fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Castelsardo ed Elmas premiati come Comuni Plastic Free 2023

Sono gli unici Comuni sardi ad essersi aggiudicati l’ambito riconoscimento per l’impegno e la sensibilità dimostrati nel rispetto dell’ambiente

di Redazione
31 Gennaio 2023
in Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
47 1
Plastic Free a Castelsardo
19
CONDIVISIONI
208
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Castelsardo ha ottenuto il prestigioso premio di “Comune Plastic Free 2023” per l’impegno e la sensibilità dimostrati nel rispetto dell’ambiente e le attenzioni verso le generazioni future. In tutta Italia sono stati premiati 68 Comuni. In Sardegna, solo Castelsardo ed Elmas si sono aggiudicati l’ambito riconoscimento.

I criteri di valutazione si basano su 5 pilastri fondamentali: lotta contro gli abbandoni illeciti, la sensibilizzazione del territorio, la gestione dei rifiuti urbani, le attività virtuose dell’ente e la collaborazione con l’associazione Plastic Free.

LEGGI ANCHE

Il Comune di Sassari promuove la raccolta differenziata e le adozioni dai canili: l’iniziativa per sensibilizzare i cittadini all’ambiente

Cagliari aderisce alla campagna nazionale “Adotta una spiaggia”

Raccolta umido: accordo tra il Comune di Castelsardo e Biorepack

La presentazione dei 68 comuni Plastic Free 2023 si è tenuta nei giorni scorsi a Roma, nella sala stampa del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che ha patrocinato l’iniziativa, alla presenza, tra gli altri, del viceministro Vannia Gava.

I comuni vincitori prenderanno parte alla cerimonia ufficiale di premiazione, in programma il prossimo 11 marzo a Bologna, all’interno del prestigioso Palazzo Re Enzo.

In un periodo di grande attenzione verso l’ambiente, il riconoscimento di “Comune Plastic Free” è un’idea dell’omonima associazione ed ha l’obiettivo di avvicinare le istituzioni alle tematiche ambientali. Plastic Free è infatti un’associazione di volontariato, senza scopo di lucro, impegnata, dal 2019, a contrastare l’inquinamento da plastica, una vera e propria minaccia per il Pianeta, l’umanità e tutte le forme di vita presenti.

Nel proprio impegno quotidiano realizza appuntamenti di pulizia ambientale, sensibilizzazioni nelle scuole, salvataggi di tartarughe marine e supporta enti ed aziende nella transizione ecologica. I numeri che l’associazione è riuscita ad ottenere fino ad oggi parlano di circa 3 milioni di chili di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, di oltre 110 mila studenti sensibilizzati in più di 1.000 scuole italiane, e di 130 tartarughe marine salvate da morte certa.

“Comuni ed amministratori, assieme ai cittadini, sono i primi protagonisti dell’attività di sensibilizzazione al corretto recupero e riutilizzo dei rifiuti che deve accompagnare il percorso verso la sostenibilità ambientale e la promozione dell’economia circolare nel nostro Paese. Ringrazio, pertanto, ciascuno dei sindaci impegnati in questa sfida e la onlus Plastic Free per l’impegno civico promosso e stimolato sul campo ogni giorno”. Così il viceministro all’Ambiente e Sicurezza energetica Vannia Gava alla conferenza stampa di presentazione della premiazione dei Comuni “Plastic Free 2023”

A Castelsardo l’associazione è nata nel 2021, grazie all’iniziativa della biologa Stefania Pinna, è ora presieduta dal surfista Renato Carta e, in collaborazione con l’amministrazione comunale, ha realizzato numerose ed interessanti iniziative coinvolgendo associazioni, cittadini e scuole.

“È un premio dedicato ai comuni più virtuosi che si impegnano a tutelare l’ambiente per le future generazioni – rimarca l’assessore alle Politiche Ambientali Roberto Fiori – un riconoscimento per il lavoro svolto dalla nostra amministrazione, che ci spinge lavorare di più e meglio per i tanti progetti in materia di rispetto dell’ambiente che abbiamo in programma.”

Soddisfatto anche il referente locale dell’associazione: “Felice e orgoglioso che la Città di Castelsardo sia la prima Città Plastic Free della Sardegna, insieme a Elmas – sottolinea Renato Carta – Da subito l’Amministrazione Comunale, in primis con l’assessore Roberto Fiori, e la Bulli Surf Club Castelsardo, hanno appoggiato, sostenuto e portato avanti diverse iniziative volte a sensibilizzare e informare i più giovani e non solo, sulla pericolosità delle plastiche e microplastiche. Il programma 2023 sarà ancor più impattante e sono fiducioso che tanto riusciremo a fare per rendere ancor più bella la nostra Città, un paradiso amato da tante persone, che vivono e visitano quotidianamente Castelsardo”.

I volontari dell’associazione ambientalista, in questi anni hanno parlato del problema della plastica sui banchi di scuola e trasformato la spiaggia in aula per mostrare ai ragazzi quanto è possibile fare, ciascuno con il proprio piccolo contributo, con un po’ di attenzione e una briciola di altruismo.

“Tutto questo non sarebbe stato possibile, senza la collaborazione di tutti i cittadini, delle scuole, della ditta Econova e delle associazioni che sempre collaborano alle numerose iniziative ambientali, in particolare la locale sezione Plastic Free – conclude il Sindaco Antonio Capula – con cui si è potuto intraprendere un percorso virtuoso che prosegue, giorno dopo giorno, con la lotta alla dispersione della plastica e dei rifiuti nell’ambiente”.

Tags: ambienteCastelsardoElmasPlastic Free
Redazione

Redazione

Leggi anche

Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori
Pallamano

Pallamano, trasferta lombarda per la Raimond Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Antonio Alessandri
Eventi

Tre concerti in tre giorni al Conservatorio di Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Simone Piroddu vince la medaglia di bronzo agli Europei U23
Altri Sport

Lotta Stile Libero, Campionati Europei U23: l’azzurro sassarese Simone Vincenzo Piroddu conquista una prestigiosa medaglia di bronzo

di Redazione
20 Marzo 2023
Frammenti scavi Mont'e Prama: apertura delle casse al Centro Restauro di Li Punti
Sassari

Sculture di Mont’e Prama: iniziata l’apertura delle casse al Centro di Restauro di Li Punti

di Redazione
20 Marzo 2023
Roberto Taufic
Eventi

“Eles & Eu”: il chitarrista Roberto Taufic porta la sua magia musicale a Sassari

di Redazione
20 Marzo 2023
Sam Thomas. 📷 Dinamo Basket
Basket

Bologna conquista la vittoria contro la Dinamo Women

di Redazione
19 Marzo 2023
Carlos Casanova
Eventi

Domani nuovo appuntamento con la rassegna cameristica “I concerti di primavera”

di Redazione
19 Marzo 2023
Prossimo articolo
Il Tennistavolo Sassari sconfitto ai quarti dell'Intercup dai francesi del SAM Tennis de Table

Il Tennistavolo Sassari sconfitto ai quarti dell'Intercup dai francesi del SAM Tennis de Table

Rkomi e Amadeus sul palco di Sanremo 2022

Fantasanremo, come iscriversi e giocare alla gara più social del Festival

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In