Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

FRUIT CARVING

di Redazione
5 Luglio 2015
in Food, Lifestyle
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
47 1

Antonello Mulas

19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’arte dell’intaglio della frutta

L’arte del Fruit Carving (o Thai Carving), nasce nel lontano oriente. La tradizione vuole che abbia avuto origine in Thailandia, intorno al 1300 durante il Loy Krathong, il festival delle luci in onore della dea dell’acqua. Durante il Loy Krathong, che si svolge a novembre da centinaia di anni, si adagiano sul fiume delle lanterne decorate. In occasione di tali festeggiamenti una serva, per stupire il proprio sovrano, decise di intagliare alcuni frutti a forma di fiore e li adagiò sulla sua lanterna. Il sovrano rimase così colpito, che ordinò ad ogni donna della corte reale di imparare l’arte dell’intaglio. Questa pratica, acquistò sempre più importanza nella cultura Thailandese tanto che, ancora oggi, viene insegnata nelle scuole come materia obbligatoria a partire dagli 11 anni. Al giorno d’oggi è diventata un’arte conosciuta, apprezzata e praticata in tutto il mondo.

Antonello Mulas
Antonello Mulas

La pratica del fruit carving ha, in qualche modo, ridotto le distanze con la cultura orientale diventando famosa anche in Italia, tanto che non è difficile poter ammirare delle vere e proprie sculture di frutti ed ortaggi in occasione di buffet, eventi e cerimonie. Questo mese raccontiamo l’esperienza di uno degli esponenti del fruit carving isolano, Antonello Mulas del Ristornate La Maison.

LEGGI ANCHE

Vado di frutta, quando il legame con la propria terra e la passione per il cibo sano si trasformano in un’idea vincente

Sa Pompia, il frutto sardo unico al mondo

Sardi alla Frutta. L’arte dell’intaglio Thai

«La mia passione per l’intaglio, nasce all’età di quindici anni dopo aver visto una scultura di burro fatta da un nostro chef che ha lavorato per anni sulle navi da crociera, dove questo tipo di lavoro era già molto diffuso. Il suo lavoro mi colpì così tanto che il giorno dopo provai a riprodurlo, ottenendo un risultato addirittura migliore. Mi accorsi, così, di possedere la giusta manualità. Da quel momento in poi, mi sono appassionato a tutte quelle decorazioni che accompagnano un piatto. Per quanto riguarda l’intaglio vero e proprio, ho preso ispirazione da un ragazzo americano, Ray Villafane, che si può ritenere il maggior esponente al mondo nell’intaglio, soprattutto delle zucche. Per i primi lavori ho, quindi, iniziato documentandomi su Youtube prendendo spunto da alcuni video. Ho cominciato, così, a personalizzare i miei lavori creando disegni sulla frutta e intagli di visi in 3D. Ad esempio, il viso dell’indiana è l’intaglio di cui sono più orgoglioso.

Antonello Mulas
Intaglio 3D su una zucca

Per realizzare i miei lavori utilizzo il burro, il ghiaccio, le zucche, la frutta o la verdura che possono essere anche abbinate nella stessa scultura. La frutta che si presta maggiormente all’intaglio è l’anguria, grazie alle varie stratificazioni di colori che possiede. A seconda di quanto viene lavorata, dall’esterno verso l’interno, si possono ottenere diverse sfumature e questo dà la possibilità di giocare con le ombre ed i chiaroscuri. Gli attrezzi del mestiere sono delle piccole lame dette spilucchini, in aggiunta utilizzo anche la carta vetrata e le spugnette abrasive che mi permettono di giocare con le sfumature.

Antonello Mulas
Sirena di burro

La maggior parte delle volte che inizio un intaglio, cerco di complicarmi la vita prefissandomi di fare qualcosa di veramente difficile, perché so che poi alla fine del lavoro l’appagamento sarà maggiore delle aspettative iniziali. Quando lavoro, libero del tutto la mente ed entro in un mondo completamente mio, trovando una dimensione di pace che mi fa perdere la cognizione del tempo. Ad ogni modo, mediamente, per un buon intaglio, impiego circa un paio d’ore ma, ovviamente, dipende dal grado di difficoltà.

È un lavoro che non faccio per denaro, perché i volti meravigliati delle persone che ammirano i miei allestimenti mi ripagano e mi danno grandi soddisfazioni. Un altro motivo di orgoglio, viene dagli apprezzamenti che, spesso, ricevo su Facebook o anche il sapere che il mio lavoro è servito ad ispirare qualcun altro ad avvicinarsi al mondo del carving.

Se dovessi dare un consiglio a chi si vuole approcciare al fruit carving, posso dire che è utile iniziare seguendo uno dei numerosi tutorial che si trovano facilmente in rete, in modo da rendersi conto se si possiede la dovuta manualità. Con pazienza e la propria fantasia, il resto verrà da sè».

Ringraziamo Antonello per la disponibilità e la simpatia. Ricordiamo a tutti voi che potete visionare i suoi lavori sulla pagina Facebook La Maison Sassari.

Antonello Mulas
Antonello Mulas
Tags: fruit carvingfrutta
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Clear
8 ° c
93%
10.56mh
-%
16 c 7 c
Lun
19 c 10 c
Mar
18 c 12 c
Mer
17 c 12 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
97%
5.59mh
-%
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 10 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy