fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Alla scoperta del bat-Nuraghe Majori

di Alessandro Ligas
2 Novembre 2018
in Ambiente & Natura, Archeologia, Itinerari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
56 3
AdobeStock / brszattila

AdobeStock / brszattila

23
CONDIVISIONI
258
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella letteratura archeologica è sempre stato definito “Majori” per via dei blocchi di pietra di notevoli dimensioni nei primi filari. Già il nome evoca la grandiosità della costruzione e gli enormi massi, appena sbozzati, abilmente e sapientemente messi in posizione circa 3500 anni fa fanno il resto. Stiamo parlando del Nuraghe Majori la costruzione del periodo risalente al bronzo medio (1600 a.C.) più importante e conosciuta in Gallura. È situato a circa due chilometri da Tempio Pausania, in località Conca Marina, nella strada per Palau, in prossimità di una collinetta granitica che si trova a 498 metri di altezza sul livello del mare, ricoperta di un fitto bosco misto di sughera, leccio, roverella, frassino ed ontano e da un sottobosco formato da fillirea, corbezzolo, erica e pungitopo.

I primi scavi risalgono al 1986 e sono stati eseguiti dalla dottoressa Angela Antona, della Soprintendenza archeologica Sassari e Nuoro, e poi in un secondo momento nel 1997 e 1998. “Il Nuraghe Majori è di pianta sub-circolare ed è realizzato con blocchi granitici di grandi e medie dimensioni appena delineati e meglio lavorati presso l’ingresso – racconta Miriam Spano archeologa e legale rappresentante della società di servizi turistici “Balares” nata nel 2003 che da allora gestisce il sito –. Il monumento viene definito di tipo misto, poiché presenta sia le caratteristiche del nuraghe a corridoio che quelle del tipo a tholos. Dall’ingresso architravato e sormontato da un finestrello di scarico si accede ad un corridoio, che taglia longitudinalmente la massa muraria, coperto a gradoni tabulari nel tratto retrostante l’ingresso e a sezione a sesto acuto nella restante parte. A destra e sinistra si aprono gli ingressi architravati che immettono rispettivamente in vani di forma ovale con copertura a falsa cupola. In quello di sinistra si apre una cella di pianta ovoidale ugualmente coperta a falsa cupola”.

LEGGI ANCHE

Da giovedì in tournée nell’Isola “Persone Naturali e Strafottenti”, Marisa Laurito protagonista della commedia teatrale di Giuseppe Patroni Griffi

Da domani in tournée nell’Isola le “Preziose Ridicole” di Molière

Tempio Pausania celebra la famiglia nell’antivigilia di Natale

La caratteristica principale del nuraghe di Tempio Pausania, che lo rende un unicum in tutta l’isola, non solo per la sua maestosa struttura, è il fatto che è abitato. In una delle sue stanze, da metà aprile fino a ottobre, risiede una colonia di pipistrelli: il Rhinolophus hipposideros dal nome italiano curioso, “ferro di cavallo minore”. Sono dei piccoli pipistrelli, tra i più piccoli al mondo, la cui lunghezza arriva a 6 cm, e l’apertura delle ali è di 22 cm, pesa tra i 5 e i 9 grammi, il pelo è chiaro, bianco grigiastro, più scuro nella parte superiore del corpo, che non in quella inferiore. Sono caratterizzati dalla presenza di un’escrescenza nasale appunto a forma di ferro di cavallo.

“La vita dei chirotteri è regolata da un ciclo annuale – sottolinea Miriam Spano – durante il quale rimangono attivi per 8-9 mesi dalla primavera all’autunno e in letargo per i restanti 3-4 mesi invernali. Questo ciclo annuale comporta dei movimenti migratori dalle località del letargo a quelle di riproduzione ed è per questo motivo che durante l’inverno non vi sono pipistrelli al Nuraghe Majori, mentre invece partire dal mese di maggio i pipistrelli partoriscono all’interno del sito dando in genere alla luce solo uno o due cuccioli. All’inizio dell’inverno si ritirano in rifugi particolari dove trascorrono un lungo periodo di letargo durante il quale sono inattivi”.

La colonia è costantemente monitorata dall’esperto Mauro Mucedda e necessita di particolari accorgimenti tutti volti a tutelare la colonia. “È importante sottolineare questo aspetto – prosegue l’archeologa – tanto che la camera dei pipistrelli è stata chiusa al pubblico e i pipistrelli si possono vedere solo da fuori senza potervi sostare per evitare di disturbare i piccoli abitanti”.

I pipistrelli sono stati una vera attrazione quest’estate tanto che sono stati tantissimi i visitatori che si sono messi in fila per poterli vedere, esperti e professionisti ma soprattutto bambini, affascinati dalla novità. Un unicum che richiama e che viene supportato anche da gadget sui pipistrelli grazie al marchio “I love bats” registrato, da poco, alla Camera di Commercio di Sassari.

Tags: Nuraghe MajoripipistrelliTempio Pausania
Alessandro Ligas

Alessandro Ligas

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1077 condivisioni
    Condividi 431 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1493 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In