fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Anche quest’anno il Comune di Cagliari partecipa al Climathon 2018

di Redazione
24 Ottobre 2018
in Cagliari, Costume & Società
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 1
18
CONDIVISIONI
204
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche quest’anno il Comune di Cagliari – in collaborazione con l’Assessorato regionale della difesa dell’ambiente, il DICAAR dell’Università di Cagliari e la Rete delle Professioni Tecniche – partecipa al Climathon 2018, un’iniziativa sull’adattamento ai cambiamenti climatici promossa da Climate-KIC, la più grande comunità europea nata per diffondere la conoscenza, promuovere l’innovazione nella sfida ai cambiamenti climatici e favorire lo sviluppo di una società zerocarbon.

Partendo dalla candidatura di Cagliari al titolo di Capitale europea della sostenibilità per il 2021 (European Green Capital), Climathon Cagliari 2018 sarà l’occasione per approfondire alcuni dei temi cruciali per il progetto sostenibile della città e lo sviluppo di strategie per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

LEGGI ANCHE

Fine settimana di spettacolo a Cagliari con la stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata

Cagliari, lunedì 27 marzo cambia il traffico nella via Roma

Cagliari, domani e sabato possibili disservizi nel ritiro della frazione del secco

Le sfide di Climathon Cagliari 2018 riguarderanno:
– gestione sostenibile dell’acqua;
– mitigazione delle isole di calore;
– uso razionale del suolo.

Climathon Cagliari 2018 è un’importante occasione per creare nuove sinergie tra cittadini, imprese e istituzione, al fine di sviluppare politiche innovative e inclusive per il progetto sostenibile della città, dando particolare attenzione ai temi della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici.

PROGRAMMA

 

Venerdì 26 ottobre 2018

Convegno di apertura
Aula Magna di Architettura – Primo piano
via Corte d’Appello n.87, Cagliari

ore 9:00 Registrazione dei partecipanti

ore 9:30-9:45 Apertura dei lavori e saluti istituzionali

ore 9:45-10:15 “European Green Capital: la candidatura di Cagliari per un progetto di città sostenibile”
Valeria Saiu (Università di Cagliari – DICAAR)
Andrea Vallebona (Rete Gaia Srl)

ore 10:15-11:00 “Linee guida per le Green Cities”
Alessandra Bailo Modesti (Fondazione per lo sviluppo sostenibile – Responsabile Area Green Cities)

ore 11:00 – 11:30 Pausa caffè

ore 11:30 -11:50 “La gestione della risorsa idrica nell’area mediterranea”
Guglielmo Ranalletta (Abbanoa, Responsabile Settore Complesso Depurazione)

ore 11:50 -12:10 “La pianificazione dei sistemi di approvvigionamento idrico in condizioni di variabilità climatica in Sardegna”
Giovanni Maria Sechi (Università di Cagliari – DICAAR)

ore 12:10 -12:30 “Isole di calore: problemi di sostenibilità alla scala urbana. Valutazione, strategie, interventi”
Mauro Coni (Università di Cagliari – DICAAR)

ore 12:30-12:50 “Uso attuale del suolo: problematiche e alternative”
Fausto Pani (Geologo)

ore 12:50 – 13:30 Discussione finale

ore 13:30 – 15:00 Pausa pranzo

Laboratorio “Costruire insieme Cagliari sostenibile”
a cura dell’Università di Cagliari – DICAAR
Aule A, B, C – Piano terra (max 60 partecipanti)
per registrarsi ai tavoli di lavoro: https://climathon.climate-kic.org/en/participate?organisation_id=241

ore 15:00 – 19:00 Tavoli di lavoro
(1) Tema 1. La gestione sostenibile dell’acqua: i paesaggi, le città, i cittadini (coordina Marco Cadinu)
(2) Tema 2 Cambiamento climatico e isole di calore urbano: impatti e misure di mitigazione (coordina Giuseppe Desogus)
(3) Tema 3. Uso sostenibile del suolo: vulnerabilità e resilienza (coordina Ivan Blečić)

ore 19:00 – 20:00 Sintesi delle proposte e preparazione delle presentazioni finali

Sabato 27 ottobre
via Roma 145, Cagliari Municipio – Sala Consiliare

Cerimonia di premiazione
ore 10:30-11:30 Presentazione dei progetti
ore 11:30-12:00 Premiazione

Premi
Il gruppo che si aggiudicherà il primo premio sarà invitato a partecipare all’ evento dedicato al Climathon organizzato da Climate – KIC Italy il giorno 8 Novembre a Rimini presso Ecomondo, la fiera leader della green e circular economy nell’area euro-mediterranea.
La Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della difesa dell’ambiente, inoltre, si impegna a sviluppare le idee emerse durante i tavoli di lavoro nell’ambito del progetto Master Adapt (https://masteradapt.eu/il-progetto/).

Eventi collaterali:

Venerdì 26 ottobre 2018
Aula Magna I.I.S. Agrario Duca degli Abruzzi, Elmas
ore 14.30-19.30
“Progettazione e pianificazione del verde tecnologico a servizio dell’urbanistica”
Meeting formativo organizzato da: Harpo verde pensile; Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori di Cagliari; Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Cagliari

Aula Magna di Architettura – via Corte d’Appello 87
ore 18:00
“Acqua, terra e fuoco, gli elementi fondamentali della vita”
Incontro con il maestro Amadio Bianchi
a cura di Luna d’Oriente onlus

Manifattura Tabacchi – Sala Officine
ore 19:00
“Plastic soup Opera”
con Francesca Pani e Lara Farci
cura della messa in scena di Mauro Mou (Cada Die Teatro);
“Trash, tutto quello che dovreste sapere sui rifiuti”
il pubblico incontra la giornalista scientifica Alessandra Viola
a cura di Associazione Malik
I libri aiutano a leggere il mondo IX edizione Siamo Terra incontra Connessioni e Il Festival Transistor

Sabato 27 ottobre 2018
Laguna di S. Gilla
ore 9:30-12:30
“La città e i territori alla sfida del clima”- workshop itinerante a cura di Legambiente e dell’Associazione per il Parco Molentargius -Saline-Poetto (per prenotazioni 070 659740 – salegambiente@tiscali.it)

Domenica 28 ottobre 2018
FAI – Saline Conti Vecchi ore 10:00-18:00
ore 10:00-11:30
“Il mistero della Laguna”- Laboratorio per bambini (4-10 anni)
ore 10.30, 11.30, 15.30, 16.30
Tour in trenino a tema “la salina e i cambiamenti climatici”
(posti limitati, altamente consigliata la prenotazione. Tel: 070247032, e-mail: faisaline@fondoambiente.it )
COSTI: biglietti di ingresso adulti 8 euro, bambini 3 euro, studenti 5 euro. Laboratorio “il mistero della Laguna” 3 euro

CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI
Climathon Cagliari è organizzato in collaborazione con la rete delle professioni tecniche e gli ordini professionali che per la partecipazione all’evento riconosceranno ai propri iscritti i crediti formativi professionali, secondo i rispettivi regolamenti.

Tags: CagliariClimathon
Redazione

Redazione

Leggi anche

"Era l'Allodola", D. Monachella e C. Valle
Eventi

Fine settimana di spettacolo a Cagliari con la stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata

di Redazione
24 Marzo 2023
Cagliari via Roma
Cagliari

Cagliari, lunedì 27 marzo cambia il traffico nella via Roma

di Redazione
24 Marzo 2023
Mastelli porta a porta raccolta rifiuti differenziata Cagliari
Cagliari

Cagliari, domani e sabato possibili disservizi nel ritiro della frazione del secco

di Redazione
23 Marzo 2023
Violenza Donne. 📷 AdobeStock | rudall30
Cagliari

“L’8 ogni giorno senza paura” a Quartu Sant’Elena una campagna per i diritti e il rispetto delle donne tutto l’anno

di Redazione
23 Marzo 2023
Cities by Night
Eventi

“Cities by Night”: a Cagliari il progetto che esplora la percezione del pericolo urbano dal punto di vista femminile

di Redazione
23 Marzo 2023
Tennistavolo, Campionati Italiani di Cagliari: le vittorie di Valentina Roncallo e Marco Cappuccio. 📷 Nonsolofoto Cagliari
Altri Sport

Tennistavolo, Campionati Italiani di Cagliari: la Sardegna pongistica porta a casa altri due ori

di Redazione
23 Marzo 2023
Cagliari, Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla: la messa a dimora della jacaranda
Cagliari

Cagliari, celebrata al Parco di San Michele la XII Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

di Redazione
23 Marzo 2023
Tonino Oppes - Nicola Castangia "Le case delle fate"
Eventi

Tra archeologia e antiche leggende: Tonino Oppes e Nicola Castangia presentano “Le case delle fate”

di Redazione
23 Marzo 2023
Prossimo articolo
Perugia, Fontana Maggiore in Piazza IV Novembre. AdobeStock / javarman

Viaggio in Italia: L'Umbria

GSD Key Estate Porto Torres: Nuova formula e calendario di Serie A, il girone di Champions e… Canu che resta “a casa”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In