fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena “Mattia e il nonno” di Roberto Piumini

Dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi stasera in cartellone per la Stagione del CeDAC Sardegna nella mise en scène di Factory compagnia transadriatica e Fondazione Sipario Toscana

di Redazione
24 Febbraio 2023
in Cagliari, Eventi, Teatro
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
52 3
“Mattia e il nonno” di Roberto Piumini
22
CONDIVISIONI
239
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La scrittura poetica e immaginifica di Roberto Piumini, uno dei più apprezzati autori di libri per l’infanzia, rivive sulla scena in “Mattia e il nonno”, incantevole e emozionante spettacolo interpretato da Ippolito Chiarello, tratto dall’omonimo romanzo (pubblicato da Einaudi Ragazzi), con adattamento e regia di Tonio De Nitto, musiche originali di Paolo Coletta, costume di Lapi Lou e disegno luci di Davide Arsenio (tecnico Matteo Santese), una coproduzione di Factory compagnia transadriatica e Fondazione Sipario Toscana in collaborazione con Nasca Teatri di Terra, in cartellone stasera alle 18:30 al Teatro Comunale “Akinu Congia” di Sanluri per la rassegna di Teatro Famiglia inserita nella Stagione 2022-2023 de La Grande Prosa | Musica | Danza | Circo Contemporaneo organizzata dal CeDAC / Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con il patrocinio e il sostegno del Comune di Sanluri, della Regione Sardegna e del MiC / Ministero della Cultura e con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Un racconto fantastico ispirato a un tema delicato e complesso come la perdita di una persona cara, che vede protagonista un bambino di sette anni, Mattia, in “fuga” assieme al nonno dalla camera dove la famiglia si è riunita al capezzale del vecchio signore: in una passeggiata onirica, tra i colori della campagna e le stradine di un piccolo paese, i due affrontano mille avventure, si divertono, condividono pensieri e ricordi, sperimentano una strana e piacevole sensazione di libertà.

LEGGI ANCHE

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

La Grande Prosa del Cedac: “Glob” di Les Foutoukours al Teatro Massimo di Cagliari

“Sì viaggiare… / Avventure e disavventure con la Pauli Tour”, a Cagliari la presentazione del libro di Franco Meloni

“Mattia e il nonno” è una favola moderna su un rito di passaggio fondamentale, un momento ineludibile della crescita, ma anche sul rapporto privilegiato che spesso nasce tra nonni e nipoti, dove le responsabilità dell’educazione si stemperano con l’affetto profondo e con la meraviglia davanti a una nuova vita che sboccia, nel succedersi delle generazioni, in armonia con il ciclo della natura. La tenerezza istintiva e il senso di protezione verso i cuccioli della specie si arricchisce di nuove sfumature nel dialogo tra chi si trova rispettivamente all’inizio e alla fine dell’esistenza: le due età estreme si incontrano, si rivelano sorprendenti e segrete “affinità” spirituali tra gli anziani che si riconoscono nell’innocenza e nella purezza dello sguardo dei bambini e i piccoli che imparano ad apprezzare la saggezza e l’esperienza, i suggerimenti e gli insegnamenti delle persone tanto più grandi di loro. Nello spazio del gioco e nella dimensione della narrazione, nonni e nipoti condividono istanti preziosi, perfino una sorta di “complicità” al di fuori del mondo degli adulti, con i loro molteplici impegni e i ritmi incalzanti imposti dal lavoro e dalle professioni, che lasciano poco tempo da trascorrere in compagnia dei figli.

“Mattia e il nonno” è un piccolo capolavoro letterario firmato da Roberto Piumini, un’opera che sa parlare al cuore, divertire e commuovere, con un linguaggio adatto ai giovanissimi lettori: sul palco Ippolito Chiarello riscopre la chiave surreale e fantastica di un viaggio che nonno e nipote compiono insieme, quasi un sogno ad occhi aperti per sfuggire alla tristezza. Il vecchio e il bambino «si preparano al distacco», si legge nelle note di presentazione, e insieme agli spettatori, grandi e piccini, reimparano «a guardare il mondo, a scoprire luoghi misteriosi agli occhi di un bambino, costellati di incontri magici e piccole avventure pescate tra i ricordi per scoprire, alla fine, che non basta desiderare per ottenere qualcosa, ma bisogna provare e soprattutto non smettere mai di cercare».

La pièce teatrale sceglie il punto di vista di un fanciullo, la sua sensibilità e anche la sua capacità di lasciarsi trasportare dall’immaginazione per una riflessione sulla separazione e sul vuoto dell’assenza: «in questo delicato passaggio di consegne il nonno insegna a Mattia, giocando con lui, a capire le regole che governano l’animo umano e come si può fare a rimanere vivi nel cuore di chi si ama». Una storia struggente ma anche piena di grande tenerezza: “Mattia e il nonno” «ci insegna con gli occhi innocenti di un bambino e la saggezza di un nonno a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere il ciclo della vita». Un racconto dolcissimo, quasi un balsamo sulle ferite dell’anima, «che noi adulti avremmo dovuto avere la fortuna di conoscere da piccoli per imparare a recepire la separazione come questo cammino tra nonno e nipote che somiglia a un viaggio che non fa più paura».

Biglietti spettacoli serali e pomeridiani: €15 intero, €12 ridotto, €8 biglietti bambini fino a 12 anni, €30 formula 2 adulti e 1 bambino fino ai 12 anni.

Info e prenotazioni: promozioneteatrosanluri@gmail.com – cell. 340.7772995

Tags: CedacSanluriteatro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Fabrizio Coniglio in “Tutti a casa mia - Racconto collettivo sui sentimenti della giovinezza”. 📷 Dietrich Steinmetz
Eventi

Al Teatro Comunale di Sanluri in scena Fabrizio Coniglio con “Tutti a casa mia”

di Redazione
21 Marzo 2023
La Sala Conferenze dell'Antiquarium Turritano
Eventi

Porto Torres, per il ciclo di conferenze “Le mille e un museo” giovedì ospite Michele Guirguis

di Redazione
21 Marzo 2023
Powfu. 📷 livenation.it
Eventi

Powfu, il fenomeno canadese dell’hip-hop lo-fi, arriva in Italia per un imperdibile concerto

di Redazione
21 Marzo 2023
Festival Premio Emilio Lussu 2023
Eventi

Berlinguer: il leader del Partito Comunista raccontato in un ritratto appassionato e inedito

di Redazione
21 Marzo 2023
Carciofo spinoso sardo
Eventi

A Siamaggiore torna la Festa del Carciofo

di Redazione
21 Marzo 2023
Elena Ledda
Eventi

“Boxis po Pasca manna”: ad Iglesias un concerto dedicato al canto sacro della Settimana Santa

di Redazione
21 Marzo 2023
Kirill e Alexandra Troussova
Eventi

I Fratelli Troussov: un duo di virtuosi per la stagione concertistica de “I Grandi Interpreti della Musica”

di Redazione
21 Marzo 2023
Johann Sebastian Bach
Eventi

Cagliari: domani in Cattedrale “Omaggio a Bach”, concerto degli allievi del Conservatorio

di Redazione
21 Marzo 2023
Prossimo articolo
L'area archeologica di Tharros. 📷 Depositphotos

Al via il “Grande progetto Mont’e Prama” finanziato dalla regione

Umberto Bronzo. 📷 Claudio Atzori

La Raimond Sassari vola a Siracusa, tappa cruciale per la volata playoff

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2681 condivisioni
    Condividi 1072 Tweet 670
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1221 condivisioni
    Condividi 488 Tweet 305
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1537 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 384
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☁️ Il momento giusto al punto giusto!

📷 Complimenti a @zefiro82 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In