Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

ANNA TIFU: UNA VITA SULLE CORDE… DI VIOLINO

di Daniele Dettori
5 Luglio 2015
in Musica, Show
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 0

Anna Tifu

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo quattro anni, lo scorso 8 giugno Anna Tifu è tornata a Sassari per regalare alla città, a scopo benefico, un graditissimo assaggio della sua nobile arte: il violino. Con l’inseparabile e inestimabile Stradivari del 1716, Anna ha calcato palcoscenici di tutto il mondo a dispetto della sua giovanissima età. Ma l’amore più grande è quello per la Sardegna, insieme a un’altra insospettabile passione che vi lasciamo scoprire nelle prossime righe.

 

LEGGI ANCHE

Anna Tifu chiude domenica il XX Festival internazionale di Musica da Camera

Alla violinista Anna Tifu il Premio AIDDA 2017

Quando è stata la tua prima volta su un palco importante?

Quando vinsi il mio primo concorso, la Rassegna di Vittorio Veneto. Avevo 8 anni. Ho iniziato da allora a esibirmi in pubblico, anche se il primo vero concerto importante è arrivato all’età di 12 anni, quando ho suonato alla Scala di Milano il Concerto n. 1 di Bruch. Da piccolina avevo una certa dose di incoscienza perché non mi rendevo conto appieno della responsabilità. Alla Scala però ero emozionatissima e ricordo ancora mio padre che cercava di tranquillizzarmi prima dell’inizio.

 

Hai avuto un’educazione rigida?

Anche se può sembrare strano, a me non è mai pesato. Mio padre è violinista e quando avevo 6 anni lo sentivo studiare a casa. Sai come sono i bambini, vogliono sempre imitare i grandi, così gli chiesi di farmi provare e mi piacque subito. Volevo immediatamente suonare Tchaikovsky e mio padre provava a spiegarmi che non era possibile (ride, ndr). Però è vero che sono necessari tanto studio, impegno e sacrificio. Oggi, personalmente, preferisco non andare oltre le tre o quattro ore al giorno di studio: meglio rendere al massimo finché si ha una buona concentrazione.

 

Perché uno strumento antico come il violino piace ancora oggi?

Credo che valga lo stesso discorso della musica classica: sono entrambi immortali. Non passeranno mai di moda, musica classica e violino, perché hanno regalato al mondo tanti capolavori che fanno innamorare chi li ascolta. Credo però che anche l’educazione alla musica abbia un grande valore, ed è un elemento sul quale sarebbe bello se i genitori intervenissero con i loro bambini.

 

Poggiato il violino cosa fa Anna Tifu?

Sono una grandissima amante del cinema e in particolare, anche se forse non si direbbe, del genere horror/thriller. Classici come Shining e L’esorcista sono i miei preferiti e ultimamente ho visto Oculus, che mi è piaciuto davvero molto. Devo dire anzi che, se non facessi la violinista, il mio lavoro ideale sarebbe proprio regista di film horror. Anche perché il materiale non mi manca: faccio sempre incubi spaventosi di cui l’ultimo proprio la scorsa notte. Ma è meglio risparmiare i dettagli perché sono abbastanza forti. Vivendo in Sardegna, adoro anche andare al mare. Da due anni ho una casa a Calasetta dove passo l’estate. Studio lì e appena possibile vado al mare a fare il bagno, è bellissimo. E poi vado in palestra per mantenermi in forma, perché un’altra cosa che mi piace fare è mangiare (ride). Ecco un’altra mia passione. Sono super amante del sushi, lo mangerei tutti i giorni.

 

Che rapporto hai con la Romania?

La Romania ce l’ho nel sangue e si sente anche dal mio modo di suonare. Lo devo a mio padre, che ci è nato e ha suonato lì per tanti anni prima di conoscere mia madre e trasferirsi in Sardegna. Ci torno ogni anno da quando, nel 2007, ho vinto il prestigioso Concorso Enescu di Bucarest e rimango sempre ammirata da come anche i suonatori di strada lì siano bravissimi.

 

Quali sono i tuoi prossimi appuntamenti?

In agosto ho una serie di concerti con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, poi una tournée in Brasile a novembre. Ho in programma anche una tournée con l’Orchestra Rai di Torino a Mosca e San Pietroburgo, dove suonerò per la prima volta il concerto di Paganini n. 2. Agli inizi dell’anno prossimo suonerò con l’Orchestra di Santa Cecilia di Roma, al Parco della Musica, e tornerò a Verona, sempre agli inizi del nuovo anno, al Teatro Lirico con l’Orchestra dell’Arena. Vorrei ricordare anche gli appuntamenti di Milano, il primo con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali e il secondo con l’Orchestra di Dortmund.

 

Potete seguire le tournee e i lavori di Anna su Facebook e su www.annatifu.com.

Tags: classicaviolino
Daniele Dettori

Daniele Dettori

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    41 condivisioni
    Condividi 16 Tweet 10
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Showers
12 ° c
91%
12.43mh
-%
16 c 7 c
Lun
18 c 10 c
Mar
18 c 13 c
Mer
17 c 13 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Scattered Showers
15 ° c
61%
11.18mh
-%
17 c 1 c
Lun
18 c 5 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 8 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy