Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 23 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Presentata la Festha Manna 2017: Riti ed eventi per celebrare i Martiri Turritani

di Redazione
30 Maggio 2017
in Eventi, Porto Torres
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
44 2
Presentata la Festha Manna 2017: Riti ed eventi per celebrare i Martiri Turritani
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Millesettecento anni di storia, fede e tradizione rivivono nella Festha Manna per i Martiri Turritani. Dal 3 al 5 giugno sono in programma gli appuntamenti principali, quelli religiosi e legati alla tradizione. Per tutto il mese anche tanti eventi collaterali, organizzati in collaborazione con le associazioni. Il programma è stato presentato ieri mattina nella sala conferenze del Palazzo del Marchese dal Sindaco Sean Wheeler, dall’Assessora alla Cultura, Alessandra Vetrano, dal parroco della Basilica di San Gavino, Don Mario Tanca e dal Presidente dell’Associazione Intragnas, Nando Nocco. Presente anche Amelia Bazzoni, che in collaborazione con la Pro Loco curerà l’esposizione di abiti da sposa “I capolavori di Menichina”, per ricordare la madre e abile sarta, la turritana Menichina Corda.

«La Festha Manna ha un significato profondamente religioso e celebra anche la tradizione. In queste settimane si concentreranno tante manifestazioni. Sarà l’occasione per rafforzare il nostro senso di comunità, trascorrere alcuni giorni con spensieratezza, ma sempre nel rispetto della nostra città», ha sottolineato il Sindaco Wheeler.

LEGGI ANCHE

Basket in carrozzina: la Dinamo LAB saluta il campionato FIPIC e cede il quinto posto al GSD Porto Torres

Basket in carrozzina: Missione compiuta, ora il GSD Key Estate Porto Torres punta al quinto posto

Il GSD Key Estate Porto Torres dice addio alla corsa scudetto

«La tradizione deve tornare al centro dei festeggiamenti – aggiunge l’Assessora Vetrano – per questo l’Amministrazione comunale ha scelto di sostenere con proprie risorse l’evento della domenica nel Parco di San Gavino, denominato “Danze e costumi della Sardegna”, che coinvolgerà i gruppi folk uniti dal culto per il Martire Gavino e gruppi provenienti da altri Comuni della Sardegna. L’area della Basilica deve diventare nuovamente il centro della festa, come avveniva tanti anni fa. Voglio ringraziare inoltre le associazioni che si sono impegnate, con grandi sforzi, per proporre tanti eventi validi che faranno da corollario».

Il parroco Don Tanca ha sottolineato che “quello per i martiri è un culto molto antico, che coinvolge non solo Porto Torres ma tante comunità della Sardegna, della Corsica, della Campania e della Toscana. I colori in processione, gli stessi cortei, le messe, i balli sono tutti aspetti della festa che, insieme, contribuiscono a renderla nuova e unica, ogni anno». Per Nando Nocco, presidente dell’Associazione Intragnas, che coordina i gruppi e gli eventi dedicati al folk, «è importante la decisione dell’Amministrazione di valorizzare l’area attorno alla Basilica. Invitiamo i cittadini anche ad esporre teli bianchi nei balconi, come avveniva un tempo, e a lanciare petali di fiori al passaggio della processione. È in questo modo che la Festha Manna può recuperare la propria identità, elemento fondamentale per presentarsi poi in Regione e chiedere i riconoscimenti che una celebrazione così antica e densa di significati merita».

Nella notte tra sabato e domenica si ripeterà il Pellegrinaggio notturno da Sassari e dai centri dell’hinterland verso la Basilica di San Gavino. Il giorno dopo i simulacri lignei di Gavino, Proto e Gianuario lasceranno l’ipogeo di Balai Vicino, accompagnati in processione verso il monumento romanico. La mattina del 5 giugno l’ultimo atto, con la celebrazione del Pontificale presieduto dall’Arcivescovo di Sassari, il rito dello scambio delle chiavi con i Sindaci di Porto Torres e Sassari e la processione con benedizione a mare.

Tra gli eventi della tradizione c’è l’undicesima Regata del Pescatore, a cura di Assovela, il 3 giugno nella Baia dello Scogliolungo; i Colori e il Folklore sfilano in processione domenica 4 giugno, partenza dal Parco di Balai, con la supervisione dell’associazione Intragnas; l’11 giugno si rinnova l’appuntamento con i cavalieri del Palio di Santu Bainzu, evento organizzato dall’associazione Etnos.

Tra gli eventi collaterali programmati dall’Amministrazione c’è il “Benito Urgu show con i Tenorenis”, il sabato alle 22.30 in piazza Umberto I, «una tipologia di intrattenimento, il cabaret, che stiamo proponendo per diversificare gli spettacoli, negli ultimi mesi tutti caratterizzati dalla musica», ha spiegato l’Assessora Vetrano.

Sport e spettacolo saranno protagonisti del Balai Sport Explosion (dal 2 al 4 giugno, Baia di Balai), la Coppa Aics di Sup (3 giugno, Spiaggia Acque Dolci), “Porto Torres Calcio” in Festha con Pauz, Asia Eletti e altri artisti locali (2 giugno, La Renaredda), Il Balai fa festa grande (4 giugno, La Renaredda), Uniti per inseguire un sogno – 3 trofeo Gianni Fresu (dal 15 al 17 giugno), i tornei di calcio “Martiri Turritani” (dal 18 al 25 giugno, stadio comunale) e Quartieri Riuniti (dal 9 all’11 giugno, campo Piga), e il Camp Mitico Villa (dal 26 al 30 giugno). Non mancheranno mostre ed esposizioni artistiche: Sardegna: l’evoluzione della storia tra intagli di pietra e intrecci di moda (dal 3 al 5 giugno al Palazzo del Marchese); Colori di festa, personale dell’artista Mario Selloni (dal 3 al 9 giugno, Rifugio De Amicis); I Capolavori di Menichina, dal 9 all’11 giugno nel Palazzo del Marchese. Poi la musica, con le Rockabella Sisters in concerto (2 giugno, Spiaggia Acquedolci), il Tributo a Piazzolla di Roberto Piana e dell’Ars Musicandi promosso da Musicando Insieme (4 giugno, Scuola civica di musica), i Saggi della Scuola civica di musica (dal 6 all’8 giugno), Aspettando il Palio (10 giugno, La Renaredda), Rastha Manna (dal 16 al 18 giugno, Primo parcheggio di Balai), Carnaval da Bahia (17 giugno, La Renaredda). In programma anche Spettacoli di Falconeria (dal 3 al 5 giugno, tra La Renaredda e lo Scogliolungo), la distribuzione di stoviglie biodegradabili e la promozione delle adozioni dei cani (5 giugno, Piazza Umberto I) e Rifugiamo – Valorizzare, mediare, ospitare (24 giugno, La Renaredda).

 

[column size=one_half position=first ][/column]

[column size=one_half position=last ][/column]

 

 

Tags: Festha MannaPorto Torres
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1355 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    23 condivisioni
    Condividi 9 Tweet 6
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una cala stupenda e unica nel suo genere, alla fine di un lungo fiordo dall’acqua verde smeraldo troverete una spiaggia nascosta. Cala Lunga sorge sulla costa occidentale dell’isola di Sant’Antioco, nel territorio di #Calasetta. Sabbia di corallo e conchiglie e placido incresparsi delle onde la rendono un rifugio all’insegna del relax.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @luky.sanna).
  • 📍 Il Lago Omodeo è uno dei luoghi più suggestivi del centro Sardegna: immerso nella natura selvaggia, è un bacino artificiale dove godere di rilassanti passeggiate o esplorare le acque in canoa!
Si estende per quasi 30 chilometri quadrati, appartenenti a undici Comuni della provincia di Oristano, nel territorio storico del Barigadu.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @naty_curreli).
  • 📍 Nel golfo di Porto Conte, a pochi km da #Alghero, troviamo Cala Dragunara, una piccola spiaggia ricoperta da finissima sabbia dorata con un mare limpido e cristallino. Al suo interno un piccolo molo da dove è possibile prendere la barca per raggiungere la Grotta di Nettuno.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @cristian.simonic).
  • 📍 A #Castelsardo nella Piazza Nuova la Statua di Giacinto Bosco “Colgo la luna”.
📜 “La luna, ad Alcamo, non è come altrove. Ha una luce diversa; è più vicina e più brillante. Sembra di poterla toccare. Qualcuno l
  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Aprile 23, 2021
Partly Cloudy
17 ° c
74%
1.86mh
-%
19 c 10 c
Ven
18 c 9 c
Sab
19 c 13 c
Dom
21 c 13 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Aprile 23, 2021
Breezy
18 ° c
60%
14.91mh
-%
20 c 6 c
Ven
21 c 5 c
Sab
24 c 8 c
Dom
17 c 10 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy