fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il multiverso da Oscar di “Everything Everywhere All At Once”: alla scoperta del film che ha trionfato agli ultimi Academy Awards

Realtà alternative e arti marziali per un grande affresco familiare e multiculturale, che parla a generazioni diverse con l’arma dell’ironia

di Lorella Costa
15 Marzo 2023
in Cinema & Serie TV
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
49 2
Evelyn Quan Wang (Michelle Yeoh) in “Everything Everywhere All At Once”. 📷 I Wonder Pictures

Evelyn Quan Wang (Michelle Yeoh). 📷 I Wonder Pictures

20
CONDIVISIONI
222
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La 95esima edizione del Premio Oscar ha da poco incoronato i suoi vincitori e, tra questi, spicca senza ombra di dubbio un trionfatore: si tratta di “Everything Everywhere All At Once”, il film diretto dal duo di registi Daniel Kwan e Daniel Scheinert -meglio noti come “The Daniels”-, che si è aggiudicato ben 7 statuette su 11 nomination, tra cui Miglior film, Miglior Regia, Miglior attrice protagonista (Michelle Yeoh, prima interprete asiatica ad aggiudicarsi il premio in questa categoria), Miglior attrice non protagonista (Jamie LeeCurtis), Miglior attore non protagonista (Ke Huy Quan) e Miglior sceneggiatura originale (ancora ai The Daniels).

La portata di questo successo è notevole, perché la pellicola infrange un record, oltre al riconoscimento per Michelle Yeoh, che le consente di entrare di diritto nella storia degli Academy Awards; finora infatti solo tre titoli, “Accadde una notte” di Frank Capra (1934), “Qualcuno volò sul nido del cuculo” di Miloš Forman (1975) e “Il silenzio degli innocenti” di Jonathan Demme (1991) si erano aggiudicati i big five, i premi nelle 5 categorie più importanti. Quest’anno i pronostici erano decisamente favorevoli a “Everything Everywhere All At Once”, ma di certo non ci si aspettava una tale incetta di riconoscimenti, che di fatto ha lasciato a bocca asciutta numerosi e ben più blasonati competitor.

LEGGI ANCHE

“Bentu”: il film di Salvatore Mereu in gara alla 68esima edizione dei David di Donatello

A Bari Sardo la premiere dei documentari di Karim Galici che raccontano l’integrazione culturale in Sardegna

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

Il percorso del film verso il trionfo è stato lungo ed è iniziato negli Stati Uniti circa un anno fa, lo scorso marzo; la pellicola, che in questi giorni torna nelle sale per celebrare il successo agli Oscar, ha riscosso i favori di pubblico e critica, dettaglio questo ancor più significativo dal momento che si tratta di un film “di genere”, pura science fiction che raramente riscuote un successo unanime.

“Everything Everywhere All At Once” trascina infatti il pubblico nei mondi alternativi del multiverso, tradizionalmente più familiari agli appassionati di cinecomic che non ai critici cinematografici, ma questo espediente narrativo consente ai Daniels di tratteggiare con originalità la storia, molto “reale”, di una famiglia di immigrati cinesi negli Stati Uniti di oggi. Evelyn Quan Wang (Michelle Yeoh) gestisce una tipica lavanderia a gettoni insieme a suo marito Waymond (Ke Huy Quan) e si trova al centro di una crisi familiare e lavorativa a cui sembra incapace di reagire, conducendo un’esistenza apatica e rassegnata.

Waymond medita di divorziare, mentre Joy (Stephanie Hsu), figlia incompresa e considerata ribelle, combatte per far accettare la propria omosessualità alla famiglia; la lavanderia a gettoni, inoltre, è tenuta sotto stretta osservazione dall’IRS (Internal Revenue Service), agenzia governativa deputata alla riscossione dei tributi e dall’ispettrice Deirdre Beaubeirdre (Jamie Lee Curtis): l’attività rischia il fallimento, con disappunto del padre di Evelyn, Gong Gong (James Hong), pronto a riversare su sua figlia le responsabilità per la disastrosa situazione familiare e finanziaria.

Proprio mentre si trova negli uffici dell’Irs, però, Evelyn viene a conoscenza dell’esistenza del multiverso: incontra infatti Alpha Waymond, versione alternativa di suo marito, che le svela di appartenere all’Alphaverse, uno degli universi paralleli che coesistono nei vari piani della realtà, creati dalle differenti scelte compiute dalle persone nell’arco della loro esistenza. In questo universo, Alpha Evelyn, ora defunta, ha creato una tecnologia capace di far accedere alle competenze e abilità delle varie versioni alternative di se stessi: Jobu Tupaki, Joy nell’Alphaverse, costretta a saltare da un universo all’altro da sua madre, ha acquisito un enorme potere e ha creato un “grande bagel”, una sorta di buco nero capace di distruggere l’intero multiverso.

Waymond Wang (Ke Huy Quan) in “Everything Everywhere All At Once”. 📷 I Wonder Pictures
Evelyn Quan Wang (Michelle Yeoh) in “Everything Everywhere All At Once”. 📷 I Wonder Pictures
Everything Everywhere All At Once. 📷 I Wonder Pictures
Deirdre Beaubeirdre (Jamie Lee Curtis) e Evelyn Quan Wang (Michelle Yeoh) in “Everything Everywhere All At Once”. 📷 I Wonder Pictures

Riassumere le peripezie di Evelyn, impegnata a inseguire tra le varie realtà alternative Jobu per impedirle di far collassare i diversi piani dell’esistenza, è praticamente impossibile, ma in definitiva il multiverso consente alla protagonista di confrontarsi con le proprie scelte e le proprie potenzialità, spesso inespresse, e di aprire una finestra di comprensione “alternativa” verso i componenti della sua famiglia, compresa l’ispettrice Beaubeirdre.

Tutta la vicenda è narrata con estrema ironia, con un senso del surreale che non inficia, ma anzi rende godibile, la riflessione su dinamiche socio-economiche e culturali molto attuali; il film racconta dall’interno la comunità cinese trapiantata negli Stati Uniti, tra integrazione e tendenze conservatrici, e pone l’accento sul rapporto madre-figlia, su cui si consuma uno scontro non solo generazionale, ma culturale, che mette in discussione, per esempio, l’idea di famiglia e sessualità “tradizionali”. La pellicola, dunque, è un grande affresco familiare, raccontato con uno stile narrativo affine al pubblico più giovane, ma capace di omaggiare alcuni generi tradizionalmente molto amati, come i Kung Fu Movies: tra i produttori del film, non a caso, ci sono i fratelli Anthony e Joe Russo, firme del Marvel Cinematic Universe, che hanno creduto nel progetto dei Daniels, duo di registi con alle spalle un solo film ad alto budget, “Swiss Army Man” del 2016.

Sono molti, dunque, i motivi per cui questo film verrà ricordato, ma, record a parte, una delle immagini degli Oscar 2023 che resterà impressa più a lungo nella memoria degli appassionati di cinema è l’abbraccio tra Harrison Ford, nella sua lunga carriera “solo” candidato all’Oscar, e Ke Huy Quan, interprete del giovane Short Round in “Indiana Jones e il Tempio Maledetto” e fresco vincitore della statuetta dopo anni di assenza dalle scene: anche queste, forse, sono le stranezze del multiverso.

Tags: cinemafantascienzaHollywoodJamie LeeCurtisMichelle YeohmultiversoOscarThe Daniels
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

Leggi anche

Bentu di Salvatore Mereu
Cinema & Serie TV

“Bentu”: il film di Salvatore Mereu in gara alla 68esima edizione dei David di Donatello

di Redazione
1 Aprile 2023
Future Cine Lab, il Direttore Artistico Simone Lumini
Eventi

Venerdì a Cagliari il seminario “Sviluppo della carriera nel campo della new media art, del Cinema e delle A.I”

di Redazione
29 Marzo 2023
“November – I cinque giorni dopo il Bataclan” di Cédric Jimenez. 📷 Rémy Grandroques
Cinema & Serie TV

November: il thriller adrenalinico che porta lo spettatore al centro della caccia all’uomo dopo gli attentati terroristici del 2015 a Parigi

di Redazione
27 Marzo 2023
Gallura, uno dei luoghi delle riprese del corto “La punizione del prete”
Olbia-Tempio

Iniziate in Gallura le riprese del cortometraggio “La Punizione del prete”

di Redazione
27 Marzo 2023
Nahid Persson, “Be my voice”
Alghero

Jin, Jiyan, Azudî: la rassegna cinematografica della Società Umanitaria di Alghero celebra la lotta delle donne iraniane

di Redazione
27 Marzo 2023
Keanu Reeves (John Wick) in John Wick 4. 📷 Murray Close
Cinema & Serie TV

John Wick è tornato: al cinema il nuovo capitolo della saga dedicata al celebre sicario interpretato da Keanu Reeves

di Lorella Costa
23 Marzo 2023
Future Cine Lab
Eventi

A scuola di cinema, videogame e cartoni animati: torna a Cagliari il Future Cine Lab

di Redazione
22 Marzo 2023
Da sinistra: Carrie Coon (Jean Cole) e Keira Knightley (Loretta McLaughlin) in “Lo strangolatore di Boston”. 📷 Claire Folger | © 2022 20th Century Studios
Cinema & Serie TV

Lo strangolatore di Boston: quando il giornalismo d’inchiesta racconta l’odio per le donne

di Lorella Costa
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
Locandina corso sassarese - Sa Domo de Totus

“Andemmu a Ischora di Sassaresu!”, a Sa Domo de Totus una scuola per valorizzare le radici culturali e linguistiche

📷 Depositphotos

Insulae Lab presenta ORG.NET: un viaggio sonoro tra organetti e sperimentazioni jazz

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In