fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 27 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Carnevale mediterraneo tra maschere e tradizioni immortali: I legami tra Spagna e Sardegna

di Alba Marini
15 Febbraio 2018
in Costume & Società, Folklore & Tradizioni
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
114 7
Is Mamutzones di Samugheo e Trangas de Bielsa  a sinistra

Is Mamutzones di Samugheo e Trangas de Bielsa a sinistra

48
CONDIVISIONI
528
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le maschere mediterranee e, in particolare, quelle del Carnevale spesso si assomigliano. Il richiamo è forte soprattutto per nomi e attività per quanto riguarda la famosa gara equestre della Sartiglia di Oristano. Il nome stesso sembra derivare dalla parola spagnola “Sortija” (indicante la corsa agli anelli). Il significato ancestrale della manifestazione risiede in realtà nel termine latino “sors” (sorte): gli antichi popoli del bacino Mediterraneo erano soliti richiedere agli dei la fertilità della terra attraverso particolari riti agrari.

Il protagonista assoluto della Sartiglia di Oristano è la maschera di Su Componidori (dallo spagnolo Componedor) che ha il compito di iniziare la gara infilando la spada nella prima stella. Lo seguono i cavalieri. La tradizione vuole che dal numero delle stelle “infilate” dipenda la penuria o la ricchezza del raccolto. Se Su Componidori e la Sartiglia assomigliano al capo corsa e alle gare agli anelli iberiche – almeno per quanto riguarda la loro componente etimologica e rituale – i festeggiamenti oranesi non sono esenti dalle somiglianze con il Carnevale spagnolo che, specie nelle zone rurali, conserva una grande quantità di maschere e feste strettamente connesse al rapporto tra uomo e natura.

LEGGI ANCHE

Demografia delle imprese artigiane: gli artigiani sardi non si arrendono

Meteo: nuova perturbazione e forte calo termico, ma durerà pochi giorni

Dal 18 al 23 aprile ArtiJanus/ArtiJanas a Milano in occasione della Design Week per “Doppia Firma”

Su Bundu è l’eroe del Carnevale di Orani, piccolo paese del nuorese. È un essere metà contadino e metà animale, che indossa un cappotto, pantaloni di velluto e gambali di cuoio. Una spaventosa maschera zoomorfa, con lunghe corna e un enorme naso, ne ricopre il volto. Su Bundu anima il corteo impugnando un forcone e mimando il gesto della semina, senza riservarsi dall’emettere suoni animaleschi. Nonostante la sua apparenza inquietante egli è buono. Infatti, secondo una leggenda, fu un impavido contadino a permettere alle genti di Sardegna di godere di una ineguagliabile abbondanza di materie prime. L’agricoltore, travestitosi da Bundu, convinse i demoni, durante una notte tempestosa, a rispettare la comunità di Orani e i frutti della semina.

Se ci spostiamo di mille miglia a ovest verso la provincia aragonese di Huesca in Spagna, troveremo innumerevoli similitudini tra Sos Bundos e i Trangas. I Trangas sono le maschere tipiche del Carnevale di Bielsa che sfoggiano camicie a quadri e una maschera di caprone con corna imponenti. Terrorizzano i partecipanti alla festa con movimenti osceni e con l’assordante rumore dei loro campanacci. Ma la loro funzione trascende – proprio come nei Bundos – l’apparenza. Si tratta infatti di un rito propiziatorio: i Trangas si impegnano a spaventare non le genti, bensì l’inverno e gli spiriti maligni e colpiscono violentemente il suolo con le loro “troncas” affinché la terra si risvegli dal gelo e i contadini possano cominciare a seminare.

A concludere il viaggio tra i Carnevali di Spagna e Sardegna una similitudine impressionate: quella tra i Diavoli di Luzón e Su Battileddu di Lula. Volti interamente coperti da fuliggine, robuste corna scure, pesanti campanacci e vesti nere o interamente realizzate in pelli di capra. Entrambe le maschere, così affini nell’aspetto, sono altrettanto dissimili nel loro ruolo. Mentre le maschere spagnole sfilano danzanti per la città cercando di allontanare gli spiriti, a Su Battileddu di Lula spetta la parte dell’agnello sacrificale. Catturato e picchiato dai guardiani del bestiame, cade a terra sfinito e muore, per poi risorgere grazie a un bicchiere di vino. Il Carnevale di Lula trae probabilmente le sue origini dai riti di Dioniso. Nei riti dionisiaci il corteo, ebbro di vino, si abbandonava al ritmo del coro in una danza ossessiva, frutto di quella particolare fonte di “possessione” che gli antichi chiamavano entusiasmo. La cerimonia si concludeva con la caccia e lo smembramento dell’animale, un epilogo che ricorda proprio quello del Carnevale di Lula.

Il Carnevale è la festa per eccellenza in cui la tradizione, gli antichi mestieri, gli eterni presagi e le più recondite paure umane (la povertà e la morte) si fondono. Le maschere, con i loro campanacci danzanti, con le loro forme animalesche e scure e – non meno comunemente – con i loro colori festosi e la mise buffonesca, non fanno altro che rimettere in scena dall’alba dei tempi l’unica guerra davvero eterna: quella tra bene e male.

Tags: CarnevalemaschereSardegnaSpagnatradizioni
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

Leggi anche

📷 Depositphotos
Costume & Società

La Festa del Papà in Italia e nel mondo

di Erica Lucia Noli
19 Marzo 2023
Generazioni a confronto. 📷 Depositphotos
Costume & Società

Dai Boomer alla Generazione Alpha: caratteristiche e differenze

di Erica Lucia Noli
14 Marzo 2023
📷 Depositphotos
Italia & Mondo

Le mafie in Italia e nel mondo

di Erica Lucia Noli
5 Marzo 2023
La Festa di Santa Greca a Decimomannu. 📷 SardegnaTurismo
Folklore & Tradizioni

Santa Greca: chi era la martire patrona di Decimomannu

di Chiara Medinas
26 Febbraio 2023
Santu Lussurgiu
Eventi

A Santu Lussurgiu ritorna “Cantigos in carrela”, musica e canti tradizionali per le vie del Centro Storico

di Redazione
4 Febbraio 2023
Sa Carrela ‘e Nanti. 📷 Comune Santu Lussurgiu | Massimo Pulisci
Folklore & Tradizioni

“Sa Carrela ‘e Nanti”: ritorna lo storico Carnevale equestre di Santu Lussurgiu

di Raffaella Piras
28 Gennaio 2023
Il tridente di Poseidone sott'acqua. 📷 Depositphotos
Folklore & Tradizioni

L’Isola di Atlante e la Sardegna: verità o leggenda?

di Chiara Medinas
17 Gennaio 2023
Cagliari, Sant'Efisio. 📷 Depositphotos
Folklore & Tradizioni

Cantare la devozione e la preghiera: i “Gosos” della Sardegna

di Chiara Medinas
10 Gennaio 2023
Prossimo articolo

Il dentista risponde: Il mio bambino di 4 anni ha un dentino che è diventato scuro, che è successo e che devo fare?

In vendita i biglietti per il concerto di Gino Paoli e Danilo Rea in programma il 19 aprile al Teatro Comunale di Sassari

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1225 condivisioni
    Condividi 490 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1539 condivisioni
    Condividi 616 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In