Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Consiglio comunale di Oristano unanime per la tutela della denominazione ”Giganti di Mont’e Prama”

di Redazione
18 Luglio 2018
in Oristano
🕑 2 MINUTI DI LETTURA
46 0
Il Consiglio comunale di Oristano unanime per la tutela della denominazione ”Giganti di Mont’e Prama”
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È un coro unanime di no quello che si è levato ieri sera in Consiglio comunale, a Oristano, contro la campagna che trasforma i “Giganti di Mont’e Prama” negli “Eroi di Mont’e Prama”.

L’assemblea civica ha votato all’unanimità (20 voti a favore) la proposta di ordine del giorno di Andrea Riccio (Consigliere comunale del gruppo Capitale Oristano) che impegna “la Giunta ad intraprendere tutti gli atti possibili perché, di concerto con il Comune di Cabras nonché degli altri Comuni aderenti all’Unione di Comuni Costa del Sinis Terra dei Giganti, ma anche assieme a tutti gli altri comuni della Provincia e Sardi, come delle altre istituzioni territoriali agiscano nei confronti del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Sardegna perché il nome utilizzato in qualsiasi mezzo promozionale relativo a Mont’e Prama sia l’originale di Giganti e non di Eroi”.

LEGGI ANCHE

La storia e la cultura dell’Isola: i musei per scoprire i segreti della Sardegna

Il Sardinia Archeo Festival fa tappa a Samugheo

Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

Illustrando la proposta, Riccio ha ricordato come la recente campagna promozionale a cura del Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo della Sardegna, che sarebbe costata addirittura 273 mila euro, pur avendo il lodevole intento di promuovere e divulgare la conoscenza del sito nuragico Mont’e Prama, cambiando il nome delle statue, ha inciso molto negativamente sulla promozione di questo bene culturale.

“Il nome è importante – ha detto il consigliere Riccio -. È un elemento fondamentale per ciascuno di noi e allo stesso modo lo è per un bene di cui si vuole promuovere la conoscenza. La denominazione dei Giganti, frutto della felice intuizione dell’accademico dei lincei Giovanni Lilliu, viene cancellata in nome, si spiega, del rigore scientifico: dopo quarantaquattro anni, di cui quaranta trascorsi nell’oblio dei magazzini del Museo Archeologico di Cagliari, i Giganti vengono nuovamente sepolti. Ora diventano Eroi. Giganti è la denominazione a cui tutti nel territorio siamo ormai affezionati. Ormai per tutti i Giganti sono loro, le affascinanti e misteriose statue di Mont’e Prama. Libri e pubblicazioni, articoli su giornali, settimanali, riviste, ma anche numerose pagine su Facebook. Ancora, la grande Dinamo Sassari si gemella con questi splendidi reperti, banche pubblicizzano i loro mutui, poi ristoranti, pizzerie, vini e chissà quanto altro è stato denominato in onore delle sculture a cui tutti ormai siamo fortemente affezionati se non innamorati. I Giganti di Mont’e Prama. Questa è tutta ulteriore pubblicità gratuita alla cultura e stimolo alla sua diffusione”.

“Giganti è diventato un brand che rappresenta identità ed ha un valore – ha proseguito -. Anche le istituzioni lo utilizzano ufficialmente. Che senso ha, oggi, cambiarlo. Tutto questo produce un danno e occorre una mobilitazione per porre rimedio”.

“Quello che ha detto il consigliere Riccio è assolutamente vero – ha detto il Sindaco Andrea Lutzu aprendo il dibattito -. La nostra posizione è chiara ed è stata espressa anche recentemente dai sindaci del territorio che hanno avuto parole durissime nei confronti della Sovrintendenza per una decisione incomprensibile e inaccettabile”.

Forti le critiche da parte di tutti i consiglieri intervenuti (Patrizia Cadau, Antonio Iatalese, Maria Obinu, Angelo Angioi, Luigi Mureddu e Davide Tatti) secondo cui non si può disperdere il valore e il patrimonio, ormai consolidato e unanimemente riconosciuto, che deriva dal nome “Giganti di Mont’e Prama”.

Tags: archeologiaCabrasGigantiMont'e Prama
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    679 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Sunny
13 ° c
87%
4.35mh
-%
15 c 7 c
Ven
17 c 7 c
Sab
17 c 9 c
Dom
16 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Sunny
13 ° c
73%
3.11mh
-%
15 c 5 c
Ven
17 c 5 c
Sab
17 c 5 c
Dom
16 c 4 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy