Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Tuteliamo il nostro mare: a Santa Teresa di Gallura il centro didattico del WWF

di Alba Marini
20 Settembre 2019
in Animali, Natura, Sardegna
🕑 4 MINUTI DI LETTURA
43 3
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Luogo di incontro e di scambio culturale, colonna portante a livello territoriale per la tutela del mare e per la trasmissione delle notizie che lo riguardano. A luglio è stato inaugurato a Santa Teresa di Gallura il Centro Didattico Informativo del WWF Italia. Il progetto prevede la costruzione di una rete di centri territoriali che costituiscano un punto di riferimento per il pubblico, che attraverso di essi potrà avere accesso a mostre e laboratori sulla biodiversità, sulla flora, sulla fauna e sulla protezione degli oceani dall’inquinamento.

Con la grande eco mediatica scatenata dagli scioperi del venerdì della sedicenne svedese Greta Thunberg, anche il tema del cambiamento climatico è entrato a far parte delle conversazioni quotidiane. Le tematiche ambientali hanno fatto breccia nei “piani alti”, ma anche nei cuori dei comuni cittadini che si sentono in dovere di tutelare il pianeta da tali sconvolgimenti. Il mare, si sa, è al centro delle polemiche sulla tutela dell’ambiente non solo per la quantità di plastica che ogni anno finisce in acqua, ma anche per il surriscaldamento e il conseguente innalzamento del livello marino. Tutti questi cambiamenti, causati dalle attività antropiche, mettono a rischio gran parte della fauna acquatica poiché hanno un’influenza negativa sugli ecosistemi, che si alterano irreparabilmente.

LEGGI ANCHE

Partito a Sassari il percorso formativo su clima, biodiversità e ambiente

Oristano tra i comuni ricicloni della Sardegna

Rally Mondiale: Alghero apripista degli sport motoristici “green”

Sala Immersiva dei Mari Profondi

La Sardegna, come isola, porta il mare nella sua essenza. La costruzione del Centro WWF a Santa Teresa di Gallura si inserisce nel percorso già tracciato a Milano con Oasi 2030, un progetto realizzato in collaborazione con l’Università di Pavia, il BioMA, il Biodiversitario marino nella Riserva marina di Miramare a Trieste, il Casale Giannella (Casa del Mare) a Orbetello, il Museo della Biodiversità di Monticiano ed il Centro Ambiente di Morigerati – Oasi Grotte del Bussento. Per la ristrutturazione è stato fondamentale il contributo della Fondazione di Sardegna.

La scelta di Santa Teresa di Gallura non è certo casuale. Il World Wide Fund for Nature è l’organizzazione internazionale di protezione ambientale per eccellenza. Conosciuto in tutto il mondo, il WWF – reso ancor più iconico dal famoso logo del Panda – aveva scelto Santa Teresa come simbolo delle sue battaglie per la protezione del mare. La speranza, infatti, è tuttora quella che il Santuario dei Cetacei Pelagos esca dalla carta per diventare realmente l’area marina protetta più grande del Mediterraneo. Al centro dell’idea sono le Bocche di Bonifacio (stretto di mare che separa Santa Teresa dalla Corsica), il cui attraversamento – nonostante le prescrizioni internazionali – continua ad essere una fonte di rischi per veri e propri paradisi marini, compreso l’Arcipelago della Maddalena. Questa zona presenta infatti un elevato traffico di navi di ogni genere, incluse quelle adibite al trasporto di carichi pericolosi (petroliere, chimichiere e gasiere).

Micro e macro plastiche nei nostri mari

Anche l’edificio scelto per la costruzione del Centro non è certo casuale. Infatti, è stato donato nel non lontano 1997 al WWF da Andrea Quiliquini, leader ecologista e cittadino di Santa Teresa, che aveva utilizzato quel cortile per mantenere e valorizzare specie di piante autoctone che correvano il rischio di estinzione. La ristrutturazione dell’edificio è stata fatta nel rispetto dell’architettura del paese e delle caratteristiche dell’edificio stesso. L’intonaco dei muri perimetrali è stato completamente restaurato lasciando a vista ampie porzioni delle pietre originali. Il recupero di due murales sulla parte esterna del muro perimetrale testimonia, invece, la presenza storica del WWF in Gallura. All’interno della corte sono stati anche messi a dimora alberi e piante tipici della macchia mediterranea. L’edificio può accogliere facilmente le scolaresche: i bambini, d’altronde, sono il nostro futuro. Una targa – posta sotto la bandiera del Panda – è stata ovviamente dedicata a Quiliquini, scomparso nel 2008. La dedica riporta una frase scritta dal fondatore del WWF Italia Fulco Pratesi «Ad Andrea Quiliquini che ha difeso con passione e generosità la sua Gallura e la natura della Sardegna. Con imperitura stima e riconoscenza».

La creazione del Centro WWF di Santa Teresa di Gallura e di altri centri informativi e di tutela nel territorio nazionale e internazionale ha come obiettivo il favorire la sensibilizzazione dei cittadini nei confronti dei problemi che affliggono i nostri mari. Fa sempre discutere in modo acceso il ruolo che i rifiuti e, in particolare, la plastica killer giocano nell’inquinamento della Terra. Nove milioni di tonnellate di plastica finiscono nei nostri oceani ogni anno, ben 0,5 milioni di tonnellate solo nel Mediterraneo. L’incapacità nella gestione dei rifiuti e una ancora insufficiente apertura nei confronti dell’economia circolare, fanno sì che piatti, bicchieri, sacchetti usa e getta vengano riversati nel mare, minacciando la sopravvivenza di oltre 800 specie animali (numeri forniti da un rapporto pubblicato nel 2016 dalle Nazioni Unite). Particolarmente a rischio i cetacei, balene e delfini in testa, e le tartarughe, che scambiano spesso la plastica per cibo e la ingeriscono.

Sardegna e mare sono una cosa sola. Le previsioni sul nostro destino sono poco confortanti: si stima che nel 2050 ci saranno più rifiuti plastici nei mari che pesci. Il Centro WWF di Santa Teresa di Gallura è un piccolo passo per diffondere consapevolezza ed evitare che la situazione degeneri. Il futuro dipende dalle scelte di oggi.

Tags: ambientemareSanta Teresa GalluraWWF
Alba Marini

Alba Marini

Copywriter e giornalista pubblicista, ama viaggiare con qualunque mezzo: gli aerei, le navi, la penna e la fantasia. Per lei la scrittura è una finestra sul mondo, capace di raccontare ogni cosa, anche ciò che non esiste.

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
14 ° c
71%
9.94mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 11 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Sunny
17 ° c
56%
7.46mh
-%
18 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
15 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy