Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 27 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

MobilitApp, dalla Sardegna arriva l’applicazione per gestire gli accessi ed evitare gli assembramenti nella Fase 2 dell’emergenza Coronavirus

di Raffaella Piras
16 Maggio 2020
in App, Sardegna, Tecnologia
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
45 1
MobilitApp, dalla Sardegna arriva l’applicazione per gestire gli accessi ed evitare gli assembramenti nella Fase 2 dell’emergenza Coronavirus
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo due mesi davvero intensi e drammatici che hanno visto esplodere la pandemia dovuta al Covid-19, dal 4 maggio il Paese sta affrontando un altro periodo molto delicato, la cosiddetta Fase 2 dell’emergenza Coronavirus.

I cittadini, dopo settimane di assoluto lockdown, hanno gradualmente cominciato a riappropriarsi della propria vita e delle proprie abitudini. Molti hanno ripreso il lavoro e hanno potuto fare visita ai congiunti. Tutto ciò dovrebbe proseguire e implicare un ritorno ad una vita ancora più piena con l’arrivo della Fase 3, quando ci sarà la riapertura di tutti i servizi e delle attività, e le persone riacquisteranno la totale libertà.

LEGGI ANCHE

Cagliari, chiuso il Liceo Artistico Statale Foiso Fois di Via Sant’Eusebio

“L’uomo del mercato” Premio Labor 2020 per la migliore opera prima cortometraggio

Trasporto navale: da lunedì prossimo, 6 tratte, da e per la Sardegna, senza convenzione statale

Tuttavia, perché si prosegua in questa direzione, è fondamentale che non ci sia un nuovo incremento dei contagi. Proprio per questo, l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, il distanziamento sociale e il contingentamento degli spostamenti delle persone, rappresentano gli unici strumenti per scongiurare il riesplodere della malattia e l’imposizione di nuove restrizioni.

È dalla Sardegna, precisamente da San Gavino Monreale, che proviene un’interessante soluzione per la gestione di queste fasi così delicate.

La Atlas Srl, una software house che progetta potenti software per il web, guidata da Walter Piras di San Gavino Monreale, ha sviluppato un’applicazione che consente di gestire in sicurezza la mobilità dei cittadini negli spazi pubblici: MobilitApp.

L’idea è stata partorita da un neurochirurgo dell’Ospedale Brotzu di Cagliari, il dottor Emiliano Tatti, anche lui originario di San Gavino, che ha appositamente condotto uno studio sull’efficace impatto che questa applicazione può avere sulla salute pubblica.

Si tratta di una piattaforma totalmente gratuita per i cittadini, fruibile da smartphone, tablet e computer.

I comuni potranno acquistare il servizio offerto da MobilitApp per poter creare una mappa dei luoghi pubblici come mercati civici, parchi, piazze, chiese, spiagge, ma anche centri commerciali, inserendone le coordinate, la capienza, i posti ancora disponibili e gli orari di apertura, in modo da limitare l’accesso ai luoghi dove c’è il pericolo di assembramento.

I cittadini, così come i turisti, possono scaricare l’app o registrarsi direttamente dal sito, individualmente o inserendo tutti i membri della famiglia, selezionare uno dei luoghi pubblici dove intendono recarsi e prenotare il giorno e l’orario che risulta disponibile. Questo sistema consente di contingentare gli ingressi nelle aree pubbliche e le presenze potranno essere verificate attraverso un QR code che viene generato dall’applicazione una volta effettuata la prenotazione. In questo modo inoltre si eviteranno inconvenienti come il vedersi rifiutato l’accesso al luogo prenotato.

Ma MobilitApp non dimentica nemmeno gli anziani e coloro che, per i più svariati motivi, non hanno la possibilità di avere accesso a questa applicazione. I comuni potranno organizzare infatti un servizio di call center in modo da permettere di prenotare anche con una semplice telefonata.

L’applicazione sta suscitando l’interesse di tantissimi comuni italiani, da nord a sud, a quelli più colpiti dal virus, come Codogno, è stata addirittura regalata, e promette di essere assolutamente rispettosa della privacy degli utenti. Non è prevista nessuna geolocalizzazione e le prenotazioni non restano conservate. L’unico accorgimento richiesto è quello di inserire un valido indirizzo email e il codice fiscale per evitare false prenotazioni.

MobilitApp si propone come un valido strumento a disposizione degli enti pubblici per evitare raggruppamenti e tutelare la salute dei cittadini.

Limitare l’accesso alle aree pubbliche, aspetto su cui sicuramente gli irriducibili sostenitori delle libertà individuali storceranno il naso, potrebbe essere comunque un buon compromesso nella prospettiva di poter poi riacquistare la ormai tanto sognata normalità.

Tags: appCoronavirusMobilitAppSardegna
Raffaella Piras

Raffaella Piras

“Presentalo brevemente così che possano leggerlo, chiaramente così che possano apprezzarlo, in maniera pittoresca che lo ricordino e soprattutto accuratamente, così che possano essere guidati dalla sua luce”. (Joseph Pulitzer)

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
10 ° c
98%
8.7mh
-%
17 c 8 c
Sab
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
sabato, Febbraio 27, 2021
Partly Cloudy
7 ° c
100%
5.59mh
-%
16 c 6 c
Sab
17 c 6 c
Dom
17 c 5 c
Lun
17 c 5 c
Mar

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy