No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 7 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

Grazia Deledda, la “voce delle foglie”

di Antonio Tarallo
28 Dicembre 2019
in People
🕔 4 MINUTI DI LETTURA
44 3
Grazia Deledda, la “voce delle foglie”

Grazia Deledda

18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

«Sono nata in Sardegna. La mia famiglia, composta di gente savia ma anche di violenti e di artisti primitivi, aveva autorità e aveva anche biblioteca. Ma quando cominciai a scrivere, a tredici anni, fui contrariata dai miei. Il filosofo ammonisce: se tuo figlio scrive versi, correggilo e mandalo per la strada dei monti; se lo trovi nella poesia la seconda volta, puniscilo ancora; se va per la terza volta, lascialo in pace perché è poeta.»

E lei, Grazia Deledda, lo era. In un contesto internazionale, come la consegna del Premio Nobel per la Letteratura, ricevuto nel 1927, questa sua radice sarda, così fortemente dichiarata, provoca, indubbiamente, un certo effetto. Non lo nascondiamo. Le parole sono tratte dal discorso che la famosa scrittrice, tenne davanti alla platea dell’Accademia Svedese. Ma, faranno ancora più effetto, le parole che seguono perché si tratta di una vera e propria dichiarazione d’amore per la sua amata terra: “Ho vissuto coi venti, coi boschi, colle montagne. Ho guardato per giorni, mesi ed anni il lento svolgersi delle nuvole sul cielo sardo. Ho mille e mille volte poggiato la testa ai tronchi degli alberi, alle pietre, alle rocce per ascoltare la voce delle foglie, ciò che dicevano gli uccelli, ciò che raccontava l’acqua corrente. Ho visto l’alba e il tramonto, il sorgere della luna nell’immensa solitudine delle montagne, ho ascoltato i canti, le musiche tradizionali e le fiabe e i discorsi del popolo. E così si è formata la mia arte, come una canzone, o un motivo che sgorga spontaneo dalle labbra di un poeta primitivo”. Se dovessimo, in pochissime righe, concentrare tutta la poetica della scrittrice, non potremmo – certo – trovare parole migliori di queste.

Ed è proprio tutta questa “forza primitiva” dell’ancestrale terra di Sardegna, quella che sgorga dalle pagine dei suoi romanzi che, ancora oggi, rappresentano uno dei più densi momenti della Storia della Letteratura italiana. Se volessimo, per un attimo, far correre l’immaginazione, potremmo affermare – con un po’ di seriosa ironia – che, aprendo i suoi libri, potremmo benissimo sentire il vento della sua Nuoro, il frastornato rumore del mare di Sardegna, scagliarsi, violento e dolce, sui verdi scogli. E, magari, dopo aver scorso le pagine dei suoi romanzi, potremmo avere – addirittura – le mani sporche di salsedine, di fango. So bene che tutto ciò potrebbe sembrare una fiaba, ma – in fondo – era stato un noto critico letterario come Emilio Cecchi a scrivere, nella sua introduzione del 1941 all’edizione Mondadori di “Romanzi e novelle” della scrittrice: “Ciò che la Deledda poté trarre dalla vita della provincia sarda, non s’improntò in lei di naturalismo e di verismo (…) Sia i motivi e gli intrecci, sia il materiale linguistico, in lei presero subito di lirico e di fiabesco”. E, la biografia della Deledda, potrebbe definirsi proprio una fiaba.

LEGGI ANCHE

Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

Torna il festival Sulla terra leggeri: “Che coss’è l’amor?” è il titolo della 14ª edizione

Dal 7 marzo al 22 giugno in streaming gli appuntamenti che aprono la decima edizione del Festival culturale “Liberevento”

“C’era una volta… una casa a Nuoro. Era il 28 settembre del lontano 1871. In questa casa, nacque Grazia Maria Cosima Damiana Deledda”. Sarà, poi, per tutti – semplicemente – Grazia Deledda. Era la quinta di sette figli. Il padre, Giovanni Antonio Deledda, laureato in legge, non esercitava la professione, preferendo, invece, la carriera di imprenditore e possidente. Sarà la madre, Francesca Cambosu, donna di “costumi severi” (così vorrebbe la dicitura nella fantomatica fiaba), a educare Grazia che, dopo aver frequentato le scuole elementari, venne seguita privatamente da un professore, ospite di una parente della famiglia: italiano, latino e francese, queste le lingue con cui, Grazia, cominciò a “giocare”. E poi, ci sarà la predominante presenza della nonna, una presenza quasi divina, simile alle piccole “fate sarde”, buone o cattive, a seconda della storia. E, in questo contesto dal profumo tutto familiare, si inserisce un’importante amicizia che segnerà la vita della giovane scrittrice. Questa amicizia ha un nome, un volto: Enrico Costa, scrittore, archivista e, seppur in maniera dilettantistica, noto storico sassarese. Fu quest’uomo a riconoscere nella ragazza-donna, dai tratti fortemente marcati, dagli occhi colmi di malinconica gioia di vivere, doti letterarie non comuni.

La diciassettenne Grazia, invia alla rivista romana “Ultima moda”, il suo primo scritto. In questo, non poteva non parlare della sua Sardegna, di quella terra così fortemente presente nelle “sue vene”. Parliamo, infatti, di “Sangue sardo”. Tra il 1888 ed il 1890, collabora intensamente con riviste romane, sarde e milanesi, incerta tra prosa e poesia. L’opera che segna l’inizio della carriera letteraria è “Fior di Sardegna” (1892), che ottiene buone recensioni. Nel 1899 partirà alla volta di Cagliari, invitata da Maria Manca, direttrice della prima rivista femminile pubblicata in Sardegna “La donna Sarda”. Sarà una fondamentale tappa per “approdare” in un’altra città che, per lei, è sempre stata sinonimo di “futuro”: è la Città Eterna, Roma. Ci andrà con chi diventerà poi suo marito, il segretario all’intendenza di Finanza, Palmiro Madesani. Ma il ricordo per la sua Sardegna non vacillerà mai. Dirà, infatti, anni dopo, ormai affermata: “Talvolta mi avviene di pensare con commozione, che se io conto qualcosa nella letteratura italiana, lo devo tutto alla mia Isola santa. L’ho nel cuore, come si ha nel cuore la casa della madre e del padre”. Solo nel 1959, la scrittrice, rivedrà la sua Nuoro. Qui, ai piedi del Monte Ortobene, nella piccola chiesa detta “della Solitudine”, la immaginiamo – per concludere la nostra fiaba – ancora intenta ad ascoltare “la voce delle foglie”.

Tags: culturaGrazia DeleddaletteraturaNobelNuoro
Antonio Tarallo

Antonio Tarallo

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    238 condivisioni
    Share 95 Tweet 60
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    64 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Mostly Cloudy
10 ° c
96%
8.7mh
-%
16 c 13 c
Dom
15 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
16 c 7 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Partly Cloudy
8 ° c
100%
7.46mh
-%
15 c 9 c
Dom
14 c 7 c
Lun
15 c 6 c
Mar
15 c 3 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy