta in questo lavoro non finisce mai. Una delle mie certezze era la necessità di partire, di viaggiare e di studiare. Così ho deciso di trasferirmi a Ibiza per specializzarmi nello studio del clown. La tappa successiva di questo viaggio è Granada dove, nonostante alcune difficoltà, tra le quali la lingua, mi sono dedicata alla musica visto che mi è sempre piaciuto molto cantare, e la cosa ha subito funzionato. Parigi ha, invece, segnato una svolta nella mia vita grazie all’incontro con Philippe Gaulier, maestro di attrici del calibro di Emma Thompson, e uno delle persone più importanti, dal punto di vista artistico, che abbia mai conosciuto. Tutto ciò è stato il motore per scoprire la mia personalità artistica, che mi consente di portare qualcosa di autentico sul palco.

 

Alessia Desogus. Foto Jesùs Garcia Latorre

 

Hai viaggiato tanto per inseguire il tuo sogno. Come mai ti sei fermata in Spagna?
In realtà, ho scelto Granada per amore. Qui sono successe tante cose che mi hanno portata poi a sviluppare e creare progetti. Anche se Granada non è la sede dove conto di stare per sempre, è un punto di partenza che mi permette di far conoscere i miei progetti a livello nazionale. Questo è l’obiettivo del lavoro che sto portando avanti da un punto di vista musicale, ma anche pedagogico, in qualità di maestra di teatro.

Raccontaci un po’ dei tuoi lavori.
Ho iniziato con la commedia dell’arte, esibendomi in strada. Ad un certo punto mi sono dedicata di più alla musica ed al cafè chantant: quel famoso cabaret della chanteuse, figura un po’ cantante e un po’ comica, che negli anni ‘20 e ’30 è stata così importante in Francia. In quest’ambito i miei spettacoli da cantante/attrice sono basati sul rapporto con il pubblico. Uno dei più importanti è “Casi in blanco y negro” col quale sono stata ospite sia al Festival del cabaret di Città del Messico, in rappresentanza della Spagna, che al Teatro Fernán Gómez di Madrid. Questo spettacolo è stato ospitato anche a Sassari in occasione di Ottobre in poesia. “Lady sing the blues” è una sorta di spettacolo monografico sulla musica di Billie Holiday. In “Le Donne d’oro” il mio personaggio gioca e sogna, saltando da un tema di Mina ad uno di Audrey Hepburn o di Rita Hayworth.

Il mio ultimo lavoro, invece, si chiama “Calling America”. È uno spettacolo in cui sono circondata da musicisti pazzeschi. Negli arrangiamenti utilizziamo degli strumenti particolari come il seghetto (utilizzato nei film muti per gli effetti sonori) e il theremin, oltre a mandolino, contrabbasso, pianoforte e batteria. Calling America parla del sogno americano, e di chi parte alla ricerca di qualcosa di migliore nella propria vita. Si parte sulla grande nave, si dice addio e si guarda l’orizzonte sperando in un futuro migliore. Senza dimenticare che un tempo anche noi siamo stati migranti in cerca di fortuna.

 

Potete seguire Alessia sulla sua pagina Facebook o su alessiadesogus.com.

 

Alessia Desogus. Foto Jesùs Garcia Latorre
Tags: Alessia DesogusSassariSpagnateatro
Marco Scaramella

Marco Scaramella

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Clear
7 ° c
100%
9.94mh
-%
16 c 7 c
Lun
19 c 10 c
Mar
18 c 12 c
Mer
17 c 12 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
5 ° c
94%
5.59mh
-%
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 10 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy