fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Domani al Teatro del Segno di Cagliari “Exodus” di e con Boucar Wade

di Redazione
21 Marzo 2019
in Cagliari, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
45 2
19
CONDIVISIONI
206
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Voci e storie dell’Africa al Teatro del Segno in via Giardini 51 a Cagliari – per un evento speciale incastonato nel cartellone di “Suoni del Segno”: sotto i riflettori DOMANI (venerdì 22 marzo) alle 20.30 lo scrittore, giornalista e performer Boucar Wade, autore e interprete di “Exodus” per un ideale viaggio lungo gli itinerari e le rotte dei migranti, sul filo delle parole e delle emozioni. Vite in transito verso un miraggio di felicità e benessere, con il recital che descrive il lungo cammino di donne e uomini, vecchi e bambini in fuga da guerre, carestie e siccità, persecuzioni o anche “soltanto” dalla miseria – oltre deserti e montagne fino al mare, quell’immensa distesa d’acqua che segna l’ultimo confine prima dell’ignoto.

Una pièce originale ispirata alla realtà drammatica e insieme simbolo di speranza: “Exodus” ripercorre il tragitto di quanti sono (stati) costretti ad abbandonare la casa e la patria, familiari e amici per affrontare l’ignoto, intrecciando testimonianze e racconti, per offrire un altro sguardo sulle ondate di “stranieri” che sbarcano sulle nostre coste, su quel che si cela dietro i volti e i sorrisi dei nuovi abitanti delle nostre città. Una narrazione intessuta di frammenti, ricordi e rimpianti, paure e sogni che diventa viva e poetica testimonianza della moderna odissea dei profughi, accolti con diffidenza, respinti o emarginati a causa di assurdi pregiudizi – in un amaro declino della civiltà.

LEGGI ANCHE

“Le fuorigioco”, la storia della prima squadra femminile di calcio prende vita a teatro

Fine settimana di spettacolo a Cagliari con la stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata

Cagliari, lunedì 27 marzo cambia il traffico nella via Roma

Un’epopea contemporanea inscritta nei corpi e nei gesti di una folla di anime in movimento e tradotta in parole in un racconto per quadri denso di pathos, per restituire la voce a chi l’ha perduta, imprigionato nel dolore e nel silenzio davanti all’indifferenza di chi non sa o non vuole ascoltare, per dar spazio ai sopravvissuti come ai dispersi e agli annegati, alle vittime e ai carnefici di una catastrofe annunciata. Nelle reazioni davanti a un fenomeno complesso come le moderne migrazioni, si misura quel che rimane della nostra umanità.

Quasi novello griot Boucar Wade conduce gli ascoltatori nell’inferno in terra da cui fuggono e che spesso ritrovano i migranti, ma anche alla scoperta del patrimonio incommensurabile di una società multietnica in una pluralità di culture e tradizioni, musiche, balli, canti e miti – verso una nuova consapevolezza delle nostre comuni origini e della comune appartenenza alla “razza umana” al di là di differenze nella forma degli occhi o nel colore della pelle – come della responsabilità di chi sceglie consapevolmente di violare le antiche leggi non scritte dell’ospitalità.

Una serata da trascorrere nell’atmosfera conviviale caratteristica di “Suoni nel Segno” – la rassegna ideata e diretta dall’attore e regista Stefano Ledda – per cui la compagnia cagliaritana Teatro del Segno apre la sua “casa” nel quartiere di Villanova per ospitare performances, spettacoli, concerti, mostre e installazioni tra i riflessi delle fiamme di un camino – d’inverno – e un calice di vino.

“Suoni del Segno” proseguirà venerdì 29 marzo alle 20.30 con “Memoria del Vuoto” – dal romanzo di Marcello Fois con Anna Brotzu (voce recitante) e Andrea Congia (chitarra e effetti) sulla vita e le molte morti del bandito Samuele Stochino – la “Tigre d’Ogliastra” (produzione Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti).

INFO & PREZZI
Biglietto 8 euro. Ingresso con tessera
Info e prenotazioni: te. 070.680229 – cell. 391.4867955 – e-mail: teatrodelsegno@gmail.com

Tags: Cagliariteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Calciatrici
Eventi

“Le fuorigioco”, la storia della prima squadra femminile di calcio prende vita a teatro

di Redazione
24 Marzo 2023
"Era l'Allodola", D. Monachella e C. Valle
Eventi

Fine settimana di spettacolo a Cagliari con la stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata

di Redazione
24 Marzo 2023
Cagliari via Roma
Cagliari

Cagliari, lunedì 27 marzo cambia il traffico nella via Roma

di Redazione
24 Marzo 2023
Mastelli porta a porta raccolta rifiuti differenziata Cagliari
Cagliari

Cagliari, domani e sabato possibili disservizi nel ritiro della frazione del secco

di Redazione
23 Marzo 2023
Violenza Donne. 📷 AdobeStock | rudall30
Cagliari

“L’8 ogni giorno senza paura” a Quartu Sant’Elena una campagna per i diritti e il rispetto delle donne tutto l’anno

di Redazione
23 Marzo 2023
Cities by Night
Eventi

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

di Redazione
23 Marzo 2023
Tennistavolo, Campionati Italiani di Cagliari: le vittorie di Valentina Roncallo e Marco Cappuccio. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo, Campionati Italiani di Cagliari: la Sardegna pongistica porta a casa altri due ori

di Redazione
23 Marzo 2023
Cagliari, Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla: la messa a dimora della jacaranda
Cagliari

Cagliari, celebrata al Parco di San Michele la XII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

di Redazione
23 Marzo 2023
Prossimo articolo

A Olbia arriva "La Maestosa", una gigantesca ruota panoramica

Stefano Bollani e Gonzalo Rubalcaba per la prima volta insieme alla XVI edizione del Piacenza Jazz Fest

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In