fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 20 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Energia eolica: la fonte rinnovabile del futuro

Come funziona, quali sono i pro e i contro della sua produzione e qual è la situazione in Italia e in Sardegna

di Erica Lucia Noli
6 Ottobre 2022
in Ambiente & Natura
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 4
Parco eolico a Portoscuso. 📷 Depositphotos

Parco eolico a Portoscuso. 📷 Depositphotos

22
CONDIVISIONI
240
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’energia rinnovabile e la sua produzione sono oggi al centro di diversi dibattiti che riguardano la questione ambientale. Si tratta di energie verdi e pulite che dovrebbero sostituire le tradizionali fonti energetiche perché in esaurimento. Da tempo hanno fatto il loro ingresso anche nel nostro Paese e si stanno affermando sempre di più come energia del futuro. Tra queste c’è anche l’energia eolica.

L’energia eolica è quel genere di energia che sfrutta la forza del vento. Si tratta di una fonte energetica rinnovabile, inesauribile e alternativa che ha un’origine molto antica. Tra gli esempi più comuni del suo utilizzo ci sono la vela e i mulini a vento. Nonostante l’energia del vento venga sfruttata dall’uomo da millenni, si è diffusa in larga scala per la produzione di elettricità solo negli ultimi decenni grazie alle innovazioni in ambito tecnologico. Ma come funziona?

LEGGI ANCHE

Confartigianato Imprese e CNA depositano le tariffe medie per le autoriparazioni in Sardegna per il 2023

Meteo: perturbazione in transito, oggi piogge localmente moderate sul Centro, poi coinvolto il Sud

“Visioni Sarde” conquista Istanbul: il cinema sardo sbarca all’Istituto Italiano di Cultura

La forza del vento viene convertita in energia mediante l’utilizzo di aerogeneratori (pale eoliche), tecnologie che trasformano l’energia cinetica del vento in energia meccanica e poi in energia elettrica grazie all’impiego di generatori. Le pale eoliche sono situate all’intero dei parchi eolici che possono essere onshore (posti sulla terraferma, ad esempio pianure interne, zone montuose o coste) o offshore (realizzati direttamente sul mare, dove la velocità del vento è di solito ideale per la lontananza dalla costa).

L’eolico porta con sé diversi vantaggi per l’ambiente e per il nostro Pianeta, ma anche alcuni svantaggi. Uno dei maggiori vantaggi è che il vento è una fonte inesauribile di energia. Inoltre, l’energia eolica limita in modo considerevole le emissioni di CO2 e le diverse forme di inquinamento dell’aria. Si tratta di un sistema sempre più accessibile economicamente e i governi stanziano spesso agevolazioni per ridurre i costi degli impianti. Tra gli svantaggi rientra l’incostanza del vento. Da un punto di vista paesaggistico, inoltre, le turbine possono essere impattanti sia per quanto riguarda l’inquinamento acustico che quello visivo, essendo strutture rumorose e imponenti. Altro punto a sfavore è che per la realizzazione delle batterie delle turbine sono necessarie le terre rare, un gruppo di elementi chimici la cui lavorazione ha un impatto ambientale importante.

In Italia i parchi eolici si stanno sempre più diffondendo e l’energia del vento è in continuo aumento. Secondo l’ultima rilevazione dell’Associazione Nazionale Energia del Vento (ANEV) nel 2020 il nostro Paese ha prodotto un quantitativo di energia eolica di circa 20TWh con un risparmio superiore ai 25 milioni di barili di petrolio e quasi 12 milioni di tonnellate di emissioni di CO2. Ormai quasi tutte le regioni italiane accolgono sul proprio suolo i parchi eolici per un totale di 7.289 aerogeneratori e una potenza di 10.619 megawatt. Gli impianti non hanno una diffusione omogenea tra le regioni, producono una maggiore quantità di energia eolica sei regioni del meridione: Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sardegna e Sicilia. Secondo i dati raccolti da ANEV, la regione con il maggior numero di pale eoliche è la Puglia (1.615), seguita poi dalla Sicilia (1.574), Campania (1.196) e al quarto posto la Sardegna (753).

Parco eolico a Portoscuso. 📷 Depositphotos
Parco eolico a Portoscuso. 📷 Depositphotos

Come si legge nel report di ANEV, i 753 aerogeneratori installati sul territorio sardo sono di varia taglia e hanno una potenza installata pari a 1.094 megawatt. Proprio in Sardegna è presente il parco eolico più grande d’Italia che si trova tra i comuni di Buddusò e Alà dei Sardi (in provincia di Sassari) e conta una settantina di turbine. Ricopre una superficie di quattro mila ettari di terreno e figura anche tra gli impianti più importanti a livello europeo. Consente di produrre circa 300 GWh all’anno garantendo il fabbisogno elettrico di oltre 110 mila famiglie con un risparmio all’ambiente di circa 180 tonnellate annue di CO2. Un altro parco eolico importante in Sardegna è quello di Ulassai (Nuoro) composto da 57 aerogeneratori per una potenza totale installata di 126 MW. La produzione a regime è di circa 250 GWh/anno, corrispondenti al fabbisogno annuale di circa 85 mila famiglie e a 162 mila tonnellate di emissioni di CO2 evitate all’anno.

Sul territorio nazionale sono attualmente in fase di studio più di 40 progetti eolici offshore e tra le aree più interessate c’è proprio la Sardegna. Sono infatti tredici i progetti di parchi eolici nel mare sardo: quasi settecento pale da trecento metri d’altezza in grado di fornire una potenza energetica complessiva da quasi diecimila megawatt. Quello che è stato definito “l’assalto offshore” è così distribuito: nove richieste nel sud dell’Isola (tra cui quattro solo al largo del Golfo degli Angeli a Cagliari) e quattro tra Oristano, Porto Torres, l’arcipelago di La Maddalena e la Costa Smeralda. Sulla faccenda sono però nati diversi dibattiti e manifestazioni di dissenso soprattutto per quanto riguarda l’impatto che tali strutture avrebbero sul territorio marino e terrestre. Dal Consiglio regionale della Sardegna è stata chiesta la tutela dei diritti dei sardi e la protezione del mare, che si configura per l’Isola come bene comune riconosciuto e identitario.

Secondo uno studio pubblicato nell’agosto 2020 dal Politecnico di Milano e commissionato dal WWF, il totale del fabbisogno energetico della Sardegna potrebbe essere soddisfatto dalle energie rinnovabili entro il 2050. Raggiungere questo obiettivo però comporterebbe che la capacità eolica ma anche solare totale dell’Isola arrivi a circa dieci volte il livello attuale.

Tags: ambienteenergia eolicaenergia greeninstanewsSardegna
Erica Lucia Noli

Erica Lucia Noli

Nasce nel 1992 a Cagliari, città che ama e in cui vive. Laureata in Comunicazione e laureanda magistrale in Giornalismo all'Università Sapienza di Roma, aspira a diventare giornalista da quando è poco più che bambina. Si definisce una curiosa e attenta esploratrice del mondo.

Leggi anche

Oceano. 📷 Depositphotos
Ambiente & Natura

Le Nazioni Unite raggiungono uno storico accordo per la tutela dell’alto mare: il 30% protetto entro il 2030

di Redazione
6 Marzo 2023
Medicane sull'Italia
Ambiente & Natura

Meteo: due Medicane sull’Italia a febbraio, non era mai successo negli ultimi 50 anni

di Redazione
5 Marzo 2023
Ibis eremita
Italia & Mondo

Oggi si celebra il “World Wildlife Day”: sono oltre 4000 gli animali salvati da zoo e acquari d’Italia

di Redazione
3 Marzo 2023
Mani che tengono la terra. 📷 Depositphotos
Eventi

“La gestione del rifiuto umido nella transizione ecologica”: a Sassari la terza tappa dell’Ecoforum Sardegna

di Redazione
26 Febbraio 2023
Fonti rinnovabili. 📷 Depositphotos
Ambiente & Natura

Transizione energetica: cos’è e perché è importante

di Erica Lucia Noli
19 Febbraio 2023
Merla. 📷 Depositphotos
Ambiente & Natura

I “giorni della merla”: perché sono considerati i giorni più freddi dell’anno?

di Redazione
30 Gennaio 2023
Rifiuti mare spiaggia. 📷 Depositphotos
Ambiente & Natura

“FLAGS”, in Sardegna parte il progetto per l’attività sperimentale di rimozione dal mare di rifiuti di varia natura

di Redazione
28 Gennaio 2023
📷 Depositphotos
Sardegna

A Cagliari un workshop sulle proprietà terapeutiche dei prodotti dell’alveare

di Redazione
24 Novembre 2022
Prossimo articolo
Musas e Terras

A Tempio Pausania l’ultimo appuntamento di “Musas e Terras”

Claudio Baglioni

Claudio Baglioni torna in Sardegna con il suo tour “Dodici Note Solo BIS”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    433 condivisioni
    Condividi 173 Tweet 108
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1536 condivisioni
    Condividi 614 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In