fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 23 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Consiglio comunale di Oristano unanime per la tutela della denominazione ”Giganti di Mont’e Prama”

di Redazione
18 Luglio 2018
in Oristano
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
46 0
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È un coro unanime di no quello che si è levato ieri sera in Consiglio comunale, a Oristano, contro la campagna che trasforma i “Giganti di Mont’e Prama” negli “Eroi di Mont’e Prama”.

L’assemblea civica ha votato all’unanimità (20 voti a favore) la proposta di ordine del giorno di Andrea Riccio (Consigliere comunale del gruppo Capitale Oristano) che impegna “la Giunta ad intraprendere tutti gli atti possibili perché, di concerto con il Comune di Cabras nonché degli altri Comuni aderenti all’Unione di Comuni Costa del Sinis Terra dei Giganti, ma anche assieme a tutti gli altri comuni della Provincia e Sardi, come delle altre istituzioni territoriali agiscano nei confronti del Ministero dei Beni Culturali e della Regione Sardegna perché il nome utilizzato in qualsiasi mezzo promozionale relativo a Mont’e Prama sia l’originale di Giganti e non di Eroi”.

LEGGI ANCHE

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

Sculture di Mont’e Prama: iniziata l’apertura delle casse al Centro di Restauro di Li Punti

Illustrando la proposta, Riccio ha ricordato come la recente campagna promozionale a cura del Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo della Sardegna, che sarebbe costata addirittura 273 mila euro, pur avendo il lodevole intento di promuovere e divulgare la conoscenza del sito nuragico Mont’e Prama, cambiando il nome delle statue, ha inciso molto negativamente sulla promozione di questo bene culturale.

“Il nome è importante – ha detto il consigliere Riccio -. È un elemento fondamentale per ciascuno di noi e allo stesso modo lo è per un bene di cui si vuole promuovere la conoscenza. La denominazione dei Giganti, frutto della felice intuizione dell’accademico dei lincei Giovanni Lilliu, viene cancellata in nome, si spiega, del rigore scientifico: dopo quarantaquattro anni, di cui quaranta trascorsi nell’oblio dei magazzini del Museo Archeologico di Cagliari, i Giganti vengono nuovamente sepolti. Ora diventano Eroi. Giganti è la denominazione a cui tutti nel territorio siamo ormai affezionati. Ormai per tutti i Giganti sono loro, le affascinanti e misteriose statue di Mont’e Prama. Libri e pubblicazioni, articoli su giornali, settimanali, riviste, ma anche numerose pagine su Facebook. Ancora, la grande Dinamo Sassari si gemella con questi splendidi reperti, banche pubblicizzano i loro mutui, poi ristoranti, pizzerie, vini e chissà quanto altro è stato denominato in onore delle sculture a cui tutti ormai siamo fortemente affezionati se non innamorati. I Giganti di Mont’e Prama. Questa è tutta ulteriore pubblicità gratuita alla cultura e stimolo alla sua diffusione”.

“Giganti è diventato un brand che rappresenta identità ed ha un valore – ha proseguito -. Anche le istituzioni lo utilizzano ufficialmente. Che senso ha, oggi, cambiarlo. Tutto questo produce un danno e occorre una mobilitazione per porre rimedio”.

“Quello che ha detto il consigliere Riccio è assolutamente vero – ha detto il Sindaco Andrea Lutzu aprendo il dibattito -. La nostra posizione è chiara ed è stata espressa anche recentemente dai sindaci del territorio che hanno avuto parole durissime nei confronti della Sovrintendenza per una decisione incomprensibile e inaccettabile”.

Forti le critiche da parte di tutti i consiglieri intervenuti (Patrizia Cadau, Antonio Iatalese, Maria Obinu, Angelo Angioi, Luigi Mureddu e Davide Tatti) secondo cui non si può disperdere il valore e il patrimonio, ormai consolidato e unanimemente riconosciuto, che deriva dal nome “Giganti di Mont’e Prama”.

Tags: archeologiaCabrasGigantiMont'e Prama
Redazione

Redazione

Leggi anche

Tennistavolo Norbello: il presidente Carrucciu con Mosconi, Cavalli e il tecnico Colucci. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo Norbello: Cagliari magica anche per Veronica e Giulia, campionesse italiane di doppio Seconda Categoria

di Redazione
22 Marzo 2023
Giganti Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras
Oristano

La Fondazione Mont’e Prama collabora con le scuole per promuovere il patrimonio culturale e archeologico del Sinis

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
"Cappuccetto Rap" del Teatro Instabile
Eventi

“La Scuola va a Teatro”, al via domani a Paulilatino la XXXIX rassegna dedicata alle scuole

di Redazione
20 Marzo 2023
"Primavera 500" Oristano
Eventi

Il 26 marzo a Oristano “Primavera 500”, raduno delle Fiat 500

di Redazione
20 Marzo 2023
Lavori stradali. 📷 Depositphotos
Oristano

Oristano, da domani al via i lavori per la manutenzione delle strade

di Redazione
19 Marzo 2023
L’ipogeo di San Salvatore di Sinis, Cabras
Oristano

L’Ipogeo di San Salvatore di Sinis riapre al pubblico dopo quattro anni di chiusura

di Redazione
18 Marzo 2023
Zhanna, protagonista di "Dall'est con amore" di Karim Galici
Eventi

A Sedilo domani nuovo appuntamento con gli “Incontri conoscitivi”

di Redazione
17 Marzo 2023
Prossimo articolo

La Barcolana Turritana a sostegno del reparto di reumatologia di Sassari

Una Magica carriera: Alfredo Barrago

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1222 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In