fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Sardegna: Le torri costiere, sentinelle del mare

di Franca Falchi
29 Giugno 2021
in Itinerari, Storia
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
97 7
La Fortezza Vecchia a Villasimius. 📷 Adobe Stock | Stefano Garau

La Fortezza Vecchia a Villasimius. 📷 Adobe Stock | Stefano Garau

41
CONDIVISIONI
453
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La parola “Torre” in Sardegna è sinonimo di pirati. Queste, infatti, più che col nome di torri costiere sono note come torri saracene, anche se di saraceno hanno ben poco. Gran parte delle circa cento torri presenti lungo tutta la nostra costa sono infatti di origine spagnola, edificate come mezzo di difesa dagli attacchi dei pirati, ma non a difesa dai saraceni visto che le invasioni dei popoli arabi del Mashriq avvennero ben 500 anni prima della costruzione di questo sistema di difesa costiera.

Il Mediterraneo è stato sin dall’antichità il mezzo per le espansioni e per il progresso economico tramite il commercio. Numerosi sono i ritrovamenti di bronzetti raffiguranti navi o quelli di relitti in prossimità della costa con ancora il loro preziosi carico di garum (salsa di pesce molto simile alla pasta di acciughe), di ossidiana, legname e metalli a testimonianza delle rotte commerciali che interessavano la Sardegna sin da epoca antica.

LEGGI ANCHE

Meteo: anticiclone fino a sabato, poi si cambia, tornano piogge e aria fredda

Emilio Lussu, l’eco della Resistenza antifascista in Sardegna

Il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana protagonisti della BITAS 2023

Insieme al commercio, in forma parallela, però si è ben presto sviluppato il fenomeno della pirateria. A iniziare dal 700 d.C. le coste sarde divennero meta di costanti razzie da parte di mori, saraceni, barbari e poi anche turchi. Le loro incursioni non erano finalizzate solo al saccheggio ma anche al rapimento (è nota la storia del bambino rapito all’Asinara che in età adulta divenne re di Algeri) e alla conquista di territori che spesso rendeva necessario alle popolazioni indietreggiare dalla costa verso l’entroterra.

Le fallimentari misure intraprese contro i barbari, uno tra i più noti è sicuramente il pirata Barbarossa, fecero decidere a Filippo II di Spagna l’adozione di un sistema difensivo costiero fatto di torri, con relativo presidio militare, collocate nei punti strategici della costa. Nacque così la “Reale Amministrazione delle Torri”, istituzione volta non solo alla realizzazione di nuove torri ma anche alla loro manutenzione, al rifornimento di armi e all’arruolamento degli uomini addetti al presidio di guardia.

Le torri non erano semplicemente collocate nella costa in prossimità dei villaggi da difendere, ma la loro localizzazione rispondeva a precisisi criteri di comunicazione. Tutta la reta costiera era regolata da un complesso sistema di comunicazione tra torri contigue fatto di segnali, in modo da tenere sempre sotto controllo l’intera costa e da dare alle popolazioni il tempo di mettersi in salvo.

Il fumo di giorno, la luce del fuoco la notte o il suono di un corno, erano capaci di trasmettere l’allarme anche ad ottanta chilometri di distanza e dove non arrivava la comunicazione visiva, veniva utilizzata la “guardia morta” una postazione mobile con una vedetta (non fornita di torre) che a piedi o a cavallo trasmetteva il segnale alla torre successiva. Da qui i vari toponimi come “Guardia del turco” o “Guardia dei Mori”.

Ogni torre era equipaggiata da un suo presidio militare, a seconda dell’ampiezza della stessa. Le piccole torri con un paio di soldati, fucili e spingarde; le medie con una piccola guarnigione e dei cannoni di media dimensione e portata, le grandi con una vera guarnigione con un capitano, 5/6 soldati, cannoni pesanti, spingarde e fucili. Questi uomini, spesso sottopagati, erano costretti a trascorrere diversi anni di servizio alla torre, nell’ordine dai sessanta ai settanta, per cui questo incarico veniva accettato spesso solo da chi non aveva famiglia.

Quasi tutte le torri hanno stessa pianta circolare, tranne quella di Porto Torres (esagonale), quella di Muravera e Nurachi (a pianta quadrata) e il complesso di piccole torri di Fortezza Vecchia a Villasimius, nato come singola torre (a pianta triangolare) alla quale sono state aggiunte in seguito quattro torrette. La costruzione delle torri circolari era quella più facilmente realizzabile e economica (non era necessario personale specializzato o scalpellini) e sopportava maggiormente l’impatto delle cannonate.

  • La Torre Salinas a Costa Rei, Muravera. 📷 Adobe Stock | goreme
  • La Torre Aragonese a Porto Torres. 📷 Adobe Stock | andrzej2012

Per riuscire a vedere la conclusione degli atti di pirateria nelle coste della Sardegna, tuttavia trascorreranno lunghi secoli di terrore. Solo nel 1815, grazie al decreto di abolizione della schiavitù e alla messa al bando della pirateria, iniziò la progressiva dismissione delle torri e nel 1842, Carlo Alberto di Savoia, attuò un vero cambio di strategia di difesa militare che non prevedeva l’uso delle torri costiere.

Queste però vennero riutilizzate durante la Seconda guerra mondiale sotto forma di presidio doganale e militare, sede di impianti telemetrici e di segnalazione con il sistema dell’avvistamento ottico. La definitiva dismissione avvenne nel 1989 in concomitanza con l’Intesa Stato-Regione.

Molte torri sono giunte sino a noi in pessime condizioni di conservazione, dovuta allo sgretolamento ad opera degli eventi atmosferici: il 25% di esse è andato completamente distrutto, il 35% riversa in condizioni piuttosto precarie e questo è dovuto non solo all’attuale incuria ma anche e soprattutto alla scarsa qualità dei materiali utilizzati sin dalla costruzione. Ieri come oggi, era in opera un certo malcostume nella realizzazione di queste opere di pubblica utilità, fatto di abusi, malversazioni e relativo utilizzo di materiali di scarsa qualità e ruberie, tanto che spesso era più economico abbattere e ricostruire piuttosto che affrontare continue manutenzioni e ristrutturazioni.

Questo ha reso l’intero sistema a volte poco efficace. Con una più oculata gestione, con maggiore onestà e criterio, si sarebbero potuti limitare sprechi di denaro e probabilmente creare un sistema di difesa più efficace di quello che fu effettivamente realizzato.

Tags: piratiSardegnatorrivedette
Franca Falchi

Franca Falchi

“La creatività è contagiosa, trasmettila”. Scrittrice, blogger e illustratrice, crede fermamente in questo principio di Einstein e i laboratori creativi di lettura e scrittura sono il suo mezzo preferito di contagio per adulti e bambini. La passione per la natura l’ha portata a vivere nella periferia di Sassari tra alberi e animali ma si dedica assiduamente anche al sociale e al volontariato. Scrive da sempre, collabora con blog e riviste, ha pubblicato due libri di narrativa per ragazzi e diversi racconti in antologie.

Leggi anche

Emilio Lussu
Storia

Emilio Lussu, l’eco della Resistenza antifascista in Sardegna

di Chiara Medinas
23 Marzo 2023
Torre di Barì a Barisardo. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Torre di Barì, simbolo medievale del paese di Bari Sardo

di Chiara Medinas
4 Marzo 2023
Grotta di Nettuno, Alghero. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Grotta di Nettuno: viaggio all’interno della leggendaria cavità marina a pochi chilometri da Alghero

di Raffaella Piras
27 Febbraio 2023
Oliena vista dal Monte Corrasi. 📷 Marco Cau
Itinerari

A spasso per Oliena, il primo comune della Sardegna 100% escursionistico

di Raffaella Piras
24 Febbraio 2023
Fenicotteri rosa a Cagliari. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Laguna di Santa Gilla, uno dei principali ecosistemi di Cagliari

di Chiara Medinas
23 Gennaio 2023
La nave da crociera Costa Concordia davanti all’Isola del Giglio. 📷 Depositphotos
Storia

Dalla Costa Concordia al Titanic: i peggiori naufragi della storia

di Erica Lucia Noli
13 Gennaio 2023
Villa Asquer ad Assemini. 📷 FAI
Itinerari

Quando l’eleganza incontra la natura: l’incantevole Villa Asquer di Assemini

di Chiara Medinas
22 Dicembre 2022
Veduta complesso Su Mulinu a Villanovafranca. 📷 Antonello Castangia
Archeologia

Su Mulinu a Villanovafranca, l’area archeologica dall’incerta planimetria

di Chiara Medinas
13 Novembre 2022
Prossimo articolo
La Clinica Malattie Infettive di Sassari

Giorno Zero nei reparti dell'Aou di Sassari: l'ultimo paziente Covid ha lasciato Malattie infettive e in terapia intensiva non ci sono più positivi

La Raimond Sassari ha scelto il portiere: Leban è rossoblù

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In