Il futuro della mobilità sostenibile è sempre più concreto nell’area metropolitana di Cagliari, grazie all’introduzione di una nuova flotta di autobus elettrici da parte di CTM (Cagliari Trasporti). Stamattina, nel deposito di Viale Ciusa, sono stati presentati 45 nuovi mezzi elettrici che vanno ad ampliare la flotta della società di trasporto pubblico. Si tratta di 38 autobus Solaris Urbino da 12 metri e 7 autobus Otokar da 6,6 metri, tutti pronti per entrare in servizio nei prossimi giorni.
L’introduzione di questi 45 nuovi mezzi si inserisce nel piano di transizione energetica di CTM, che mira a ridurre progressivamente le emissioni di CO2 e a migliorare la qualità del servizio. Con l’aggiunta dei nuovi autobus, la flotta elettrica di CTM raggiunge un totale di 114 unità, un passo significativo verso l’obiettivo di una flotta quasi completamente elettrica entro il 2026. Gli autobus Solaris Urbino da 12 metri sono dotati di un sistema di ricarica tramite pantografo, mentre i mezzi Otokar da 6,6 metri sono equipaggiati con un sistema di ricarica plug-in. Questi veicoli, pensati per percorsi urbani, contribuiranno a migliorare l’affidabilità e l’efficienza del servizio.
L’investimento in questi nuovi mezzi è solo una parte di un piano ben più ampio. Entro il 2026, CTM prevede di aggiungere altri 112 autobus elettrici, grazie a un finanziamento di 108 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I nuovi mezzi, che includono autobus da 9,5, 10,7 e 12 metri, saranno dotati di tecnologie all’avanguardia per garantire un trasporto pubblico più efficiente e a basso impatto ambientale. Con questo programma, CTM intende raggiungere l’obiettivo di una flotta con l’80% di mezzi a emissioni zero entro il 2026.
I dettagli tecnici dei nuovi mezzi. I 45 nuovi autobus presentano specifiche tecniche avanzate. Gli autobus Solaris Urbino 12E, lunghi 12 metri, sono dotati di una batteria da 360 kWh che garantisce un’autonomia di circa 250 km con un sistema di ricarica tramite pantografo o plug-in. Ogni veicolo può trasportare fino a 85 passeggeri, con 27 posti a sedere e 58 in piedi. I veicoli Otokar, più compatti, sono ideali per percorsi più brevi e stretti, come quelli che attraversano il centro storico di Cagliari o Quartu Sant’Elena. Con una batteria da 110 kWh, che assicura un’autonomia fino a 180 km, e possono trasportare fino a 32 passeggeri.
Il servizio notturno di Capodanno
In occasione della notte di Capodanno, CTM ha previsto un servizio di trasporto pubblico notturno, gli orari e i percorsi sono disponibili su Busfinder. Grazie alla collaborazione con l’Assessorato Regionale dei Trasporti, le linee notturne ER, 1N, 9N e L garantiranno la mobilità dei cittadini anche nelle ore notturne, con il supporto di guardie giurate a bordo per garantire la sicurezza. Questo servizio, che viene attivato ogni sabato notte, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di mobilità, riducendo i rischi legati alla guida in stato di alterazione.