fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Lo scoutismo in Sardegna. I luoghi e le storie

di Manuela Pierro
24 Ottobre 2018
in Ambiente & Natura, Itinerari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
79 1
Scout. AdobeStock / ChiccoDodiFC

Scout. AdobeStock / ChiccoDodiFC

31
CONDIVISIONI
346
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A chi non è capitato d’incontrare per strada un gruppo di ragazzi con il camiciotto azzurro e un fazzolettone annodato al collo? Gli scouts sono riconoscibili soprattutto per la loro uniforme, ma la loro realtà va molto oltre.

L’idea del fondatore dello Scoutismo, Baden-Powell, era di formare una scuola di civismo attraverso la natura e i boschi. Ben presto, però, egli stesso capì che il grande gioco all’aria aperta era un potentissimo mezzo di educazione.

LEGGI ANCHE

Meteo: anticiclone fino a sabato, poi si cambia, tornano piogge e aria fredda

Emilio Lussu, l’eco della Resistenza antifascista in Sardegna

Il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana protagonisti della BITAS 2023

In Sardegna, che si presta particolarmente per la vita scoutistica grazie al suo primato nazionale come patrimonio boschivo e forestale (circa un milione e 240 mila ettari), ci si può imbattere spesso in un campo scout. Ecco alcuni di questi luoghi:

Monte Pisanu (Bono, Bottidda): è una rigogliosa foresta demaniale, perlopiù di lecci, tassi e querce da sughero nel cui cuore sorgono la caserma forestale e un parco avventura, creato per iniziare i giovani all’arrampicata;

Sa Fraigada (Bultei): un tripudio di castagni, pini e tassi che rendono il paesaggio veramente unico e suggestivo. Vi sono punti di sosta e ristoro, percorsi di trekking adatti anche ai bambini e una chiesa antica meta di tutti i visitatori;

Curadureddu (Limbara): senza dubbio è una delle zone preferite dagli scouts. Oltre al territorio adatto ai campeggi e alla maestosità dei pini secolari, a Curadureddu passa un torrente d’acqua fresca e purissima che forma dei laghetti. Uno in particolare è ideale per fare il bagno perché è profondo più di tre metri;

Foresta Anela (Anela, Bultei, Bono): qui sorge la base elicotteristica regionale antincendio, quindi preferita soprattutto dagli scouts impegnati nella protezione civile.

Vi sono anche due strutture completamente gestite e curate dalle associazioni MASCI (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani) e AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) in cui, oltre alla natura mozzafiato, si può godere di casali adatti per le esperienze di bambini più piccoli che non sono ancora pronti per dormire in tenda: la Base Masci (Fertilia) e la Base S. Martino (Abbasanta).

 

Per capire meglio lo scoutismo abbiamo fatto qualche domanda a Mario, per anni capo di un gruppo scout del sassarese.

Ciao Mario, cosa amano gli scouts?
Amano stare con gli amici avventurandosi per i boschi, ma lo fanno responsabilmente: sanno cucinare, sanno leggere cartine topografiche, sanno costruirsi comodità usando ciò che la natura offre loro, conoscono i nodi e trovano la strada servendosi di una bussola, sanno seguire le tracce nel bosco e rispettano la natura. Tutto questo è solo uno strumento, il fine è di trasformare un giovane uomo in un buon cittadino del mondo.

Durante le vostre avventure, capitano spesso imprevisti?
Lo scout cerca di prevenirli e ci riesce quasi sempre. Personalmente, in 35 anni di vita scoutistica, mi è capitato una sola volta di dover gestire un’emergenza.

Ti va di parlarcene?
Fu durante un campo nell’aprile del 1995: c’era molto caldo e io e i miei tredici ragazzi partimmo per un’escursione sul monte Bruncu Spina, con meta Punta La Marmora. La giornata fu bellissima, portammo a termine tutte le attività programmate. All’imbrunire, durante il fuoco di bivacco e contro ogni previsione meteorologica, la temperatura variò repentinamente da 28 a -7°: una tormenta di neve ci tenne bloccati sulla cima del monte. Trovammo riparo in un casolare abbandonato, ma non fu possibile accendere il fuoco. Il freddo era così intenso che avevamo le sopracciglia giacchiate e i nostri zaini erano diventati un unico blocco di ghiaccio. Ci tenemmo al caldo ballando e cantando. Il giorno dopo, grazie al mio arcaico cellulare, riuscii a parlare con mio padre che diede l’allarme e fummo raggiunti da un allevatore della zona col suo fuoristrada.

Che ricordo hanno i tuoi ragazzi di questa esperienza?
Ricordano con emozione e nostalgia quegli attimi avventurosi. Un ragazzo comune avrebbe avuto paura, ma non uno scout. Lo scout sorride del cattivo tempo perché, secondo la sua filosofia, si deve buttare sempre il cuore oltre l’ostacolo.

Tags: AGESCIBaden-PowellMASCInaturaSardegnascoutscoutismo
Manuela Pierro

Manuela Pierro

Leggi anche

Oceano. 📷 Depositphotos
Ambiente & Natura

Le Nazioni Unite raggiungono uno storico accordo per la tutela dell’alto mare: il 30% protetto entro il 2030

di Redazione
6 Marzo 2023
Medicane sull'Italia
Ambiente & Natura

Meteo: due Medicane sull’Italia a febbraio, non era mai successo negli ultimi 50 anni

di Redazione
5 Marzo 2023
Torre di Barì a Barisardo. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Torre di Barì, simbolo medievale del paese di Bari Sardo

di Chiara Medinas
4 Marzo 2023
Ibis eremita
Italia & Mondo

Oggi si celebra il “World Wildlife Day”: sono oltre 4000 gli animali salvati da zoo e acquari d’Italia

di Redazione
3 Marzo 2023
Grotta di Nettuno, Alghero. 📷 Depositphotos
Itinerari

La Grotta di Nettuno: viaggio all’interno della leggendaria cavità marina a pochi chilometri da Alghero

di Raffaella Piras
27 Febbraio 2023
Mani che tengono la terra. 📷 Depositphotos
Eventi

“La gestione del rifiuto umido nella transizione ecologica”: a Sassari la terza tappa dell’Ecoforum Sardegna

di Redazione
26 Febbraio 2023
Oliena vista dal Monte Corrasi. 📷 Marco Cau
Itinerari

A spasso per Oliena, il primo comune della Sardegna 100% escursionistico

di Raffaella Piras
24 Febbraio 2023
Fonti rinnovabili. 📷 Depositphotos
Ambiente & Natura

Transizione energetica: cos’è e perché è importante

di Erica Lucia Noli
19 Febbraio 2023
Prossimo articolo

Testamento biologico: Sono 174 le persone che hanno scelto di iscriversi nel registro delle DAT del Comune di Cagliari

Anche quest'anno il Comune di Cagliari partecipa al Climathon 2018

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In