Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 28 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Città perdute: Cornus, la capitale della Sardegna antiromana

di Manuel Di Cristo
27 Marzo 2018
in Archeologia
🕑 3 MINUTI DI LETTURA
48 1
Città perdute: Cornus, la capitale della Sardegna antiromana

Sito archeologico Cornus [Foto Enrico Spanu]

19
CONDIVISIONI
211
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Sardegna è terra antica, ricca di storia, di cultura, di grandi uomini di un passato più o meno recente. Da nord a sud, non a caso, l’Isola è disseminata di siti archeologici di notevole interesse, alcuni dei quali – sia per rilevanza storica che per riuscite campagne di marketing territoriale – hanno una fama maggiore di altri: Tharros, Nora, Barumini, solo per citarne alcuni.

Tuttavia c’è ancora tanto da portare all’attenzione di curiosi e appassionati di storia, perché alcuni siti meno noti celano un fascino e delle peculiarità che li rendono estremamente interessanti; un caso emblematico, sotto questo profilo, è la città perduta di Cornus.

LEGGI ANCHE

“L’uomo del mercato” Premio Labor 2020 per la migliore opera prima cortometraggio

Trasporto navale: da lunedì prossimo, 6 tratte, da e per la Sardegna, senza convenzione statale

La storia e la cultura dell’Isola: i musei per scoprire i segreti della Sardegna

Situata sul Colle di Corchinas, nell’attuale territorio comunale di Cuglieri, la città fu edificata dai Cartaginesi su un preesistente insediamento di agricoltori e pastori; non essendo situata immediatamente sulla costa, il suo ruolo non fu quello – tipico per molte città sarde dell’epoca – di porto e base commerciale ma di nucleo urbano espressione dell’incontro e dell’integrazione tra sardi e cartaginesi: una città che fu, dunque, punica e sarda al contempo.

Il nome di Cornus è scolpito nella storia in virtù del ruolo-guida che la città ebbe nel 215 a.C., nel corso della seconda guerra punica, quando la Sardegna insorse contro l’invasore romano; fu durante questo conflitto che Ampsicora – un signore terriero di Cornus – si elevò a mito ed eroe della lotta per l’indipendenza sarda, per via della posizione di capo della lotta antiromana che egli assunse. Fomentare rivolte dei popoli che con Roma avevano conti in sospeso, era una strategia tipica dei Cartaginesi per irrobustire le proprie fila; i sardi, specie coloro delle zone non costiere, erano scontenti a causa delle esose imposizioni fiscali romane e per la perdita dello status precedente all’escalation nell’Isola dei nuovi dominatori del Mediterraneo. La scelta di Ampsicora come leader della rivolta fu quindi dettata dalla sua capacità di unire un fronte eterogeneo composto dai sardi punicizzati e dalle comunità montane autonome o semi-autonome che guardavano al Signore di Cornus come ad uno di loro. La rivolta fu sedata: alle forze di Ampsicora si unirono quelle di Asdrubale il Calvo, mandato in soccorso da Cartagine, ma i Romani uscirono nettamente vittoriosi; Ampsicora si tolse la vita mentre Cornus, base dell’insurrezione e riparo per i superstiti, fu distrutta.

 

Sito archeologico Cornus [Foto Enrico Spanu]

Non fu la fine di Cornus, la quale rinacque in età romana con una totale rottura rispetto al passato punico e senza avere quel ruolo primario che le era stato accordato in passato. Una reale – ed ultima – fioritura, la Città di Ampsicora la conobbe attorno al 500 d.C. A quel tempo i Vandali, che dominavano su Sardegna e Nord Africa, adottando una politica di pacificazione con cattolici e vescovi cattolici, diedero loro la possibilità di vivere in esilio in Sardegna. Fu così che alcuni religiosi provenienti dal nord Africa giunsero fino a Cornus, rendendola un importante centro culturale e religioso: tutto ciò è testimoniato sia dalla presenza di oggetti risalenti a quell’epoca, sia da architetture e murature in stile nordafricano. Tuttavia, dal X secolo in poi, anche la Cornus cristiana iniziò a spegnersi, in linea con una ritirata generale dalla costa verso l’interno che fece un’altra vittima illustre: Tharros.

Dagli anni ‘50 del secolo scorso sono state condotte, a fasi alterne, diverse campagne di scavo, l’ultima delle quali è stata avviata nel 2014 da un team dell’Università della Tuscia coordinato dal Professor Salvatore De Vincenzo. Sono oggi visibili, in particolare, i resti di 3 basiliche: la prima risalente al IV secolo d.C., dove i fedeli più illustri della comunità venivano seppelliti in sarcofaghi in pietra, parte dei quali ancora nel sito; le altre due furono edificate attorno al V e VI secolo d.C. La più piccola delle due fu trasformata in battistero e vi fu inserito un fonte battesimale cruciforme ancora oggi ben conservato.

La speranza è che l’interesse per il sito e per la storia di Cornus perduri e si intensifichi nel tempo, al fine di restituire alla Sardegna una pagina così significativa della sua storia.

Tags: AmpsicoraarcheologiaCornusCuglieriitinerariSardegna
Manuel Di Cristo

Manuel Di Cristo

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    680 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 13
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    26 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 7
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Partly Cloudy
9 ° c
95%
4.97mh
-%
17 c 11 c
Dom
17 c 11 c
Lun
16 c 10 c
Mar
15 c 10 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Febbraio 28, 2021
Mostly Cloudy
7 ° c
96%
7.46mh
-%
17 c 6 c
Dom
17 c 6 c
Lun
16 c 5 c
Mar
16 c 5 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy